I DECUMANI
L’area del centro antico di Napoli corrisponde al primo insediamento di Neapolis (V secolo a.C.) città nuova, chiamata così per differenziarla da Palepolis, o Partenope, città vecchia che sorgeva nella zona di Pizzofalcone.
L’impianto urbanistico di Neapolis aveva una struttura “a scacchiera” formata da tre grandi strade orientate da est a ovest, dette decumani:
- Decumanus superior (oggi via Sapienza, via Anticaglia, ecc.),
- Decumanus maior (via Tribunali detta anche Spaccanapoli)
- Decumanus inferior (via Benedetto Croce, via San Biagio dei Librai, ecc).
I decumani erano intersecati da una serie di strade di collegamento tra nord e sud chiamate “cardines”.
Il centro antico di Napoli ha una notevole peculiarità rispetto a quello delle altre città italiane: qui sono presenti, infatti, le stratificazioni di epoche successive a partire dal periodo greco-romano fino ai nostri giorni.
L’ha ribloggato su Napoli ieri oggi e domani.
"Mi piace""Mi piace"