Afragola – 2
Fino alla seconda metà del Cinquecento Afragola si
presentava urbanisticamente articolata in tre nuclei, costruiti intorno ai
maggiori edifici sacri: Santa Maria d’Ajello, San Giorgio e San Marco in
Sylvis.
La parte più antica del centro abitato si sviluppa
infatti intorno alla Parrocchiale di Santa Maria d’Ajello, inizialmente
circondata da poche masserie. La storia della chiesa è legata alle origini di
Afragola. La costruzione risale al Mille, ma la prima documentazione certa è
del 1131 in cui si ricordavano alcuni benefici legati a Santa Maria d’Ajello e
a San Giorgio. Probabilmente una famiglia D’Ajello era proprietaria del terreno
su cui venne edificata, su una preesistente Cappella del Presepe. Nella chiesa
primitiva i defunti venivano sepolti lungo la navata centrale in una sorta di
fossa comune. Nel 1583, grazie ad un lascito di messer Bernardino Castaldo,
furono compiuti grandi lavori di ristrutturazione sicché la chiesa ricevette un
nuovo…
View original post 672 altre parole