Sophia nel ricordarvi di visitare www.lemagiedisophiagrandimarche.com vi augura una buona
Lettura con
SALUTE E BENESSERE
PIANTE MEDICINALI – CONSIGLI PER L’USO E LA PREPARAZIONE
ARNICA
Nome scientifico: ARNICA MONTANA L.
Famiglia: Compositae.
Usato per curare: contusioni, gengiviti, catarro.
Termine corrispondente in francese: arnica; inglese: mountain arnica; spagnolo: arnica; tedesco: arnika.
Componenti attivi: olio essenziale, tannino, pigmenti, silicio, gomma, cera, acido malico, arnicina, etere dimetilico.
Parti utilizzate: foglie secche, radice.
E’ una pianta perenne alta 20-60 cm. con la radice gialla all’esterno e bianca interiormente; il fusto non si ramifica e le foglie sono coriacee, grandi di forma ovale o lanceolate. I fiori sono di colore giallo e i frutti hanno un pappo biondo. Fiorisce da giugno a settembre e si raccoglie in estate.
CONTUSIONI
Compresse: si mescola un cucchiaino di tintura di arnica con mezzo litro di acqua fredda; si preparano le compresse che si devono applicare con frequenza.
GENGIVITI
Gargarismi: si usa una tintura che si prepara con alcool a 70° e una manciata di polloni freschi. Si lascia riposare 7 giorni e si filtra. Si mescola un cucchiaino di questa tintura con una tazza di acqua calda e si risciacqua la bocca 4 volte al giorno.
CATARRO
Infuso: si versano 15 gr. di foglie secche in una ciotola di acqua bollente. Si copre e si lascia riposare 10 minuti. Se ne prende una tazza e volt al giorno.