Sophia nel ricordarvi di visitare www.lemagiedisophiagrandimarche.com vi augura una buona
Lettura con
Giardinaggio
Un’antica e attuale tecnica di concimazione: il sovescio
Il sovescio è un’antica tecnica di concimazione organica tuttora diffusa in vaste aree della terra e tornata prepotentemente d’attualità per gli effettivi e molteplici vantaggi che essa comporta. In pratica il sovescio consiste nel coltivare dei vegetali i quali, invece di essere raccolti, andranno interrati con un’operazione colturale al momento del loro massimo sviluppo.
Tale strategia si rivela particolarmente interessante per tutta una serie di conseguenze positive che arreca al terreno; essa, infatti, oltre che arricchirlo di sostanza organica, aumenta sensibilmente le riserve idriche nei terreni siccitosi a causa dei liquidi contenuti nelle piante interrate. La stessa struttura fisica viene migliorata, mentre gli strati superficiali del nostro orto saranno protetti dai dilavamenti e dall’erosione in quanto coperti da una protezione vegetale nello spazio, altrimenti vuoto, che sta tra un raccolto e la futura semina.
In ogni caso l’effetto più rilevante che tale pratica comporta, resta indubbiamente il miglioramento della fertilità.
Il sovescio consiste nell’interrare una coltura erbacea appositamente coltivata allo scopo. Esso migliora le caratteristiche fisico-chimiche del terreno, protegge gli strati superficiali del suolo dal dilavamento e dall’erosione, arricchisce il terreno di acqua e, se fatto con leguminose, apporta una notevole quantità di azoto.
Piante da sovescio
Allorché dovremo valutare i vegetali da utilizzare per effettuare il sovescio, la nostra scelta cadrà sulle specie di alcune famiglie ben note, quali sono le leguminose, in primo luogo, e quindi le crucifere e le graminacee.
Le leguminose oltre al singolare vantaggio di lasciare il terreno ricco d’azoto, vantano un elevato numero di specie le quali sono in grado di adattarsi ai più diversi tipi d clima e di terreno. Tra le principali leguminose da sovescio ricordiamo il trifoglio incarnato, la veccia, la favetta, il pisello da foraggio, il lupino, la lupinella, la soia.
Le crucifere sono particolarmente adatte a essere impiegate allorché la coltura da sovescio deve produrre in un tempo piuttosto breve una considerevole massa vegetativa. Idonee allo scopo sono: la colza, il ravizzone e la senape.
Le graminacee si utilizzano per solito consociate con le leguminose in quanto il connubio tra le due famiglie può risultare vantaggioso per entrambe. Le prime, infatti, possono proteggere le seconde dai rigori invernali, viceversa le leguminose tollerano meglio la siccità estiva e quindi garantiscono al terreno una certa copertura. Tra le consociazioni graminacee-leguminose più frequenti ricordiamo quelle tra avena, pisello da foraggio e veccia e quella tra avena e veccia.
Tra le altre piante da sovescio, rammentiamo, infine, il grano saraceno e la facelia.
Sovescio: quando e come
Il sovescio può essere effettuato sul nostro orto in differenti momenti e per scopi diversi. Generalmente esso viene attuato dopo il raccolto di una coltura principale e prima della nuova semina. In questo caso ci orienteremo nel modo seguente: se il terreno dovesse rimanere libero per un lungo periodo, ricorreremo a una consociazione graminacea-leguminosa; nel caso, invece, tale periodo fosse alquanto ridotto, sarà bene puntare su una crucifera a rapido sviluppo.
Il sovescio può essere praticato anche come concimazione verde annuale al fine di reintegrare la fertilità dell’orto o di un appezzamento incolto da destinarsi a questa funzione. In tal caso potremo contare sia sulla solita consociazione graminacea-leguminosa, sia su una leguminosa.
Infine esso può trovare spazio prima di una coltura principale allo scopo di arricchire il terreno. Il binomio graminacea-leguminosa può risultare ancora una volta valido, mentre ricorreremo a una crucifera nell’eventualità necessitassero crescite rapide.
Il momento più opportuno per tagliare le piante da sovesciare va scelto tenendo conto di diversi fattori. Le colture da sovescio andranno possibilmente falciate allorché avranno raggiunto il loro massimo sviluppo, il quale, solitamente, corrisponde alla fioritura. In tal modo disporremo di una massa vegetale assai consistente a tutto vantaggio del fine prefissato. Per le leguminose sarà bene effettuare lo sfalcio qualche giorno prima della completa fioritura, onde impedire che una parte dell’azoto contenuto nei tubercoli radicali venga sfruttato per la maturazione della semente. Da evitare l’indurimento degli steli che interrati stenterebbero a degradarsi.
L’interramento del sovescio dovrà avvenire almeno un mese prima della semina. Le piante tagliate andranno incorporate subito nel terreno per evitarne l’essiccazione, benché taluni consiglino di attendere qualche giorno. Sarà bene, comunque, evitare tempi di esposizione troppo lunghi. La profondità di interramento della massa non dovrà essere eccessiva, soprattutto nei terreni argillosi, onde facilitare i processi di decomposizione.
Leguminose: una strana famiglia
Precedentemente si è accennato alla singolare proprietà che hanno le leguminose di arricchire il terreno d’azoto. Ciò è dovuto a un particolare gruppo di microrganismi, gli azotofissatori simbionti, che vivono attaccati alle radici provocando dei piccoli rigonfiamenti, visibili anche a occhio nudo, detti tubercoli radicali. Tali microrganismi fanno parte di diversi ceppi e sono specifici per le diverse specie di leguminose, ma sono, comunque, tutti rapportabili al tipo Bacillus radicicola.
Essi instaurano con la pianta ospite un processo di simbiosi, ossia di reciproco scambio, per cui cedono alla leguminosa una parte d’azoto che assorbono dall’aria per il loro nutrimento e ne ricevono in cambio gli idrati di carbonio altrettanto utili per lo svolgimento dei processi vitali.
Più precisamente, alla loro morte, le cellule si decompongono arricchendo il terreno d’azoto, il quale verrà assorbito dalle radici. In questo modo le leguminose sono in grado di utilizzare l’azoto presente nell’atmosfera. Ciò costituisce un notevole vantaggio in quanto è questo uno degli elementi fondamentali per la vita dei vegetali che altrimenti dovremo distribuire mediante le concimazioni. Inoltre gli stessi residui radicali decomponendosi cedono al terreno una notevole quantità di azoto che potrà essere vantaggiosamente sfruttato dalla coltivazione successiva. E’ per tale motivo che dopo una piantagione di leguminose il terreno gode di una dotazione d’azoto superiore di quanta ne poteva avere in precedenza.
Alla grande famiglia delle leguminose appartengono oltre mille specie, alcune delle quali già citate nella trattazione del sovescio. Tra le leguminose da ortaggio più famose ricordiamo: fagioli, fagiolini, piselli, fave, ceci e lupini.