Atlante dei Parchi Faunistici, Zoo Safari e Acquari in Italia

Parco Naturale Regionale Monti Picentini – Campania
Atlante dei Parchi e delle aree protette in Italia

Tipologia di area protetta – Dove si trova

Tipologia: Parco Naturale Regionale; istituito con D.P.G.R. 23 agosto 1995, n. 8141 e D.P.G.R. 12 febbraio 1999, n. 63.
Regione: Campania
Province: Avellino, Salerno

Il Parco Naturale Regionale Monti Picentini occupa una superficie di 64.000 ettari sull’omonimo gruppo montuoso calcareo appenninico.

Parco Naturale Regionale Monti Picentini (foto wwwfotoeweb.it)

Descrizione

Di natura calcareo-dolomitica, il gruppo dei Monti Picentini si trovano ad est di Avellino e Salerno. La vetta più elevata è il Monte Cervialto (1.809 m), ai cui piedi si estende verso settentrione il dolce Piano Laceno con l’omonimo lago, specchio d’acqua stagionale legato al periodo invernale-primaverile che alimenta le sorgenti di Caposele. I molti e vasti altipiani sono ricchi di zone a pascolo e boschi di faggio, come quelli di Monte Polveraccio. Moltissime le specie presenti nell’area (oltre 1.260) tra cui diverse endemiche. I fenomeni carsici sono rappresentati da doline, sorgenti, inghoittitoi e grotte. I boschi a quote più basse sono composti da cerri, ornielli, aceri comuni, roverelle e castagneti, mentre al di sopra si trovano faggi, carpini neri, aceri di monte e d’Ungheria e nella Valle della Caccia di Senerchia da stazioni relitte di pino nero. Ricca la fauna, tra cui il lupo, il gatto selvatico, la volpe e diversi piccoli roditori. Tra gli uccelli, a quote più elevate si trova la coturnice e l’aquila reale, mentre più in basso, l’allocco, il gufo comune, la poiana e il picchio nero.

Parco Naturale Regionale Monti Picentini (foto wwwfotoeweb.it)

Informazioni per la visita

Gestione:
Ente Parco Regionale Monti Picentini
Via De Gasperi, 28
80133 Napoli

Pubblicità

5 pensieri riguardo “Atlante dei Parchi Faunistici, Zoo Safari e Acquari in Italia

    1. ciao Elvira come stai? tutto bene? grazie per il tuo gradimento comunque anche se è già buio ormai per andare a dormire ci vorranno ancora 4/5 ore devo ancora terminare di scrivere e programmare gli articoli per domani .e quindi poi finalmente preparare la cena e cenare. Stasera preparo un sugo con olio extravergine d’oliva, aglio, peperoncino, tonno, capperi, olive nere, sale. Dopodiché lesserò gli spaghetti e li condirò con questo sughetto (da leccarsi le dita te lo assicuro); poi come secondo mangerò delle salsicce di maiale fritte insieme a dei broccoli sempre con aglio, olio extravergine d’oliva, peperoncino e un pizzico di sale solo sui broccoli perché le salsiccia sono già state salate nella preparazione per finire 2 mandarini e 1 arancia dei miei alberi. Il tutto innaffiato da 2 bicchieri di buon vino rosso caldo e corposo. Buon pomeriggio amica mia carissima. Cosimo

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.