Animali da Compagnia

Gatto

Informazioni ai naviganti

Il Gatto domestico (Felis silvestris catus Schreber, 1775), tra i tanti animali domestici, il più giovane in termini di domesticazione. Venerato dagli antichi Egizi (che vedevano questo animale come una vera e propria divinità), i gatti si trovavano maggiormente in zone come Grecia, Egitto e Persia, poi, con gli spostamenti dei mercanti, avvenne anche la migrazione dei gatti verso l’Europa Occidentale. Presso gli antichi romani il gatto si trovò ad affrontare un rivale: il furetto. Era questo, infatti, l’animale più popolare come predatore di topi. Associato nel passato a riti pagani ed alla stregoneria, oggi è apprezzato per la sua straordinaria bellezza e per il carattere affettuoso ma indipendente. Le molte decine di milioni di gatti presenti in Europa confermano le straordinarie caratteristiche di questo felino. Diversi studi hanno evidenziato come la compagnia di un gatto possa aiutare le persone con problemi psichici, le persone sole o stressate abbassandone la tensione.

Persiano, varietà Chinchilla
Atlante delle razze di Gatti

Classificazione FIFe e cenni storici

Nome: Persiano, varietà Chinchilla.
Paese d’origine: Gran Bretagna.
Classificazione FIFe: Categoria I – persian & exotic.

Il Persiano Chinchilla è una varietà di Persiano selezionato nel 1885 in Inghilterra. Il primo esemplare è oggi imbalsamato nel museo di storia naturale di South Kensington a Londra. Figlio di una gatta nata da un incrocio ottenuto da un Persiano Smoke con un Silver Tabby. Il nome Chinchilla gli venne dato in riferimento all’omonimo roditore; questi due animali hanno in comune le caratteristiche del pelo, anche se, nel gatto, le sfumature sono all’opposto del roditore. La FIFE ha ulteriormente suddiviso questa varietà in più categorie in base al tipping: Persiano Chinchilla, Persiano Silver Shaded, Persiano Golden Shell, Persiano Golden Shaded. E’ accettato l’accoppiamento con l’Exotic Shorthair.

Aspetto generale

Sotto il soffice pelo si presenta una sottile ossatura. Il Persiano Chinchilla è il più raffinato tra tutti i Persiani. Occhi verde smeraldo; palpebra, tartufo e labbra di color rosa contornati del colore della pigmentazione del mantello generalmente nero (molto più raro di colore blu, chocolate e lilac). Il muso è particolarmente schiacciato, favorendo così un’abbondante lacrimazione. Di taglia medio-grande, il peso varia da 4,5 a 5,5 kg. Il maschio è generalmente più grosso della femmina.
Presenta una folta gorgiera che ricopre le spalle e il petto. La tessitura del pelo, folto e lungo, è fine e setosa, mai lanosa. I gattini nascono di colore molto scuro, ma vanno schiarendosi man mano che si allunga il pelo.

Carattere

E’ un gatto tenero ed affettuoso, discreto a volte. Ama essere tenuto tra le braccia del proprio padrone. Si dimostra affettuoso con tutta la famiglia. Si può classificare un gatto da salotto, si adatta benissimo alla vita casalinga. Non si può sfuggire alla seduzione dei suoi occhi verdi smeraldo truccati di nero. Tra i Persiani è il più aristocratico, un po’ altezzoso. Ha un carattere vivace, curioso. Ama rincorrere piccole prede.
Mai aggressivo, con persone e con altri animali. Non ha un carattere attaccabrighe, anche quando si trova di fronte situazioni particolari.

Gatto Chinchilla (foto www.uca-cat-club.co.uk)

Cura

Il prezioso mantello deve essere spazzolato ogni giorno. Una volta al mese è di buona abitudine fargli un bel bagno con specifici shampoo. Ricordate sempre di pulirgli accuratamente gli occhi con un panno morbido e umido, a causa della sua abbondante lacrimazione.

Chinchilla (foto www.shadowlong.com)

Varietà di colore

Nella varietà del Persiano Chinchilla sono raggruppate quattro categorie di Persiano:
– Persiano Chinchilla, mantello di color bianco-argento dalla base per tutta la lunghezza del pelo, tranne sull’ultimo ottavo che è nero, raramente blu, chocolat o lilac;
– Persiano Silver Shaded, sempre di color bianco-argento, la punta dei peli sul naso, sui fianchi e sulla coda è più scura. Gli occhi, le labbra e il naso sono contornati di nero. Rispetto al Chinchillà appare più scuro a causa del tipping (ombreggiatura) che prende un terzo della lunghezza del pelo. Il tartufo è rosso mattone; il colore degli occhi è verde o verde blu.
– Persiano Golden, la base del mantello è di color arancio-albicocca, per arrivare sull’ultimo ottavo dove è nero. Le zampe possono avere alcuni peli con la punta del pelo colorata. Gli occhi, le labbra e il naso sono contornati di marrone. Il tartufo è rosa scuro. I cuscinetti plantari sono marroni. Gli occhi sono di colore verde o verde blu;
– Persiano Golden Shaded, stessa tonalità di colore del Golden con la differenza che il tipping prende un terzo della lunghezza del pelo. Gli occhi, le labbra e il naso sono contornati di marrone. Il tartufo è rosa scuro. I cuscinetti plantari sono marroni. Gli occhi sono di colore verde o verde blu.

Standard

Categoria: Pelo lungo.
Corporatura: da grande a media. Robusta, corta e tozza.
Corpo: di tipo cobby. Si presenta di aspetto massiccio, torace ampio. Buona muscolatura.
Mantello: presenta un’aspetto argentato. Il tipping può coprire l’ultimo ottavo o un terzo della lunghezza del pelo. Ha un pelo molto lungo e un sottopelo fitto; la tessitura è fine e setosa.
Testa: ben proporzionata, massiccia e rotonda. Presenta il cranio largo, la fronte è leggermente bombata. Zigomi marcati e sporgenti. La pigmentazione delle labbra è nera. Stop marcato.
Occhi: grandi e rotondi, ben distanziati tra loro. Ben aperti. Molto espressivi, di un colore brillante e intenso, di preferenza il verde puro. Le palpebre sono cerchiate di nero.
Naso: piccolo e corto, particolarmente largo. Il tartufo è di colore rosso mattone, quasi marrone, contornato di nero.
Orecchie: piazzate distanti tra loro, portate basse sul cranio, sono di forma arrotondata sui fianchi. Ampie. Sono presenti alla base folti ciuffi di pelo.
Mento: ben sviluppato, pronunciato e pieno.
Arti: corti e tozzi.
Piedi: larghi e rotondi, presentano folti ciuffi di pelo tra le dita.
Coda: corta, molto folta di pelo è leggermente arrotondata all’estremità.
Penalità: non è ammessa alcuna striatura o maculatura sul mantello; Testa lunga o stretta; prognatismo accentuato, muso stretto; Orecchie non in standard; Occhi piccoli, posizionati in sbieco, colore opaco; Arti lunghi; Coda lunga; Corpo stretto e fine; Piedi di forma ovale; Dita lunghe.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.