Beata Maddalena Albrici

Nome: Beata Maddalena Albrici
Titolo: Vergine
Nascita: Como
Morte: 1465, Como
Ricorrenza: 13 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Figlia di Niccolò Albrici, nobile comasco, Maddalena entrò nel monastero agostiniano di S. Andrea a Brunate, nei pressi di Como. Fece l’iter normale delle monache, eccellendo in umiltà, obbedienza e mortificazioni. Da alcuni anni il posto di badessa era vacante e così fu scelta lei per quell’ufficio. Sotto il suo governo il monastero rifiorì di nuova vita divenendo un modello di osservanza religiosa, tanto da essere preso ad esempio da altri monasteri in Lombardia.
Un privilegio concesso da papa Pio II esentò il monastero dalla giurisdizione del capitolo della chiesa maggiore di Como per sottoporla direttamente al vicario generale degli agostiniani della provincia lombarda. Con l’aiuto di Bianca Maria Visconti, duchessa di Milano, Maddalena poté erigere un nuovo monastero a Como nel 1455, che divenne indipendente tre anni dopo.
Mori di tubercolosi nel 1465, dopo aver sopportato la lunga malattia con grande fortezza e spirito di sacrificio. Il suo corpo fu tumulato a Brunate e poi traslato nella chiesa di S. Giuliano a Como nel 1595. Il suo culto fu confermato nel 1907.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Como, beata Maddalena Albrici, badessa dell’Ordine di Sant’Agostino, che suscitò molto il fervore di perfezione delle sue consorelle.