Agaricus essettei Bon
Atlante dei funghi – Funghi commestibili e velenosi
Classe: Basidiomiceti
Nome scientifico: Agaricus essettei Bon
Sinonimo: Agaricus abruptibulbus ss. auct.
Caratteristiche morfologiche
Cappello: da 8 a 12 cm, prima ovoidale-campanulato, poi aperto e leggermente umbonato, bianco con sfumature gialle (al tocco di colora di giallo limone), sericeo, leggermente squamoso al margine.
Lamelle: fitte, pallide, poi grigiastre e bruno-nerastre alla fine; margine chiaro.
Gambo: 10-12 x 1,1,5 cm, cilindrico e slanciato, cavo, un po’ ingrossato alla base con bulbo marginato, spesso eccentrico; bianco, a volte rosato nella parte alta, alla fine nerastro, brillante e fioccoso alla base; anello a gonnellino, ampio, sottile, pieghettato e irregolare.
Carne: bianca nel cappello e pallida nel gambo; ha un leggero odore di mandorla.
Spore: brune.

Commestibilità, habitat e osservazioni
Relazione con l’ambiente vegetale circostante: fungo saprofita. Si trova in piccoli gruppi nei boschi di conifere, dall’estate all’autunno
Ciao Cosimo. Me parecen fascinantes los champiñones, hongos, setas, me encantan.
Gracias por compartir. Lindo día.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Elvira i funghi vanno bene inseriti in tantissime ricette per esempio i risotti ma anche tante altre. Buon riposo e bellissimo risveglio. Buona Domenica.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Cosimo. Gracias por tu sugerencia. A mi me encantan. Disfruto mucho rellenarlos de paté, queso, chorizo, espinacas, entre otras cosas. Ten un lindo domingo.
"Mi piace"Piace a 1 persona