Il Testamento può essere discusso?
La fonte primaria per individuare gli eredi di una persona è la volontà del defunto. In linea di principio non esistono limiti e qualsiasi disposizione di un testamento è da ritenersi valida. “Tuttavia ci sono categorie di persone, il coniuge, i figli e gli ascendenti, cioè nonni e genitori, cui la legge riserva una quota garantita di eredità”. Ai figli, se non esiste il coniuge, spettano almeno due terzi del patrimonio (metà se il figlio è uno solo); al coniuge spetta la metà (un terzo se c’è un figlio, un quartoi se i figli sono di più); al figlio unico, in caso di esistenza del coniuge, spetta almeno un terzo; se i figli sono più di uno hanno riservata la metà del patrimonio.
Continua domani