Buon Mercoledì 25 Maggio 2022

25 maggio, giornata internazionale dei bambini scomparsi

Il Sole sorge alle 5:32 e tramonta alle 20:23

La Luna si eleva alle 0:17 e cala alle 9:42

Santa Sofia

San Gregorio VII papa

San Beda il venerabile sacerdote confessore

Beda è il Protettore dei confessori.

  • Peccate e dièbbete s’hanna pavà.

Sant’Urbano

Urbano dal latino urbanus cioè cittadino, mentre in un secondo tempo il termine significò educato in antitesi con rusticus cioè cafone, zotico

  • ‘O cafone tene ‘e scarpe strette e ‘o cervièllo fine.
  • san Beda il Venerabile, sacerdote e dottore della Chiesa;
    • san Gregorio VII, papa;
    • santa Maria Maddalena de’ Pazzi, vergine carmelitana;
    • san Canione, vescovo di Atella e martire;
    • san Dionigi, vescovo di Milano;
    • san Zenobio, vescovo di Firenze;
    • san Leone, abate;
    • sant’Adelmo, abate di Malmesbury e poi vescovo di Sherborne;
    • san Gennadio, abate e poi vescovo di Astorga;
    • beato Girio;
    • beato Giacomo Filippo Bertoni, sacerdote servita;
    • san Pietro Ðoàn Văn Vân, catechista e martire;
    • santa Maddalena Sofia Barat, vergine, fondatrice della Società del Sacro Cuore di Gesù;
    • san Dionigi Ssebuggwawo, martire ugandese;
    • santi Cristoforo Magallanes e Agostino Caloca, sacerdoti e martiri;
    • beato Nicola Cehelskyj, sacerdote e martire.

Il 25 maggio del 1423 la città si rivolta contro Alfonso V ed i catalani.

Il 25 maggio del 1563 i turchi sbarcano sulla spiaggia di Chiaia e si recano al Palazzo D’Avalos per sequestrare la Marchesa Del Vasto. Non trovandola fanno prigionieri una ventina di persone ponendo l’aut-aut: o pagamento del riscatto o i prigionieri andranno in schiavitù. Impressionato dal fatto, il Vicerè De Ribera fa costruire una torre per avvistare le navi: sorge così nel 1564, la “Torretta”, donde il nome della attuale piazza, nella zona di Mergellina.

Il 25 maggio del 1940 nasce il cantante Peppino Gagliardi.

Il proverbio del giorno: chi va al mulino, s’infarina

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.