Scuola di Cucina

Zuppa di cozze

La zuppa di cozze è il pasto tradizionale del Giovedì Santo a Napoli e zone limitrofe, il nome potrebbe considerarsi improprio o limitativo visto che gli ingredienti principali sono altri e più costosi rispetto alle cozze.

Ingredienti: freselle classiche tonde oppure freselline per zuppa; un bel polipo di almeno un chilo; cozze belle fresche e vive 2kg, gamberoni almeno due a testa; vongole veraci 1 kg; maruzzielli 300gr, (i maruzzielli sono delle chioccioline o lumachine di mare), aglio, sale, pepe, 1 bottiglina di liquido forte già pronto da acquistare in pescheria insieme al pesce.

Esecuzione: prendete il polipo, dopo averlo pulito dalle interiore poste nella testa e lavato, mettetelo a bollire in abbondante acqua salata con un paio di spicchi d’aglio, prezzemolo e pepe.

Pulite e lavate le cozze e le vongole e mettete in un tegame antiaderente senza acqua coperte e a fuoco vivace per pochi minuti fino a che non si sono aperte tutte. Eventuali molluschi che restassero chiusi è meglio toglierli perché potrebbero contenere sabbia.

Bollite gamberoni e maruzzzielli. Appena il polipo è cotto lo togliamo dall’acqua e lo tagliamo a pezzi abbastanza grandi.

A questo punto siamo pronti per andare a tavola.

Prendete i piatti fondi (uno per ogni commensale) mettete in ogni piatto le freselle, poi i vari ingredienti polipo, muruzzielli, cozze, vongole, gamberoni, poi con mestolo prendete l’acqua di  cottura del polipo, ancora calda, e versatela su ogni piatto facendola fuoriscire con un mestolo forato appoggiato sopra il piatto per non perdere il ripieno, ripetere l’operazione 3-4 volte in modo che le freselle si impregnino e quindi diventino morbide. Ultima operazione prendete il liquido forte e versatelo sugli ingredienti, facendo attenzione, poiché è abbastanza forte, da non metterne tanto, specialmente a chi non preferisce il piccante.

Buon Appetito.

Pubblicità

3 pensieri riguardo “Scuola di Cucina

    1. Ciao Elvira anche a me piacciono molto le cozze ma in realtà tutti i frutti di mare e più in generale tutti i prodotti che ci regala il mare. I frutti di mare sono il mio primo piatto di ogni domenica che io cucino alternando una volta facendo un sughetto con i pomodorini e l’altra il sugo è in bianco. Un caro saluto e buon proseguimento della tua giornata.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.