Salute e Benessere

Lacrime di Giobbe – Coix lacryma-jobi L.
Atlante delle coltivazioni erbacee – Cereali

Classe: Monocotyledones
Ordine: Glumiflorae
Famiglia: Graminaceae (Gramineae o Poaceae)
Sottofamiglia: Panicoideae
Genere: Coix
Specie: C. lacryma-jobi L.

Origine e diffusione

Lacrime di Giobbe (Coix lacryma-jobi) è una pianta tropicale appartenente alla famiglia delle Graminacee. Originaria dell’Asia orientale e della penisola della Malaysia viene oggi coltivata anche altrove, ed in particolare nelle Americhe.

Lacrime di Giobbe – Coix lacryma-jobi L. (CC BY-SA 3.0,

Caratteri botanici

È una pianta alta circa un metro e cinquanta e le sue radici sono molto simili a quelle del grano. I suoi semi hanno una forma molto caratteristica ed ovale, di colori che variano dal verde, al viola, a sfumature di marrone, che ricordano delle gocce, donde il suo nome.

Tecnica colturale

Nelle zone di origine viene normalmente seminata nel mese di settembre e si raccoglie nel mese di gennaio dell’anno successivo. La pianta assomiglia a quella del mais e custodisce semi a forma di lacrima che variano dal verde brillante al marrone scuro a seconda del grado di maturità.

Lacrime di Giobbe – Coix lacryma-jobi L.

Raccolta e utilizzazione

Nyeli è laborioso da coltivare e viene raccolto a mano. Il tegumento marrone scuro è rimosso mediante battitura e il grano è color crema o giallo, a seconda della varietà. Ha un aroma, una consistenza e un sapore caratteristici. Il popolo Iban della zona coltiva il nyeli come secondo raccolto di cereali insieme al riso. Come variante, lo cucinano con il riso o la polenta. Viene anche messo a bollire per circa 30 minuti in acqua, con aggiunta di zucchero o miele selvatico, e consumato come bevanda nutriente per il sistema digestivo.

La coltivazione in India è molto diffusa, e la pianta viene trattata per ricavare una birra detta zhu. In Asia orientale, le Lacrime di Giobbe si possono trovare sotto forma di chicchi fatti seccare e poi cucinati. I chicchi sono generalmente sferici, di un colore bianco lucido, anche se in Giappone è presente una varietà dai chicchi marrone opaco. In Corea dalla polvere dei suoi semi viene ricavata una densa bevanda chiamata yulmu cha. Una bevanda simile, chiamata yì mí shǔi, è presente nella cucina cinese, ed è ottenuta attraverso la lenta bollitura della pianta e l’aggiunta di zucchero al liquido che ne risulta. Sia in Cina che in Corea dai chicchi vengono ricavati dei distillati come ad esempio il liquore Coreano chiamato okroju. L’impiego dei semi trova utilizzo anche nella medicina tradizionale cinese ed indiana.

Semi di Lacrime di Giobbe – Coix lacryma-jobi L.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.