Monumenti di Napoli

Il Castel Nuovo e la Cappella Palatina

La costruzione del nuovo castello angioino, il Castel Nuovo, più noto come Maschio Angioino, fu decisa a causa dell’inadeguatezza delle altre due fortezze, Castel Capuano e Castel dell’Ovo: il primo, infatti, troppo lontano dalla costa, era situato nella zona insalubre delle paludi, mentre il secondo era facilmente isolabile dalla terraferma.

Incaricato da Carlo I d’Angiò di sovrintendere ai lavori di costruzione fu Pierre de Chaule. Nei documenti ricorre anche il nome di Pierre d’Agincourt, prestigioso architetto dell’epoca, autore dei grandiosi rifacimenti e ampliamenti delle costruzioni federiciane di Lucera, che dovette essere coinvolto in maniera forse più diretta di quanto le fonti non facciano supporre. Il complesso, per il quale a un anno dall’inizio dei lavori erano attivi 449 operai, fu dotato del ponte levatoio nel 1281 e venne completato nel 1284.

continua

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.