Il Castel Nuovo e la Cappella Palatina – 3
Ristrutturato e modificato più volte, l’edificio è stato restituito al primitivo impianto quattrocentesco da un restauro eseguito nella prima metà del novecento. Tra gli splendidi ambienti interni vanno evidenziati almeno il cortile, con un interessante portico del quattrocento, e la cosiddetta Sala dei Baroni, oltre alla Cappella Palatina, intitolata in realtà a Santa Barbara e nota anche come Chiesa di San Sebastiano.
La Cappella Palatina, costruita dal 1307 al 1309 sotto la direzione di Giovanni Caracciolo da Isernia e di Gualtiero Seripando, presenta un’aula unica rettangolare priva di cappelle laterali e dotata di un’abside piatta. Il volume è sottolineato all’esterno da torri poligonali in piperno, mentre sulle pareti sono visibili tracce di volte a crociera, fatte probabilmente realizzare nel 1332 da Roberto d’Angiò in sostituzione dell’originaria copertura piana su travature lignee.
Continua.