Monumenti di Napoli

Il Castel Nuovo e la Cappella Palatina – 4

Durante tali lavori Roberto fece anche costruire una vasta sala coperta da un tetto in lamine di piombo, sostituito da una volta a botte del 1543. Il tetto a travature lignee e i finestroni a ogiva furono costruiti nel 1926, nell’ambito di un vasto programma di ripsristino.

Dal 1328 al 1332 la cappella fu affrescata da Giotto, che raffigurò alcune storie del Vecchio e del Nuovo Testamento. Quando le strutture murarie, fortemente danneggiate dal terremoto del 1456, furono parzialmente demolite e rifatte da Ferrante I d’Aragona, gli affreschi andarono però quasi tutti distrutti. Ne rimangono oggi solo alcuni resti, attribuiti alla scuola di Giotto, e in particolare a Maso di Banco, nello spessore dei finestroni ogivali.

Continua

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.