Monumenti di Napoli

IL PORTO, L’ARSENALE E I “SEDILI”

Le attività commerciali e manifatturiere, nonché quelle finanziarie dei banchieri fiorentini e fiamminghi ebbero il loro campo d’azione nell’area situata in prossimità del porto, nelle zone comprese tra Santa Maria la Nova, via Banchi Nuovi e il Sedile di Porto. Lo stesso trasferimento delle attività commerciali verso il mare sul versante orientale rispondeva all’esigenza di indirizzare i traffici verso il porto e lungo le strade che collegavano la città alle aree interne. La rinnovata attenzione a tale zona è confermata anche dai nuovi lavori di bonifica delle paludi. Nelle vicinanze del porto, del resto, in corrispondenza dell’attuale via Catalana e, più a oriente, della futura piazza Mercato, si erano formati, come è già stato accennato, i borghi mercantili degli scalesi, degli amalfitani, , dei catalani, dei provenzali e dei genovesi.

Continua.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.