Timballetti di riso e melanzane

Ingredienti: melanzane 800gr, riso 400gr, 50 polpettine fritte, 1 uovo, pomodoro passato 800gr, mozzarella 200gr, grana grattugiato, cipolla, basilico, olio extravergine d’oliva, sale, pepe.

Esecuzione: tagliare a fette 3-4 melanzane, friggerle e foderare 4 stampini monoporzione, facendo debordare le fette più lunghe.

Tagliare il resto delle melanzane a dadini, friggerle e passarle in una padella con un po’ di pomodoro.

Con il resto del pomodoro, cipolla, basilico e sale preparare una densa salsa.

Lessare il riso al dente, condirlo con un filo d’olio, un po’ di pomodoro, l’uovo, qualche cucchiaiata di grana grattugiato, mescolare bene e con il riso così condito fare uno strato su fondo e pareti degli stampini con le melanzane.

Riempire il centro di ognuno con qualche polpettina, dadini di mozzarella, una foglia di basilico, una cucchiaiata di pomodoro, chiudere con altro riso e ripiegarvi sopra le fette di melanzane debordanti.

Cuocere i timbaletti in forno già caldo a 180° per una ventina di minuti. Sformarli su piatti individuali e guarnire la sommità con le polpettine rimaste riscaldate nel pomodoro e una foglia di basilico.

Buon appetito

Pubblicità

11 pensieri riguardo “Timballetti di riso e melanzane

    1. Ciao Alessia, a parte il timballo come stai? è tanto tempo che non ci si scambia due parole. Tu sei diventata molto rara sul blog e credimi non è la stessa cosa senza di te. Un grosso saluto e buona giornata.

      "Mi piace"

      1. Ciao Cosimo! Sto abbastanza bene! Sul blog ci sono ogni tanto. Non tutti i giorni perché grazie a Dio il lavoro è ripreso e non ho molto tempo libero dopo le 8 ore in ufficio. Comunque pubblico circa una volta a settimana o 15 gg. Nei giorni scorsi ho fatto una bella cena tra amici e in questi giorni sto pubblicando tanto.

        Piace a 1 persona

      2. Ad ogni modo ti ringrazio per le tue belle parole, sei sempre gentilissimo! Ma dimmi qualcosa di te! Il timballo deve essere squisito solo a leggere come farlo! Che fame mi fai venire! E le melanzane nell’orto stanno arrivando …quindi non è detta che ti copio !!!

        Piace a 1 persona

    1. Ciao Eleonora per i balletti ci vuole la musica, a parte gli scherzi sul tuo iPad che sembra un cavolo (la prossima volta ci facciamo un bel riso e cavoli attenzione non cavolfiore ma cavolo bianco) come antipasto è ottimo ma se si usa la stessa ricetta per fare un bel timballone grande grande (Chissà adesso il tuo iPad cosa ti scrive) è un ottimo primo piatto per tutta la famiglia. Ciaooo e buona giornata.

      Piace a 1 persona

      1. 😂😂😂😂, all’iPad qua, per fargli scrivere la parola giusta, per evitare che scriva altro, bisogna scrivere la parola, premere la barra spaziatrice (e qua il 50% delle volte trovo scritto tutt’altro, 🤦‍♀️), cancellarla e riscriverla. E a questo punto c’è la parola che volevo scrivere. Nemmeno a matematica si facevano così tanti passaggi, 🤦‍♀️🤦‍♀️🤦‍♀️. Ormai ho rinunciato a capire come funziona, 😁. Tornando al piatto il timballone mi sembra un’altra ottima e squisita idea, 😋. Buon pomeriggio a te Cosimo, 😀. Ciao! 👋

        Piace a 1 persona

      1. Ciao Cosimo. Que hermoso es tener tanta pasión por algo, te felicito. Cuando algo nos gusta aprendemos con facilidad, tuviste contacto con un gran chef, eso influye. Gracias por compartir.
        Te saludo con un fuerte abrazo, también.

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.