San Landerico di Parigi

Nome: San Landerico di Parigi
Titolo: Vescovo
Morte: VII secolo, Parigi, Francia
Ricorrenza: 10 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Protettore:dal fuoco
Landerico (Landry in francese) divenne vescovo di Parigi nel 650 durante il regno di Clodoveo II, e viene ricordato soprattutto per la cura che ebbe verso i poveri e gli ammalati della città, arrivando a vendere non solo le sue proprietà personali ma anche vasellame e oggetti della chiesa per alleviarne le sofferenze durante una carestia nel 651.
Prima di quel tempo l’unico ausilio per ammalati poveri erano ostelli senza alcuna sovvenzione e la sopravvivenza giornaliera di queste case dipendeva da elemosine casuali.
Il vescovo Landerico fondò il primo vero ospedale cittadino, vicino alla chiesa di Notre. Dame e affidato alla protezione di S. Cristoforo, che in seguito divenne noto come l’Hotel-Dieu, che è a tutt’oggi uno dei principali ospedali parigini.
Nel 653 firmò un decreto nel quale si esentava l’abbazia di Saint-Denis, fondata di recente, dalla giurisdizione episcopale; benché questa ordinanza sia andata perduta essa è citata in un documento di Clodoveo, in data 22 giugno 654. Incerta invece è la data della morte di Landerico, che però non può essere avvenuta prima del 660, poiché in quell’anno il monaco Marculfo gli dedicò componimenti religiosi, scritti sotto la sua guida.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Parigi nel territorio della Neustria, sempre in Francia, san Landerico, vescovo, che per assistere i poveri in tempo di carestia si tramanda abbia venduto la sacra suppellettile e costruito un ospedale accanto alla cattedrale.