Le più belle canzoni napoletane

‘O CORE ‘E CATARINA

Giuseppe Capolongo  Rocco Galdieri  1907
 
Oje capèra1, ca passe ogne matina,
famme ‘na gentilezza, ogge o dimane,
quanno spìcceche ‘a capa a Catarina,
tu fammélla passà chello d’ ‘e cane.
 
O pettinatrice1, che passi ogni mattina,
fammi una gentilezza, oggi o domani,
quando acconci la testa di Caterina,
tu falle passare l’inferno.
 
E si te spia: “Ma comme va ‘sta cosa?”
dille ca tiene ‘a fà ‘na capa ‘e sposa.
Che vaje ‘e pressa, ca nun saccio che.

Dille ch’ ‘a sposa sta aspettanno a me.
 
E se ti dice: “Ma come va questa cosa?”
dille che devi acconciare la testa di una sposa.
Che hai fretta, che non so che.

Dille che la sposa sta aspettando me.
 
Oje scarparo, cu ‘a lente ‘ncopp’ ‘o naso,
saccio ch’hê ‘a cunzignà, p’ ‘a fin’ ‘o mese,
ciappe2 ‘ndurate e nucchetelle ‘e raso,
‘nu scarpino cu ‘o tacco tirulese.
 
O calzolaio, con gli occhiali sul naso,
so che devi consegnare, per fine mese,
bottoni2 dorati e fiocchetti di raso,
uno scarpino col tacco tirolese.
 
Pecché canosco ‘a giovane ch’aspetta,
miettece ‘e zzeppe e fance ‘a ponta stretta.
E si essa spia: “Pecché songo accussì?”

Tu spiegancello ca t’ ‘aggiu ditt’i’.
 
Visto che conosco la giovane che aspetta,
mettici le zeppe e facci la punta stretta.
E se lei dice: “Perchè sono così?”

Tu spiegale che te l’ho detto io.
 
Oje curzettara, ca ‘nu busto ‘e seta
taglie e ‘nchime, p’ ‘a vita ‘e ‘na pupata.
Oje curzettara, si vuó stà cujeta,
falle ‘o curzè’, ma siente ‘sta ‘mmasciata.
 
O corsettaia, che un busto di seta
tagli e imbastisci, per la vita di una bambola.
O corsettaia, se vuoi stare tranquilla,
falle il corsetto, ma senti questo messaggio.
 
‘Na ponta d’aco làssace a mancina,
ch’ha dda pógnere ‘o core ‘e Catarina.
E si, quanno se pógne, essa dice: “Ah!”

Tu spiegancello chi t’ ‘ha ffatto fà.
Una punta d’ago lasciale a sinistra,
che deve pungere il cuore di Caterina.
E se, quando si punge, dice: “Ah!”

Tu spiegale chi te l’ha fatto fare.


Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Diego Giannini, Lino Mattera, Nina De Charny, Giorgio Schottler e Roberto Murolo.

1 Pettinatrice, personaggio femminile che ad inizio del XX secolo girava di casa in casa per “acconciare” a pagamento, ma in economia, i capelli delle donne del quartiere.

2 A Napoli esisteva una consorteria particolare, denominata “la repubblica dei togati” che riuniva quasi tutta la classe dirigente della città. Le ciappe (dal latino capula) erano i grossi bottoni d’argento cesellato che formavano l’abbottonatura della toga simbolo di questa consorteria.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.