Beata Maria del Sacro Cuore di Gesù

Nome: Beata Maria del Sacro Cuore di Gesù
Titolo: Fondatrice
Nome di battesimo: Maria Schininà Arezzo
Nascita: 10 aprile 1844, Ragusa
Morte: 11 giugno 1910, Ragusa
Ricorrenza: 11 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:Mappano
Maria nacque a Ragusa da una nobile famiglia siciliana e aveva sedici anni quando il tradizionale modo di vivere di queste nobili casate fu sconvolto dal movimento risorgimentale e dall’inizio della lotta per l’unificazione dell’Italia. Alla vista di poveri che soffrivano a causa della guerra e della fame, decise di consacrare la sua vita al servizio di chi soffriva materialmente per i rivolgimenti politici e sociali.
Data la rigidezza delle tradizioni sociali è comprensibile che la nobiltà locale provasse orrore e considerasse la scelta di Maria come una sorta di diserzione dalle sue file: fecero di tutto per dissuaderla ma, sostenuta dal vescovo di Siracusa fondò con cinque compagne la Congregazione delle suore del Sacro Cuore di Gesù, operando tra i prigionieri di guerra e i contadini. Impiegò i suoi averi e le sue proprietà in questa avventura: la sua casa natale divenne sede per le prime carmelitane che volevano fondare un monastero a Ragusa; lo stesso edificio fu poi asilo per le popolazioni di Messina e Reggio Calabria, vittime del terremoto del 1908. Molti preti diocesani e religiosi impararono in quel luogo come servire Cristo con le opere di misericordia.
Maria trascorse la sua vita a Ragusa dove morì 1’11 giugno 1910. È stata beatificata da papa Giovanni Paolo 11 il 4 novembre 1990.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Ragusa, beata Maria Schininà, vergine, che scelse di vivere in umiltà e semplicità dedicandosi alla cura degli infermi, degli abbandonati e dei poveri e istituì le Suore del Sacro Cuore di Gesù perché fossero di aiuto in ogni genere di miseria.