La medicina dalla A alla Zeta – Dizionario della medicina – 18

Addominale, gonfiore – 2

Indagini e terapia

Per individuare la causa possono essere necessarie radiografie o ecografie che consentono di individuare anomalie di dimensioni o forme degli organi interni o segni di occlusione intestinale. Se è presente un’ascite, si può prelevare un po’ di liquido per esaminarlo. Può essere necessaria anche un’esplorazione chirurgica dell’addome o un esame interno dell’addome mediante un endoscopio.

Addominale, radiografia

Esame radiologico del contenuto dell’addome. Di solito la radiografia addominale rappresenta uno dei primi passi nell’indagine su una sospetta malattia addominale (dopo che il medico ha raccolto accuratamente i dati della storia clinica ed eseguito l’esame fisico del paziente).

Poiché gli organi addominali non sono del tutto radiopachi, ne sono visibili solo i contorni. Tuttavia, il radiologo riesce a vedere se un organo è ingrossato in modo anomalo e può individuare la presenza di eventuali corpi estranei ingeriti all’interno dell’apparato digerente. Si possono ottenere utili informazioni anche osservando la disposizione dei liquidi e dei gas. Spesso anse intestinali distese contenenti raccolte di liquido, indicano un occlusione; la presenza di gas al di fuori dell’intestino indica una perforazione intestinale.

Nella maggior parte dei calcoli renali e anche in alcuni calcoli biliari è presente il calcio, che è radiopaco; quindi, a volte, essi possono venire individuati in una radiografia addominale “in bianco”. Alcuni aneurismi dell’aorta contengono calcio e sono quindi visibili.

Spesso dopo le radiografie addominali vengono eseguite altri esami che forniscono maggiori dettagli, come l’endoscopia, l’ecografia, la tomografia computerizzata, le radiografie con mezzo di contrasto o l’urografia.

Addominali, incisioni

Serie di incisioni eseguite con il bisturi sulla parete addominale per consentire l’accesso agli organi interni. Le incisioni addominali possono talvolta raggiungere dimensioni anche notevoli e rendere successivamente necessaria l’esecuzione di interventi di chirurgia plastica, particolarmente in soggetti di sesso femminile, per eliminare le tipiche alterazioni del tessuto cicatriziale e ripristinare le condizioni iniziali.

La medicina dalla A alla Zeta – Dizionario della medicina – 17

Addominale, dolore – 3

Terapia

A volte il dolore addominale può essere alleviato con misure semplici, come bere latte, porre una borsa dell’acqua calda sulla zona colpita o prendere un antiacido (per neutralizzare l’eccesso di acidità dello stomaco), un antispastico o un analgesico. Se nessuno di questi provvedimenti allevia il dolore – o se esso è intenso o ricompare – occorre consultare il medico.

Un dolore intenso, accompagnato da sudore, pallore o stordimento può indicare una malattia grave e occorre consultare urgentemente il chirurgo. Un trattamento tempestivo è necessario anche quando il dolore è accompagnato da vomito persistente, anche di sangue (che può essere di colore marrone), da eliminazione di feci striate di sangue o nere oppure da sensazione di debolezza o svenimento.

Analogamente, si dovrebbe ricorrere immediatamente al medico se il dolore dura più di sei ore circa o non viene alleviato dal vomito.

Il dolore addominale accompagnato da un calo di peso non conseguente a una dieta o a un mutamento nelle abitudini intestinali – improvvisa stitichezza o attacchi di diarrea – può indicare malattia grave e richiede l’esecuzione di indagini mediche.

Esami

Il medico formula la diagnosi sulla base della descrizione dettagliata del dolore, del rapporto tra esso e i pasti e l’emissione di urina o di feci e di un esame approfondito del paziente.

Se esistono dubbi sulla diagnosi, si eseguono altre indagini, che possono comprendere esami delle urine e del sangue, radiografie ed ecografia.

Se, anche dopo gli esami, non si riesce a individuare la causa, può essere necessario un esame endoscopico (osservazione dell’interno di una cavità dell’organismo attraverso un endoscopio). Questo esame può essere una ispezione dello stomaco e del duodeno, una ispezione dell’intestino crasso o una ispezione del contenuto della cavità addominale. In alcuni casi la diagnosi può essere confermata solo con un intervento chirurgico di esplorazione dell’addome, chiamato laparatomia esplorativa.

Addominale, gonfiore

Distensione dell’addome provocata da molte cause. L’aumento di volume addominale è la conseguenza naturale dell’obesità e dell’ingrossamento dell’utero durante la gravidanza, solitamente visibile dopo circa 12 settimane.

Alcune cause di gonfiore addominale non sono pericolose. La presenza di gas nello stomaco o nell’intestino può provocare un aumento di volume fastidioso di tutto l’addome. Molte donne presentano una distensione nella regione addominale inferiore per temporanea ritenzione di liquidi poco prima delle mestruazioni.

Altre cause sono più gravi. Per esempio, un’ascite, accumulo di liquido nell’addome, può essere un sintomo di cancro, di affezioni cardiache, renali, epatiche; l’aumento di volume può essere provocato anche da occlusione intestinale o da una cisti ovarica. Continua domani.

La medicina dalla A alla Zeta – Dizionario della medicina – 16

Addominale, dolore

cause – 2

Talvolta questo malessere è accompagnato da diarrea o stitichezza. Molte donne percepiscono dolore alle pelvi o al basso addome nel corso del ciclo mestruale, prima o durante le mestruazioni o nel periodo dell’ovulazione. A volte, il dolore è provocato da un disturbo ginecologico, come lo sviluppo di alcuni frammenti del rivestimento interno uterino in altre zone dell’addome.

Una causa assai frequente di dolore al basso addome è, soprattutto nelle donne, un’infezione urinaria che provoca l’infiammazione della vescica urinaria.

Il dolore addominale può avere anche origine psicologica. Talvolta è provocato dall’ansia, come in un bambino al primo giorno di scuola o in un adulto quando cambia lavoro.

Lo spasmo o lo stiramento degli organi interni può provocare un dolore ciclico chiamato colica. La colica intestinale, spesso associata a gonfiore addominale e flatulenza, si verifica quando i muscoli che fanno parte delle pareti dell’intestino diventano spastici, per esempio nella sindrome del colon irritabile. Una colica può essere anche conseguente all’ostruzione della cistifellea, del dotto biliare o delle vie urinarie, di solito causata da un calcolo, oppure da un tumore. Coliche particolarmente gravi e associate a vomito hanno il quadro clinico di un “addome acuto”. Può comparire anche in una gravidanza ectopica, in cui il feto non si sviluppa nell’utero ma in una delle tube di Falloppio.

Un aumento della quantità di acido che si forma nello stomaco può essere associato allo sviluppo di un’ulcera peptica, che provoca un dolore terebrante ricorrente, che viene temporaneamente alleviato dal cibo, dal latte o dagli antiacidi.

Un’altra possibile causa di dolore addominale è l’infezione, per esempio la pielonefrite o l’infiammazione pelvica, infezione localizzata all’utero e alle tube di Falloppio. Il dolore può essere conseguente anche a ischemia che si verifica, per esempio, quando una torsione dell’intestino ostruisce i vasi sanguigni o quando in un vaso intestinale si forma un trombo.

I tumori che colpiscono un organo addominale possono causare dolore perché provocano stiramento del rivestimento peritoneale dell’organo, comprimono le strutture circostanti o causano ulcera, perforazione o rottura.

In casi rari, il dolore addominale può essere provocato da malattie di organi esterni all’addome. Per esempio, una polmonite del lobo inferiore destro può provocare, nella parte superiore destra dell’addome, un dolore simile a quello dell’appendicite acuta. Continua domani.

La medicina dalla A alla Zeta – Dizionario della medicina – 15

Addome

Porzione del tronco compresa tra il margine inferiore delle coste e la radice delle cosce. La cavità addominale è limitata superiormente dal diaframma e dalle coste, inferiormente dalla muscolatura e dalle ossa pelviche. Posteriormente l’addome è protetto dalla colonna vertebrale e dai muscoli che fasciano il dorso. Anteriormente si ha la sola parete addominale.

Nella cavità addominale sono contenuti fegato, stomaco, intestino, milza, pancreas e reni. Nella porzione inferiore dell’addome, compresa nelle pelvi, sono situati la vescica e il retto e, nella donna, l’utero e le ovaie.

Struttura

Colonna vertebrale, pelvi e coste danno origine agli strati muscolari che costituiscono la parete addominale. Fra la cute e i muscoli esiste uno strato di tessuto adiposo che nelle persone obese può raggiungere dimensioni notevoli. La superficie interna della muscolatura addominale è rivestita da una sottile membrana, il peritoneo, che ricopre anche gli organi, pancreas e reni, fissati alla parete dorsale; pieghe peritoneali avvolgono anche organi mobili, come lo stomaco e l’intestino.

Addome acuto

Termine medico con cui si indica un dolore addominale intenso e persistente, che compare improvvisamente e, in genere, è associato a rigidità e difesa (contrazione volontaria) dei muscoli addominali, vomito e febbre. “Addome acuto” è solo una diagnosi generica che rende solitamente necessarie indagini mediche urgenti. La causa precisa del dolore addominale viene diagnosticata attraverso una valutazione medica attenta e confermata con esami specialistici e radiografie. Talvolta occorre eseguire una laparatomia, esplorazione chirurgica dell’addome, o un esame dell’addome mediante introduzione di una sonda ottica.

Causa e terapia

La causa più comune di addome acuto è l’infiammazione della membrana che riveste la cavità addominale che può essere provocata dall’infiammazione di qualsiasi struttura addominale, per esempio delle tube di Falloppio, da malattie intestinali come l’infiammazione dell’appendice, il morbo di Crohn o la diverticolite, la malattia diverticolare o dalla perforazione di un ulcera peptica. La peritonite può anche essere conseguente a una lesione traumatica addominale.

Altre possibili cause di addome acuto sono: disturbi dell’apparato urinario come i calcoli ureterali, calcoli nel dotto di drenaggio della cistifellea e stati patologici che provocano stiramento del rivestimento esterno del fegato (come l’epatite) o dei reni.

Addominale, dolore

Senso di malessere percepito nella cavità addominale, cioè tra la radice delle cosce e il margine inferiore delle coste. Può essere accompagnato da eruttazioni, nausea, vomito, borborigmi (brontolii e gorgogli) e flatulenza (emissione di gas).

Cause

Tutti hanno percepito, almeno una volta nella vita, un senso di malessere addominale con una causa facilmente identificabile, per esempio dopo aver mangiato o bevuto troppo o aver assunto cibi assai piccanti. Continua lunedì.

La medicina dalla A alla Zeta – dizionario della medicina – 14

Acyclovir

Un medicinale antivirale – è necessaria la prescrizione – non è disponibile come galenico.

E’ stato introdotto nel 1982 e usato nel trattamento del virus che provoca le infezioni tipo herpes simplex. L’acyclovir viene prescritto anche per il trattamento dell’herpes zoster (fuoco di Sant’Antonio). Mostra una certa efficacia anche contro le infezioni da citomegalovirus e da virus di Epstein-Barr. Per essere efficace deve essere prescritto poco dopo l’esordio dell’infezione; l’acyclovir non previene le recidive ma ne riduce sicuramente la gravità.

Possibili effetti indesiderati.

Gli effetti indesiderati sono rari. La pomata può provocare irritazioni o eruzioni sulla pelle. Assunto per bocca il farmaco può provocare mal di testa, stordimento, nausea o vomito. In casi piuttosto rari le iniezioni di acyclovir possono provocare danni renali.

Adamantinoma

Tumore localizzato nelle ossa mascellari causato dalla proliferazione di residui presenti nelle mascelle durante la vita embrionale o fetale. Piuttosto raro, si manifesta prevalentemente in età giovanile, soprattutto nei maschi. Può assumere sia un andamento benigno sia maligno.

Adamo, pomo di

Sporgenza nella parte anteriore del collo, poco al di sotto della pelle, formata da una protuberanza della cartilagine tiroidea, che fa parte della laringe (dove si forma la voce). L’origine del termine si trova nella leggenda popolare secondo cui il pezzo di mela inghiottito da Adamo in spregio al divieto divino gli si sarebbe fermato in gola. Da lui lo avrebbero ereditato tutti gli uomini. Si ingrossa nei maschi al momento della pubertà.

Adattamento

Insieme di modificazioni messe in atto da un soggetto per armonizzarsi con le condizioni ambientali. L’adattamento riveste particolare importanza anche in patologia generale sia come tendenza a conservare immutate le condizioni basali dell’organismo (omeostasi) sia come complesso di modificazioni (particolarmente neurormonali) che si manifestano in risposta a fenomeni di stress. Dal punto di vista psicologico, la mancanza o l’insufficiente adattamento porta alla comparsa di quadri di disadattamento che possono assumere anche il carattere di una notevole gravità.

Addison, morbo di

Rara malattia, i cui sintomi sono provocati da una carenza degli ormoni corticosteroidei, idrocortisone e aldosterone, normalmente prodotti dalla corteccia surrenale (parte delle ghiandole surrenali). Questa malattia trae il suo nome da Thomas Addison, un medico inglese (1793-1860). Prima degli anni ’50, quando non era ancora disponibile il trattamento ormonale, il morbo di Addison era sempre mortale.

Cause

Il morbo di Addison può essere provocato da qualsiasi processo morboso che distrugga la corteccia surrenale. La causa più frequente è una malattia autoimmune, in cui il sistema immunitario dell’individuo produce anticorpi che attaccano le ghiandole surrenali. La tubercolosi dei surreni, un tempo la causa prevalente, è oggi molto rara.

Oltre alla carenza di produzione di aldosterone e idrocortisone, nel morbo di Addison l’ipofisi immette nel sangue quantità eccessive di ACTH e di altri ormoni. Tra essi c’è un ormone che accresce la sintesi della melanina, un pigmento presente nella pelle.

Sintomi e diagnosi

In genere il morbo di Addison ha un esordio lento e un decorso cronico; i sintomi compaiono gradualmente nel giro di alcuni mesi o anni. Tuttavia possono verificarsi anche episodi acuti, chiamati crisi addisoniane, provocati da infezioni, lesioni o altri tipi di stress. Durante queste crisi le ghiandole surrenali non sono in grado di accrescere la produzione di aldosterone o idrocortisone, che normalmente aiutano l’organismo a far fronte allo stress.

I sintomi delle crisi addisoniane, conseguenti soprattutto alla carenza di aldosterone (che provoca una perdita eccessiva di sodio e acqua nelle urine), sono: estrema debolezza muscolare, disidratazione, ipotensione (bassa pressione arteriosa), confusione e coma.

Tra i sintomi della forma cronica del morbo di Addison figurano: stanchezza, astenia, dolore addominale indefinito e calo di peso. Un sintomo più specifico è lo scurirsi della pelle nelle pieghe delle palme delle mani e nelle zone del corpo sottoposte a compressione e, soprattutto, in bocca. Questo fenomeno è provocato dalla produzione eccessiva, da parte dell’ipofisi, dell’ormone che stimola la produzione di melanina.

Di solito per formulare la diagnosi si ricorre a una iniezione di ACTH che, in condizioni normali, stimola la secrezione di idrocortisone: nel paziente con morbo di Addison ciò, invece, non avviene.

Terapia

Il trattamento delle crisi addisoniane acute comprende il controllo della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca durante un’infusione rapida di soluzione fisiologica e la somministrazione di dosi integrative di idrocortisone e di fludrocortisone per correggere la carenza di sodio e la disidratazione. Per il trattamento a lungo termine della malattia è necessario sostituire gli ormoni carenti con corticosteroidi sintetici.

I pazienti affetti dal morbo di Addison non sono in grado di accrescere la loro produzione di ormoni corticosteroidei in risposta allo stress e quindi in situazioni come un’infezione, un intervento chirurgico o una lesione sono in gravo pericolo. In casi del genere i pazienti devono assumere dosi più elevate di farmaci corticosteroidi, in modo che non vengano ridotti i meccanismi di difesa dell’organismo che combattono l’infezione e favoriscono la guarigione. Continua.

Medicina e salute – Le proprietà delle piante. – 2

Dalla tradizione medica dell’antica Cina ci sono giunte informazioni mediche e farmacologiche su moltissime piante: dalla Schizandra chinensis (che veniva utilizzata per curare le intossicazioni al fegato) viene estratta la gomosina A, con la quale oggi sono curate le epatiti virali croniche.

Una ricerca da condurre, però, senza dimenticare i diritti dei nativi e la protezione delle loro risorse dallo sfruttamento selvaggio: alcuni laboratori senza scrupoli si sono già impossessati delle piante utilizzate dalle tribù da millenni (tramite la deposizione di un brevetto che ne ha rivendicato la “proprietà”), lasciando così gli indigeni senza alcun beneficio.

In passato un laboratorio farmaceutico americano si è appropriato di una pianta del Guatemala, Tagetes lucida, con proprietà antidolorifiche: lo sfruttamento eccessivo ha reso la pianta rara, lasciando i locali senza più possibilità di curarsi. Famoso è il caso di un giovane botanico indiano, Chattopadhyay, inviato a studiare la medicina tradizionale degli Onge, una tribù aborigena delle isole Andamane. Al suo ritorno, svelò che questa gente utilizza una pianta efficace nella cura della malaria; ma che non avrebbe detto niente di più, se non in presenza di un contratto che riconoscesse i diritti economici degli Onge, derivanti dallo sfruttamento di quella pianta. Gli interessi in gioco, in effetti, sono enormi: la malaria uccide ogni anno due milioni di persone in Africa, America meridionale e Asia. Egli è diventato il capostipite di una generazione di studiosi che dedicano la propria vita alla ricerca di nuove molecole benefiche, ma anche alla difesa dei diritti dei nativi delle foreste tropicali, con i quali condividono parte della loro vita.

La ricerca di piante con proprietà curative non è certo semplice: ogni 10 mila specie, una sola contiene sostanze veramente utili per la nostra salute. Molto il lavoro che resta ancora da fare: si stima che soltanto il 5-10 per cento delle specie vegetali di tutto il mondo siano state esaminate dai biochimici. Altre ricerche si svolgono nelle biblioteche: “Stiamo raccogliendo in un museo, a San Sepolcro (Arezzo), gli antichi trattati di erboristeria”, comunicò Valentino Mercati di Aboca, azienda italiana leader in questo settore. “Contengono informazioni utili per trovare nuove proprietà curative delle erbe note”.

Nell’ultimo decennio, i moderni sistemi di analisi hanno permesso di isolare molecole prima difficilmente identificabili: una volta individuata la loro struttura, la si ricostruisce in laboratorio. Spesso l’estrazione del principio attivo dalla pianta d’origine è particolarmente difficoltosa, od occorre sacrificare troppe piante: il tassolo, per esempio, è uno tra i più importanti antitumorali e viene estratto dalla corteccia del tasso (Taxus brevifolia). Occorrono ben 4 piante per ottenere un grammo di tassolo. E per sfruttare ogni pianta bisogna attendere decenni, visto che la crescita è molto lenta. Ecco perché il tassolo oggi è prodotto artificialmente a partire da una sostanza presente nelle foglie del tasso europeo (taxus baccata).

Non sempre però si riesce a riprodurre in laboratorio un principio attivo. Quando possibile, si ricorre allora a estese coltivazioni: è il caso della pervinca del Madagascar (Catharanthus roseus), di grande utilità nella lotta del tumore al seno e al polmone. E’ coltivata in India, “trasformata” in Francia, e infine distribuita agli ospedali del mondo intero.

Tra le ricerche in corso, nel tentativo di trovare antitumorali efficaci, desta parecchie aspettative quella su una pianta molto rara della Nuova Caledonia, la Sarcomelicope follicularis: contiene un principio attivo, l’acronicina, che pare abbia un forte potenziale. Ispirandosi alla chimica di questa pianta, un gruppo di ricercatori francesi ha creato degli “analoghi” di sintesi (molecole dalla struttura simile).

Curarsi con estratti di piante medicinali non equivale a bere acqua fresca: accanto alle proprietà benefiche conosciute, ve ne possono essere altre tossiche (anche i veleni più potenti sono ricavati dalle piante). Utilizzarle senza conoscere gli effetti secondari può provocare danni, principalmente epatici, renali e cardiaci.

Il mercato dei prodotti ricavati da piante medicinali è fiorente anche in Italia, soprattutto per i prodotti erboristici. Il fatturato italiano della fitoterapia si aggira intorno ai 600 milioni di euro: la richiesta maggiore è per tonificanti (guaranà, ginseng), rilassanti (camomilla, tiglio), preparati per l’apparato gastrointestinale (frangula, finocchio). Le piante ora preferite sono l’iperico (antidepressivo), e la Ginkgo biloba, utile nei disturbi della circolazione e della memoria.

Previsioni ottimistiche anche per il futuro: le molecole di sintesi derivate dallo studio della composizione delle piante medicinali saranno sempre di più. Un aiuto è arrivato anche dal Ministero della Salute, che con una direttiva ha riconosciuto le proprietà delle piante medicinali, facendole uscire dal ghetto della medicina alternativa.

Medicina e salute – Le proprietà delle piante.

Farmacia in foglie – le principali piante medicinali e le loro proprietà.

Belladonna (Atropa belladonna)

Principi attivi: atropina, isoclamina, scopolamina. Indicazioni: usata per dilatare la pupilla.

Stramonio (Datura stramonium)

Principi attivi: isoclamina. Indicazioni: rilassante muscolare, usato per il morbo di Parkinson.

Echinacea (Echinacea purpurea)

Principi attivi: echinacoside. Indicazioni: cicatrizzante, usato in caso di herpes e di deficit immunitario.

Salice bianco (Salix alba)

Principi attivi: acido salicilico. Indicazioni: febbre, dolori, influenza, reumatismi.

Ginkgo (Ginkgo biloba)

Principi attivi: ginkgolide. Indicazioni: disturbi della circolazione sanguigna e della memoria.

Papavero da oppio (Papaver sonniferum)

Principi attivi: morfina. Indicazioni: attenua efficacemente il dolore.

Gloriosa (Gloriosa superba)

Principi attivi: colchicina. Indicazioni: per combattere la gotta. In piccole quantità è efficace contro la lebbra.

Colchico autunnale (Colchicum autunnale)

Principi attivi: colchicina. Indicazioni: gotta, sono in corso ricerche per l’uso contro la cirrosi e l’epatite.

Pervinca del Madagascar (Catharanthus roseus)

Principi attivi: vinblastina, vincristina, navelbina. Indicazioni: tumori a seno e polmoni.

Digitale (Digitalis purpurea)

Principi attivi: digitalina. Indicazioni: problemi cardiovascolari (è un cardiotonico).

Tasso (Taxus baccata)

Principi attivi: tassolo e taxotere. Indicazioni: usato per la cura dei tumori alle ovaie, ai polmoni e al seno.

Iperico (Hypericum perforatum)

Principi attivi: ipericina e iperforina. Indicazioni: antidepressivo e antibatterico.

Artemisia (Artemisia annua)

Principi attivi: artemisinina. Indicazioni: febbre, alcune varietà hanno proprietà diuretiche.

Alla ricerca delle piante che possano salvarci dal cancro o dall’ipertensione. E aiutarci a vivere meglio. Per 3,5 miliardi di persone le uniche medicine sono foglie, fiori, radici e frutti.

Qual è la farmacia più grande del mondo? La foresta: fonte inesauribile di rimedi alle malattie dell’uomo.

Non solo per i guaritori delle popolazioni tribali (in Amazzonia ci si cura con circa 2.000 specie vegetali, nell’Asia meridionale con oltre 1.800, in Cina se ne utilizzano più di 5.000); le piante medicinali sono all’origine del 70 per cento dei nostri farmaci. Senza contare i prodotti venduti nelle erboristerie, che non sono farmaci ma vengono usati sempre più spesso per i loro effetti sulla salute.

Squadre di ricercatori vengono inviati in ogni angolo del mondo, per trovare nuovi principi attivi che possono curare le “malattie dell’Occidente”, come il cancro o lo stress, sfruttando le conoscenze degli sciamani. Secondo molto studiosi, solo la scoperta di altre sostanze vegetali attive permetterà alla farmacopea di progredire.

Ancora oggi, per 3,5 miliardi di persone, le piante sono l’unica possibilità di cura per ogni genere di malanno. In alcune zone dell’Africa c’è un guaritore tradizionale ogni 500 persone e un medico ogni 17.500 persone. Non è quindi lo scienziato di professione, ma il guaritore del villaggio a conoscere le proprietà dei differenti vegetali.

Osservando i cacciatori aborigeni dell’Amazzonia, che applicano curaro sulle punte delle loro frecce per paralizzare le prede, si è scoperto la tubocurarina, usata come anestetico in chirurgia e ricavata dalla medesima pianta da cui si estrae il curaro. Gli indios della foresta amazzonica, inoltre, medicano ferite ed infezioni con il Croton lechlerii, una pianta detta “sangue di drago” perché la sua resina è rosso vivo: da essa i farmacologi europei hanno estratto una sostanza utile alla cura delle ulcere gastriche e delle infezioni da herpes.

Le tribù indiane della Guyana ci hanno insegnato ad utilizzare un estratto di peperoncino rosso (Capsicum annuum) per combattere le cefalee, mentre l’estratto di Pedilanthus tithymaloides, da loro impiegato per contrastare gli effetti dei morsi di serpenti velenosi, è sfruttato dalla moderna farmacopea come antinfiammatorio. Continua domani.

Comportamento: Dita nel naso perché lo fanno tutti.

Il 96,5 % delle persone si mette le dita nel naso. In bagno, ma pure in ufficio e al semaforo. Perché.

Sei mai stato sorpreso? Le dita nel naso sono un classico comportamento del personaggio del film di Mr. Bean. Secondo un sondaggio il 35% delle persone è stato sorpreso da un familiare, il 28% da un amico, il 15% da un collega. Il 15% dal partner e il 5% dal capo. La maggioranza 38% ha fatto finta di grattarsi il naso.

E’ molto probabile, almeno statisticamente, che nel corso delle ultime sei ore vi siete messi le dita nel naso, almeno una volta. Giusto?

Va be’ non sentitevi troppo in colpa: uno studio scientifico ha dimostrato che solo il 3,5% della popolazione è esente da questa pratica. Gli altri, cioè il 96,5% delle persone, vi si dedica in maniera tutt’altro che saltuaria.

Lo studio ha infatti dimostrato che la frequenza media di questa pratica, quella che quindi si potrebbe definire di normale igiene, è di circa 4 volte al giorno. Ma ci sono alcuni eccessi: il 7,6% della popolazione supera i 20 “interventi” al giorno, tanto da meritare la definizione di “malati” di una nuova mania psichiatrica, la rinotillexomania.

In effetti la parola rinotillexomania è errata. E’ composta da quattro vocaboli greci: “rino”, cioè naso, “tillestei” prendere, “exis” fuori, e “mania” ossessione. Ma tiillestei significa prendere fuori, e quindi exo è di troppo. La “malattia” si dovrebbe chiamare rinotillomania, ma ormai è troppo tardi.

Da dove vengono le “caccole”? dal muco generato nei seni frontali e mascellari, che sono spazi vuoti situati dietro la fronte e gli zigomi, rivestiti di cellule a forma di calice che producono, appunto, muco. La produzione è continua e funziona come una specie di scala mobile in cui il muco è spinto avanti dalle ciglia di cui sono dotate le cellule che rivestono l’interno del naso. Il muco avanza alla velocità di 3-12mm al minuto e il suo flusso riveste e lubrifica tutte le superfici. Ognuno di noi inspira mediamente 9 mila litri d’aria al giorno, e con l’aria milioni di corpi estranei: irritanti, allergeni, microbi, polveri. Questi, filtrati dai peli che ci sono nel naso, le vibrisse, vengono intrappolati dal muco vischioso che ricopre i 160 cm quadrati di tessuto ricco di vasi che riveste i turbinati, strutture interne del naso.

Inglobati dal muco questi corpi estranei vengono spinti dalle cellule cigliate verso la gola, dove il muco viene inghiottito con quello che contiene e distrutto dagli acidi dello stomaco. Contemporaneamente, sempre nei turbinati, il muco cede all’aria inspirata il 95% del suo peso, cioè l’acqua, umidificandola. Insomma, la fine naturale del muco è in gola e poi nello stomaco. Se il muco perde la sua quota di acqua prima di completare il suo viaggio resta nel naso, si secca e aderisce alle narici. Quanto? In base ai parametri scientifici è stato calcolato che ognuno di noi produce più di un bicchierino di “caccole” al mese.

Secondo i medici, però, non è indispensabile toglierle. Tantomeno con le dita. Allora, perché lo si fa? Secondo le risposte degli intervistati perché le croste di muco nel naso ostruiscono la respirazione, causano prurito, sono esteticamente brutte…

Uno studio ha anche indagato sull’ “uso finale” delle cosiddette “caccole” (ma esistono altri termini dialettali o colloquiali per definirle, per esempio “capperi”); il 90,3% finisce nel fazzoletto; il 28,6% viene lanciato o fatto cadere sul pavimento, ma il 7,6% è trasferito su un mobile e addirittura 8% viene mangiato (erano possibili più risposte, per questo le percentuali sembrano sballate). E inoltre, secondo gli estimatori, intervistati, le caccole sarebbero “saporite, leggermente salate”. Forse proprio per il loro contenuto di potassio e sodio. Ma anche di calcio, cloro e acido carbonico, proteine, carboidrati e lipidi.

Se proprio il naso vi prude, è comunque molto meglio ricorrere alle gocce di soluzione salina, acquistabili in farmacia, che hanno il compito di riammorbidire il muco.

Pratica non educata

Perché va ricordato che Monsignor della Casa nel suo Galateo criticava addirittura chi “soffiandosi il naso rimane poi a osservarne il contenuto come accade quando si valutano pietruzze preziose o gioielli…”.Insomma meglio non esagerare. O si rischia di fare la fine di quella signora di 53 anni che, mettendosi le dita nel naso un po’ troppo insistentemente, finì col perforarsi l’osso etmoide, quello che separa naso e cervello.

La medicina dalla A alla Zeta – dizionario della medicina – 13

Acting out

Azioni impulsive che riflettono desideri inconsci tipici dei primi stadi dello sviluppo psichico. Questo termine viene usato soprattutto per descrivere il comportamento durante l’analisi quando il paziente “mette in atto”, più che raccontare, le sue fantasie, i suoi desideri o le sue convinzioni. La “messa in atto” può verificarsi anche al di fuori della psicoanalisi come reazione alle frustrazioni incontrate nella vita di tutti i giorni. In questo caso assume generalmente la forma di un comportamento infantile, aggressivo e antisociale che può essere diretto contro se stessi o gli altri. Il comportamento comprende atti contro se stessi come recidersi le vene dei polsi, rubare o allacciare impulsivamente nuovi rapporti; tuttavia tali attività non possono essere sempre spiegate in termini di “messa in atto”.

Actinomicosi

Infezione provocata da Actinomyces israelii o batteri actinomiceti correlati che provocano malattie nella bocca, nelle mandibole, alla pelvi e nel torace.

Tipi

La forma più comune colpisce la bocca e le mandibole. Compare un gonfiore doloroso, di solito sulle mandibole. In seguito, sulla pelle del volto si sviluppano piccole aperture che scaricano pus e caratteristici granuli gialli. Una scarsa igiene orale può contribuire a provocare questa forma di infezione.

Un’altra forma di actinomicosi che interessa la pelvi compare nelle donne e può provocare dolore al basso ventre, febbre e sanguinamento tra i cicli mestruali. Questa forma di infezione è stata associata all’uso di spirali intrauterine non contenenti rame. Forme più rare di actinomicosi colpiscono l’appendice o i polmoni.

Diagnosi e terapia

Di solito la diagnosi viene confermata dalla presenza dei granuli. Generalmente la somministrazione di dosi elevate di penicillina G è efficace; nelle infezioni gravi può essere necessario continuare a somministrare il farmaco per molti mesi.

 Acufeni

Squilli, ronzii fischi, sibili o altri rumori avvertiti negli orecchi, in assenza di rumori ambientali.

Cause

Nelle persone con acufeni il nervo acustico trasmette impulsi al cervello non in seguito a vibrazioni prodotte da onde sonore esterne, ma per motivi non del tutto chiari, in seguito a stimoli originati nella testa o nell’orecchio stesso. Questa condizione è quasi sempre associata a riduzione dell’udito, soprattutto a presbiacusia. Gli acufeni possono essere un sintomo di molte malattie dell’orecchio, tra cui labirintite, malattia di Ménière, otite media, otosclerosi, ototossicità e ostruzione del condotto uditivo esterno provocato da cerume. In casi rari è un sintomo di aneurisma o della compressione di un vaso sanguigno della testa, da parte di un tumore.

Sintomi

Talvolta, il rumore presente nell’orecchio può mutare natura o intensità. Nella maggior parte dei casi è continuo; tuttavia, di solito, la persona ne ha una percezione solo intermittente. La tolleranza degli acufeni varia notevolmente da un individuo all’altro ed è in gran parte determinata dalla personalità dell’individuo stesso. Molti imparano ad accettare questa condizione senza soffrire, altri no.

Terapia

Se possibile, viene trattato l’eventuale disturbo di base. Per eliminare il rumore, molte persone si servono della radio, della televisione, del registratore o di una cuffia. Alcuni trovano efficace il “mascheratore di acufeni”, una cuffia che emette “rumore bianco” (suoni prodotti da tutte le frequenze del campo uditivo).

Acupressione

Tecnica derivata dall’agopuntura in cui, invece di inserire gli aghi nei meridiani (insieme di determinati punti situati lungo il corpo), si esercita con essi una pressione.

Acustico, nervo

Il nervo acustico, chiamato anche uditivo, è la parte del nervo vestibolococleare (VIII nervo cranico) che riguarda l’udito.

Acustico nervo, neurinoma dell’

Raro tumore benigno derivante dalle cellule di sostegno che circondano l’VIII nervo cranico (uditivo o acustico), che di solito si manifesta all’interno del meato uditivo interno (il canale del cranio attraverso il quale il nervo emerge nell’orecchio interno).

Incidenza e cause

I neurinomi dell’acustico costituiscono circa il 57% dei tumori cerebrali primitivi. Colpiscono soprattutto persone tra i 40 e i 60 anni di età e sono un po’ più comuni nelle donne che negli uomini. Anche in Italia ogni anno ne vengono diagnosticati quattro-cinque casi per milione. Di solito la causa e sconosciuta. Tuttavia in alcuni pazienti il tumore colpisce contemporaneamente i nervi di ambedue i lati della testa e possono costituire così parte di una neurofibromatosi diffusa, malattia caratterizzata da alterazioni del sistema nervoso, della pelle e delle ossa.

Sintomi e diagnosi

Il neurinoma dell’acustico può provocare sordità, rumori negli orecchi, perdita dell’equilibrio e dolore all’orecchio colpito. Man mano che il tumore si ingrossa, può comprimere il tronco cerebrale e il cervelletto, provocando atassia (perdita della coordinazione motoria). Se l’espansione prosegue, il tumore comprime il V nervo cranico, provocando dolore al volto, o il VI nervo cranico, causando visione doppia.

La diagnosi si basa sulle prove dell’udito e dell’equilibrio, come il test calorico o l’elettronistagmografia, seguite da radiografie o tomografia computerizzata per visualizzare il meato acustico interno.

Terapia

Il trattamento consiste nell’asportazione chirurgica del tumore. Prima dell’intervento si procede all’esecuzione della tomografia computerizzata o della risonanza magnetica nucleare per individuare la sede del tumore e le sue dimensioni approssimative, in modo che il chirurgo possa decidere qual è la via migliore per asportarlo. I risultati dell’intervento chirurgico dipendono dalle dimensioni del tumore: in molti casi è possibile conservare l’udito senza danneggiare il nervo acustico. Occasionalmente un danno inevitabile ad altri nervi circostanti provoca intorpidimento e debolezza dei muscoli del viso.

Acuto

Termine usato per descrivere un disturbo o un sintomo che compare improvvisamente. Le condizioni acute possono essere più o meno gravi e, di solito, hanno breve durata.

Continua – 13.

La medicina dalla A alla Zeta – dizionario della salute – 12

Acromioclavicolare, articolazione.

Articolazione che è situata tra l’estremità esterna della clavicola e l’acromion (sporgenza ossea posta sopra la lamina della scapola).

Lesioni dell’articolazione

Le lesioni di questa articolazione sono rare. In genere sono conseguenti a una caduta sulla spalla e possono provocare sublussazione (spostamento parziale con le ossa ancora in contatto tra loro) o, raramente, lussazione (spostamento completo delle ossa).

Nella sublussazione la membrana sinoviale (rivestimento dell’articolazione) e i legamenti che la circondano sono stirati e contusi, l’articolazione è gonfia e si percepisce che le ossa sono leggermente disallineate. Nella lussazione i legamenti sono lacerati, il gonfiore è maggiore e la deformazione ossea è più marcata. Sia nella sublussazione sia nella lussazione, l’articolazione è dolente spontaneamente e al tatto il movimento della spalla è ridotto.

La sublussazione viene trattata mettendo a riposo il braccio e la spalla con un bendaggio. Se il dolore e la dolenzia persistono, spesso è utile l’iniezione di un corticosteroide e di un anestetico locale.

In caso di lussazione è necessaria una fasciatura intorno alla clavicola e al gomito per riportare nella posizione corretta l’estremità esterna della clavicola. Di solito il bendaggio viene lasciato almeno per tre settimane.

Se l’articolazione subisce lesioni ripetute può comparire la degenerazione cartilaginea dell’articolazione, che rende doloroso il movimento dell’articolazione.

Acroparestesia

Termine medico usato per descrivere il formicolio delle dita delle mani o dei piedi.

Acropatie

Termine generico con cui si indicano tutte le malattie che interessano le estremità: acromelalgia, malattia di Raynaud.

ACTH

Abbreviazione per indicare l’ormone adrenocorticotropo (chiamato anche corticotropina), che viene prodotto dalla parte anteriore dell’ipofisi e stimola la liberazione di diversi ormoni corticosteroidei da parte della corteccia surrenale, strato esterno delle ghiandole surrenali. L’ACTH è necessario anche per il mantenimento e la crescita delle cellule della corteccia surrenale.

Azioni

L’ACTH stimola la corteccia surrenale ad accrescere la produzione degli ormoni idrocortisone (cortisolo), addosterone e degli androgeni. La più importante di queste azioni è la stimolazione della produzione di idrocortisone.

La produzione di ACTH è controllata in parte dall’ipotalamo e in parte dal livello di idrocortisone nel sangue. Quando i livelli di ACTH sono troppo elevati, la produzione di idrocortisone aumenta e ciò inibisce la liberazione di ACTH da parte dell’ipofisi. Se i livelli di ACTH sono troppo bassi, l’ipotalamo libera i suoi ormoni, stimolando l’ipofisi ad accrescere la produzione di ACTH con conseguente liberazione di idrocortisone da parte della corteccia surrenale. I livelli di ACTH aumentano in risposta a stress, emozioni, lesioni, infezioni, ustioni, interventi chirurgici e a calo della pressione del sangue.

Disturbi

Un tumore dell’ipofisi può provocare produzione eccessiva di ACTH che, a sua volta, causa una sovrapproduzione di idrocortisone da parte della corteccia surrenale, inducendo la sindrome di Cushing. Una secrezione insufficiente di ACTH conseguente per esempio, a ipopituitarismo (attività carente dell’ipofisi) è rara. Quando accade si manifesta una insufficienza surrenalica.

Usi medici

L’ACTH è usato per trattare disturbi infiammatori come l’artrite, la colite ulcerosa e alcuni tipi di epatite. E’ stato impiegato per ottenere remissioni della sclerosi multipla, con efficacia incerta. L’ACTH viene utilizzato anche per diagnosticare i disturbi delle ghiandole surrenali. Continua – 12

Medicina – Far figli nel terzo millennio – 4

Un ruolo importante ha anche la salpinge (o tuba di Falloppio), cioè il dotto che va dall’ovaio all’utero. La salpinge ha due funzioni: “prende” l’uovo maturo nell’ovaio e con movimenti “peristaltici” (contrazioni simili a quelle dell’intestino) lo trasporta verso l’utero.

Se la salpinge è “malata” può aver perso l’una o entrambe le funzioni. Se perde solo l’azione di captazione, il medico può migliorarla con interventi di microchirurgia. O utilizzando la Gift, una tecnica che consente di prelevare l’uovo dall’ovaio e metterlo direttamente nella tuba insieme al seme che lo feconderà.

A volte si usa una tecnica più empirica: si induce un’ovulazione multipla sperando che almeno un uovo entri nella tuba.

Se invece la tuba ha perso la capacità di trasporto, c’è il rischio che l’uovo si impianti prima di arrivare nell’utero, mettendo a rischio anche la vita della madre. In questi casi si ricorre alla Ivf, o fertilizzazione in vitro: si mettono sia l’uovo sia gli spermatozoi in provetta, e quando l’uovo è stato fecondato lo si inserisce nell’utero.

Questo organo ha la funzione di accettare l’uovo fertilizzato, di consentirne l’impianto e di nutrirlo per i 9 mesi della gravidanza. Se la mucosa che riveste la la cavità uterina non è adeguata, la donna ha una sequela di aborti ripetuti o i bambini nascono troppo piccoli. Ma l’utero può essere addirittura preso in prestito: oggi l’unica soluzione è l’affitto o il dono dell’utero da parte di un’altra donna.

In futuro ci sarà l’utero artificiale.

L’ultima frontiera della riproduzione è la clonazione, cioè la creazione, da un individuo adulto, del suo gemello inserendo in un ovocita il nucleo di una cellula adulta dell’individuo da copiare. Diventò possibile nel 1997 quando Ian Wilmut creò la pecora Dolly: un successo costato ben 277 fallimenti. Troppi per trasferire nell’uomo questa tecnica, nonostante gli ultimi successi ottenuti finalizzati alla produzione di cellule staminali, non di individui. La clonazione possono desiderarla solo dei grandi imbecilli, e per realizzarla devono essere ricchi. Per fortuna gli imbecilli ricchi sono rari.

Molte cause di infertilità sono ereditarie e l’ostacolo superato con la fecondazione artificiale, si ripresenta nella generazione successiva. Ma una soluzione c’è si corregge il patrimonio genetico delle generazioni successive. Il suo metodo, già brevettato, sarà molto utile per conferire particolari caratteristiche agli animali da stalla. Ma in futuro, quando la tecnica sarà più collaudata, potrebbe essere utilizzata anche nell’uomo.

A chi obbietta che la fecondazione assistita è poco naturale, la ricerca risponde che la riproduzione umana è assistita da sempre. Tutti i mammiferi sono in grado di partorire senza assistenza. L’unica eccezione è la donna che ha bisogno di aiuto.

I cuccioli di primati impegnano il canale del parto con la faccia in avanti, verso il pube. La madre può prendere la testa del figlio in uscita, tirarla verso l’avanti, estraendolo senza problemi: la spina dorsale si inarca in senso favorevole. Ma l’uomo cammina eretto e ha modificato l’aspetto del bacino in modo sfavorevole al parto. Inoltre la sua testa è più grande di quella dei primati.

Per passare nel canale del parto il bimbo deve impegnarlo con la faccia verso il dorso. Ma così la sola uscita possibile è verso il basso, direzione nella quale può tirarlo solo un’altra persona. Fine

Medicina – Far figli nel terzo millennio – 3

Se mancano i follicoli, l’unica soluzione possibile è l’ovodonazione di un’altra donna. L’uovo donato, dopo essere stato fecondato, viene impiantato nell’utero della donna che vuole diventare madre e che vivrà così l’esperienza di una gravidanza. Il successo di questa gravidanza è legato all’età della donatrice: un uovo giovane consente di diventare madre anche a una donna di 60 anni in piena menopausa, perché l’utero è meno importante dell’uovo. Un caso sperimentato anche in Italia, e che ha fatto molto discutere.

Oggi la diagnosi precoce e terapie più efficaci consentono a donne giovani e in età fertile di sopravvivere alle malattie tumorali. Ma chemio e radioterapia danneggiano irrimediabilmente i follicoli dell’ovaio. Per conservare la fertilità a queste donne è possibile prelevare e conservare le loro uova, e congelarle prima di iniziare la terapia. Per poi reinserirle quando la terapia è finita.

Ma si può conservare, congelandolo, anche il tessuto ovarico con le uova immature, prelevato prima della terapia. Il tessuto salvato può essere reimpiantato sotto la cute di un braccio delle pazienti: zona di facile accesso e molto ricca di vasi. Qui ricomincia a produrre gli ormoni naturali e, quando serve un uovo, lo si preleva, lo si feconda e lo si impianta nell’utero. E’ una tecnica che potrebbe servire anche a concepire in età avanzata o dopo la menopausa senza ricorrere all’ovodonazione.

L’età, infatti, è uno dei motivi di riduzione della fertilità. Invecchiando, anche l’ovoplasma (una parte del citoplasma, il liquido che circonda il nucleo di una cellula) invecchia e diventa meno efficiente. Oggi però l’ovoplasma si può trasfondere. Lo si preleva dall’uovo di una donna giovane e lo si inserisce in quello della donna matura prima di fecondarlo. In questo modo il genoma del figlio è prevalentemente quello della madre, perché suo è il nucleo, mentre un po’ di Dna dei mitocondri (le centraline energetiche della cellula) è della donatrice. A volte il rivestimento esterno dell’uovo, la cosiddetta zona pellucida, è troppo coriaceo per essere perforato dagli spermatozoi. Oppure i mitocondri sono malati. In questo caso la donatrice fornirà l’uovo senza il nucleo, che sarà sostituito col nucleo della donna che vuole il figlio.

In altri casi la placenta non funziona e tutte le gravidanze si concludono con aborti spontanei. Anche queste donne in futuro potranno avere un figlio grazie alla donazione di placenta. Gli embriologi hanno scoperto infatti che se fanno arrivare allo stadio di 4 cellule l’embrione di una donatrice e vi inseriscono una cellula più vecchia, prelevata dall’embrione di 8 cellule, della donna che vuole diventare madre, le 4 cellule diventano placenta, mentre la cellula trapiantata diventa embrione. Continua – 3

Medicina – Far figli nel terzo millennio – 2

In alcuni casi è il testicolo stesso che non è in grado di produrre seme, per una serie di cause. Alcune (infezioni in corso, squilibri ormonali, varicocele) sono curabili. Per valutare la tecnica utile nel caso in cui gli uomini non siano fertili, si usa lo spermiogramma, che conta il numero di spermatozoi presenti in un millilitro di eiaculato, e il test di capacitazione, che valuta il numero di spermatozoi utilizzabili.

Se lo spermiogramma dice che in un ml di eiaculato ci sono meno di 500 mila spermatozoi, si ricorre all’Icsi: se sono meno di 2-2,5 milioni si fa una Fivet (fertilizzazione in vitro e trasferimento dell’embrione), se sono meno di 5 milioni si può fare una Gift (trasferimento dello sperma nelle tube, i condotti che l’ovulo attraversa prima di arrivare nell’utero); se sono meno di 20 milioni si può fare l’Iui (inseminazione intrauterina): si mette direttamente il seme nell’utero scegliendo il momento più adatto in base al ciclo della donna. Si sa infatti che solo l’1% degli spermatozoi depositati nella vagina con l’eiaculazione riesce a salire al tratto genitale superiore dove avviene la fecondazione. Meno sono gli spermatozoi, comunque, più complicate sono le tecniche, e più la donna deve essere giovane e fertile perché abbiano possibilità di successo.

In altri casi, invece, l’azospermia (mancanza di spermatozoi) è assoluta, cioè il testicolo non produce spermatozoi. Per ora l’unica possibilità è l’inseminazione con seme da donatore. Ma prima o poi anche questi uomini sterili potranno avere figli grazie all’ aploidizzazione, tecnica che consente di fecondare un uovo con una cellula qualsiasi, per esempio prelevata dalla pelle. Il problema è che queste cellule contengono 46 cromosomi (cioè sono diploidi), mentre i gameti (spermatozoo e uovo) ne contengono solo 23 (sono cioè aploidi). Orly Lacham Kaplan, ricercatrice australiana della Monash University di Melbourne, fece nascere dei topolini inserendo il nucleo di una cellula diploide in un uovo, e ha scoperto che in queste condizioni l’uovo espelle i cromosomi di troppo.

In futuro si potranno anche prendere dal testicolo i precursori degli spermatozoi, per esempio spermatociti e spermatogoni, che sono ancora diploidi, e coltivarli in laboratorio fino a maturazione, quando diventano aploidi. Si fa sperimentalmente, ma non è semplice il risultato è tutt’altro che certo.

Questo tipo di maturazione ha maggior successo se si una tecnica ancora più stupefacente: si introduce uno spermatocita umano nel testicolo di un animale. E stato fatto nel ratto è facile poi separare dall’eiaculato dell’animale gli spermatozoi umani: sono facilmente riconoscibili perché molto diversi.

Nel 30-40% dei casi invece la sterilità è dovuta alla donna. La causa potrebbe essere nel muco che protegge il canale cervicale. Per essere attraversato dagli spermatozoi nel loro viaggio verso l’uovo, deve avere una particolare fluidità. E invece, a causa di interventi chirurgici o infezioni, può essere troppo denso, o contenere anticorpi anti-sperma. Le condizioni possono essere migliorate con le cure (estrogeni, antiinfiammatori, immunosoppressori) rendendo possibile la fecondazione naturale.

Se però il muco non è migliorabile, l’ostacolo può essere oltrepassato meccanicamente, mettendo il seme maschile oltre il canale cervicale, direttamente nell’utero, una tecnica detta Iui, o inseminazione intrauterina.

Altri casi di sterilità femminile hanno radici più a monte, nell’ovaio, incapace di ovulare: una ovulazione l’anno basta per avere figli in modo naturale. Ma ci sono casi in cui l’ovulazione è assente perché la donna è nata senza follicoli (il tessuto ovarico dove matura l’ovulo) o perché è in menopausa chirurgica (le sono state tolte le ovaie) o spontanea ma prematura. Continua – 2

Medicina – Far figli nel terzo millennio – 1

Era il 25 luglio del 1978 e al Jershaw Hospital di Oldham, in Inghilterra, nasceva Louise Brown, prima figlia della provetta. E fu scandalo: chi parlò di bambini di Frankenstein e chi di manipolazioni oscene. Oggi Louise Brown ha quasi quarantuno anni, è madre a sua volta e in Italia ogni anno nascono un migliaio circa di figli della provetta. Già oggi possono fare figli le donne in menopausa, e le vedove di partner il cui seme è congelato. Domani, i bimbi in provetta sono destinati ad aumentare: nei laboratori di tutto il mondo sono in sperimentazione tecniche ardite, che promettono di sconfiggere la sterilità umana maschile e femminile. Ma anche di far fare figli a coppie omosessuali o di clonare adulti. Molte delle tecniche riproduttive in sperimentazione hanno più di un uso: alcuni accettati, altri considerati eticamente pericolosi. Ecco che cosa si può fare già oggi e cosa ci darà il futuro.

Le cause di sterilità possono essere molte. Nel maschio, in alcuni casi, nel liquido seminale non ci sono spermatozoi per l’assenza o l’ostruzione dei “dotti deferenti”, i canali che trasportano gli spermatozoi dal testicolo allo sbocco naturale. Quindi i testicolo produce il seme, ma questo resta lì. L’interruzione dei dotti può essere dovuto a infezioni, interventi chirurgici o anomalie genetiche. La Ivf (fertilizzazione in provetta) è una tecnica che consiste nel prelevare il seme dal testicolo del maschio o dal suo “epididimo”, cioè la struttura con la quale inizia il vaso deferente, e metterlo in provetta insieme all’uovo, perché lo fecondi.

Se gli spermatozoi disponibili sono pochi, si può ricorrere all’Icsi (Iniezione intracitoplasmatica dello sperma): con l’ago di una siringa si inietta uno spermatozoo direttamente dentro l’uovo.

Se i dotti deferenti mancano per un’anomalia genetica, bisogna accertare che non ne sia portatrice anche la madre, altrimenti c’è il rischio che il bambino nasca con lo stesso problema. In questo caso, come per molte altre malattie genetiche, si può fare una diagnosi genetica dell’embrione nei primi stadi dello sviluppo, esaminando una sua cellula prima di impiantarlo in utero.

Circa 350 malattie genetiche, come la distrofia muscolare di Duchenne e l’emofilia, sono legate al sesso e colpiscono prevalentemente i maschi. Questo significa che molte malattie genetiche sono trasmesse con il cromosoma Y. Per evitare il rischio di queste malattie (quando sono presenti in famiglia), alla fine degli anni Novanta si era pensato di separare nel liquido seminale gli spermatozoi contenenti il cromosoma X, più grandi, che generano una femmina, da quelli con il cromosoma Y, più piccoli, che generano un maschio. Poi del metodo non si seppe più nulla: troppo complicato, troppo costoso, ma soprattutto troppo impreciso per passare dalla stalla, dove di solito vengono sperimentati i metodi di riproduzione artificiale, all’uomo. Le probabilità di avere un figlio del sesso desiderato con questo sistema aumentavano solo del 15-20%. Prima o poi però sarà perfezionato, ed entrerà in uso. Continua – 1

La salute dalla A alla Zeta – dizionario della salute – 11

ACRODERMATITE ENTEROPATICA

Rara malattia ereditaria in cui l’epidermide delle dita delle mani e dei piedi e la zona anale, la bocca e il cuoio capelluto dei lattanti sono arrossati, ulcerati e ricoperti di pustole.

L’acrodermatite enteropatica è provocata dall’incapacità di assorbire una quantità sufficiente di zinco dal cibo. L’aggiunta di preparati di zinco alla dieta apporta un rapido miglioramento.

ACRODINIA

Forma morbosa caratteristica dell’età infantile (3-4 anni), contraddistinta da un quadro clinico solitamente ben delineato.

Cause

Il meccanismo responsabile dell’insorgenza della malattia è ancora ignota.

Sintomi

Iniziano con modificazioni del comportamento: il bambino diviene ostile, piange, rifiuta il cibo. Compaiono poi formicolii o crisi dolorose alle estremità, con mani e piedi tumefatti. Seguono disturbi cardio-vascolari che comprendono aumento della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca.

Terapia

Aspecifica: somministrazione di vitamina B6, alimentazione ricca di vitamine in generale, controllo dell’epidermide per eliminare il rischio di infezioni.

ACROFOBIA

Paura ossessiva dei luoghi elevati (montagne, torri, grattacieli, scale che portano in alto). Si accompagna a sensazione di vertigine e di pericolo di cadere nel vuoto.

Secondo la psicoanalisi è causata da paure inconsce che portano alla formazione del sintomo fobico.

ACROMATOPSIA

Incapacità di percepire i colori. Malattia spesso ereditaria in cui la retina è in grado di fornire soltanto immagini in bianco e nero o in tinte intermedie.

L’acromatopsia può essere provocata anche da lesioni retiniche di tipo degenerativo.

ACROMEGALIA

Rara malattia caratterizzata dall’ingrossamento anomalo del cranio, della mandibola, delle mani e dei piedi.

Causa e sintomi

L’acromegalia è provocata dalla secrezione eccessiva di ormone della crescita dall’ipofisi anteriore, una ghiandola posta alla base del cervello, conseguente a un tumore benigno.

Se un tumore di questo tipo colpisce una persona nei primi 10 anni di vita, provoca gigantismo, in cui la crescita in lunghezza delle ossa è accelerata, e non acromegalia. Più spesso il tumore si sviluppa quando è terminata la crescita delle ossa lunghe degli arti e provoca acromegalia, cioè crescita in larghezza delle ossa, sebbene talvolta trascorrano parecchi anni prima della comparsa dei segni e dei sintomi.

Tra i segni e i sintomi dell’acromegalia figurano: ingrossamento delle mani e dei piedi, grossolanità dei lineamenti, ingrandimento degli orecchi e del naso, prominenza della mandibola e allungamento del viso. Gli acromegalici possono pertanto constatare una progressiva impossibilità a portare anelli, calzare le scarpe, infilare i guanti e mettere il cappello, mentre la voce diventa via via più profonda e rauca. Altri possibili sintomi sono quelli comuni a tutti gli altri tumori del cervello, come mal di testa e disturbi della vista.

Diagnosi e terapia

Se in una persona si osserva lo sviluppo di acromegalia, si misura il livello di ormone della crescita prima e dopo la somministrazione di una certa quantità di glucosio. Di solito il glucosio sopprime la secrezione di ormone della crescita; se non ha alcun effetto sul suo livello nel sangue, ciò conferma una secrezione incontrollata di questo ormone da parte dell’ipofisi. La tomografia computerizzata o l’indagine mediante risonanza magnetica nucleare possono rivelare la presenza di un tumore o di ipertrofia dell’ipofisi.

In alcuni casi per far regredire il tumore ipofisario viene somministrata bromocriptina; il tumore può essere anche sottoposto a radioterapia o asportato chirurgicamente.

ACROMELALGIA

Forma morbosa (sindrome) contraddistinta da dolori di tipo parossistico (bruciori, formicolii ecc.), localizzati alle estremità degli arti e di insorgenza prevalentemente notturna.

ACROMIA

Riduzione oppure scomparsa completa dell’usuale pigmentazione dell’epidermide. Queste alterazioni della colorazione della cute possono essere congenite o acquisite. Lesioni acromiche si possono osservare in vari stati morbosi: vitiligine, albinismo, pitiriasi versicolor.

Continua – 11

Pillole & Pasticche – 2

Avete mai notato che alcune compresse contengono la stessa identica quantità di principio attivo, eppure non hanno la stessa efficacia? Sembra assurdo, invece non lo è affatto.

Il 90% di ogni pillola, infatti è costituito dagli eccipienti, elementi grazie ai quali il farmaco diventa compressa confetto, capsula, pillola o pastiglia. E che hanno inoltre varie funzioni, da quella di rendere inalterabile il principio attivo a quella di tenere insieme la compressa o darle il giusto peso. Oltre, naturalmente, a stabilire dove il farmaco entrerà in azione: nello stomaco, nel duodeno o anche nella parte finale dell’intestino (è il caso dei farmaci contro l’artrosi, che si prendono alla sera ma devono agire al mattino, per contrastare la rigidità e il dolore agli arti). Esistono anche pasticche a strati: studiate cioè per rilasciare una parte di medicinale nello stomaco e un’altra parte nell’intestino, dopo parecchie ore.

Prima di arrivare a un simile livello di raffinatezza, però, si è dovuta percorrere una strada molto lunga. Le prime pillole che si ricordino furono infatti prodotte 4 mila anni fa in Cina e India: contenevano zenzero (anti-nausea), rabarbaro (lassativo), papavero (stimolante) e ginseng (tonico). In Europa, le pillole di gran lunga più importanti e più longeve, anche se ormai dimenticate, sono quelle di “teriaca” un antiveleno inventato da Mitridate, re del Ponto. Mitridate le usava così spesso che divenne addirittura immune al veleno e, quando cercò di usarlo per suicidarsi non ci riuscì: dovette usare la spada. La teriaca venne usata fino al Medioevo e oltre, benché fosse di difficilissima preparazione: nelle compresse (che all’epoca si chiamavano “trocisci”) dovevano trovare posto, oltre alla carne di vipera, altri 57 ingredienti.

Benché sia difficile negare l’utilità delle pillole, non ci si può nascondere che in alcuni casi l’effetto non è quello atteso. Secondo i medici, gli eventi inattesi che si possono presentare dopo aver ingoiato una pillola sono raggruppabili in cinque categorie (negative) più una (positiva). Quella positiva è l’effetto placebo, che in alcuni disturbi riduce i sintomi fino al 50%: si tratta di un processo di autoguarigione, indipendente dal medicinale assunto. E quelle negative? E gli eventi negativi?

Prima di tutto ci sono gli effetti collaterali (alcuni antistaminici, per esempio, provocano sonnolenza); poi gli effetti tossici (sostanze dette fans, come l’aspirina, possono provocare lesioni simili a ulcere in stomaco e intestino); gli effetti iatrogeni (cioè disturbi permanenti… ci sono antibiotici che, raramente, danno sordità); gli effetti paradosso, quando il farmaco provoca proprio la malattia che dovrebbe curare (accade per esempio con alcuni antiasmatici) e infine gli effetti bizzarri, cioè reazioni impreviste e assurde… come un antigotta, che può addirittura ridurre in alcuni casi la lunghezza delle dita delle mani. Come fa? Riassorbendo i “calli gottosi” può riassorbire – una volta su un milione – anche parte dell’articolazione.

Esistono però pillole ben più strane, anche se con effetti perfettamente prevedibili: come la “radiopillola” messa a punto dalla Johns Hopkins University: serve a misurare la temperatura interna del corpo, con l’accuratezza di 0,1°C, e a trasmettere via radio le sue rilevazioni almeno per 24 ore, prima di essere… espulsa. E’ stata sperimentata da alpinisti che hanno scalato l’Everest. Ancora più incredibile è la videopillola: un sistema innovativo per effettuare la gastroscopia, ideato dall’israeliana Given Imaging: si tratta di una capsula capace di raccogliere segnali video durante il passaggio nel tratto gastrointestinale, sostituendo le sonde, fastidiose e dolorose. Lunga 3 cm, funziona sfruttando due minuscole fonti di illuminazione interne, un sensore e un trasmettitore alimentati da due microbatterie. Fine.

Pillole & Pasticche

Pillole – piccole sferiche, un tempo erano confezionate dai farmacisti.

Compresse – di aspetto rugoso, sono formate compattando principi attivi in polvere. Se hanno un rivestimento in zucchero si chiamano confetti.

Pastiglie – sono quelle che si sciolgono in bocca. Un sinonimo, talora usato per le droghe, è pasticche.

Capsule – L’involucro esterno è di gelatina, rigida o molle, a elevata disgregabilità per un’azione più rapida.

Soltanto in Italia si vendono ogni anno 1,5 miliardi di confezioni medicinali, che contengono circa 20 miliardi di pillole, 600 al secondo. Nel mondo, il record assoluto va a una decina di nomi (per esempio alcuni farmaci contro l’ulcera o anticolesterolo) di ciascuno dei quali si producono, ogni anno, circa 4,5 miliardi di pezzi. E non è finita, perché sotto forma di pillole non si vendono soltanto molti medicinali, ma anche droghe come l’ecstasy, integratori alimentari, vitamine, specialità dimagranti e così via.

Ma che cosa succede quando inghiottiamo una pillola, indipendentemente dal suo contenuto?

Proviamo a rispondere seguendone il cammino passo passo.

Farmaco a orologeria

Immediatamente dopo averla ingerita, la compressa (o la capsula) viene sospinta, attraverso i movimenti ritmici dell’esofago nello stomaco. Se l’assunzione avviene con un po’ d’acqua, e se l’esofago non ha problemi di adesione, la compressa raggiunge lo stomaco nell’arco di 5-10 secondi. Unica eccezione, le pastiglie che si sciolgono in bocca, come i disinfettanti del cavo orale o come alcuni anti-infarto che si fanno sciogliere sotto la lingua: il caso più noto è quello della nitroglicerina. Una curiosità: le pastiglie sublinguali sono le uniche confezionate in forme strane – per esempio a triangolo – proprio per evitare che vengano inghiottite accidentalmente. Se lo stomaco è vuoto e la compressa facile da disgregare (come le capsule), il principio attivo è pronto ad agire in un tempo variabile da 2 a 10 minuti. E nel caso di sostanze facili da assorbire in ambiente acido, come gli analgesici, comincia ad essere assorbito già a livello dello stomaco. Sono passati circa 20 minuti. Per accelerare questa fase, oggi vengono prodotti anche farmaci che contengono il principio attivo già sotto forma di una goccia di liquido.

Se il principio attivo viene assorbito meglio in ambiente alcalino (il contrario di acido), bisogna attendere il passaggio della compressa, ormai disgregata, nel duodeno e nell’intestino tenue. Qui agisce la gran parte dei medicinali: dagli psicofarmaci agli antibiotici. Il tempo di passaggio dipende dal contenuto dello stomaco: si va dai 15 minuti alle 6 ore.

Il principio attivo attraversa quindi la mucosa gastrica, o quella intestinale, e raggiunge il fegato (nel migliore dei casi, sono passati da 20 a 40 minuti. Da parte sua il fegato svolge il consueto lavoro di demolizione e disattiva il principio attivo… ma non del tutto: dal 20% al 95% della sostanza supera la barriera e si riversa nel sangue. Sono passati nella maggioranza dei casi, 30-45 minuti. Il farmaco continua a svolgere la sua azione nel corpo finché gli enzimi del fegato non lo disattivano del tutto, e proprio questa azione di demolizione produce uno dei più classici effetti collaterali di quasi tutte le pastiglie medicinali: un cambiamento nel colore dell’urina. Il fegato, infatti, incolla alla sostanza da eliminare un veicolante (come l’acido glucuronico) che la aiuterà a viaggiare verso i reni sono passati 60-180 minuti. Ed è proprio questo veicolante a rendere la pipì giallo brillante o addirittura bruna. Continua.

La salute dalla A alla Zeta – Dizionario della salute – 10

Infezioni trasmesse dall’acqua

La leptospirosi è provocata dal contatto con acqua contaminata da urina di ratto; i più esposti al rischio di contrarre questa malattia sono gli individui che lavorano nelle fognature e nei canali.

Nei paesi tropicali, nuotare o andare sott’acqua nei fiumi, nel laghi e negli stagni è altamente sconsigliabile a causa del rischio di contrarre la schistosomiasi (detta anche bilharziosi), grave malattia provocata da un trematode che può scavare gallerie nella pelle del nuotatore. Il “prurito del nuotatore” è provocato da un tipo simile di trematode, che scava gallerie nella pelle e provoca un’eruzione cutanea pruriginosa. Talvolta si sono verificate epidemie di questa malattia.

Altri meccanismi di infezione attraverso l’acqua

I pesci, soprattutto i molluschi, che vivono in acque contaminate possono concentrare nel loro corpo microrganismi patogeni. Devono essere lavati e preparati con molta attenzione e poi cotti rapidamente e adeguatamente per prevenire la comparsa di epatite, stati di tipo coleroso, tossinfezione o infestazioni da vermi a nastro.

La malattia dei legionari è provocata da un batterio che può contaminare le condutture dell’acqua di grandi edifici. Apparentemente, questa malattia non viene contratta mediante l’ingestione di acqua contaminata; il meccanismo dell’infezione sembra essere l’inspirazione dalle docce o dai sistemi di condizionamento dell’aria.

Acqua, intossicazione da

Condizione provocata da una ritenzione eccessiva di acqua nell’encefalo. I principali sintomi sono cefalea, stordimento, nausea, confusione e, nei casi più gravi, convulsioni e perdita della coscienza.

Varie malattie possono alterare l’equilibrio idrico dell’organismo, provocando un accumulo di acqua in alcuni tessuti, tra cui l’encefalo. Queste malattie sono: insufficienza renale, cirrosi epatica, grave scompenso cardiaco, malattie delle ghiandole surrenali e alcuni tumori polmonari o ovarici che producono una sostanza dotata di un’azione simile a quella dell’ormone antidiuretico (ADH).

Inoltre, esiste un rischio di intossicazione da acqua nelle 48 ore successive a un intervento chirurgico perché lo stress dell’intervento causa un aumento della produzione di ADH. L’intossicazione da acqua può verificarsi anche durante l’induzione del parto con ossitocina. Fine

La salute dalla A alla Zeta – Dizionario della salute – 9

Infezioni trasmesse dall’acqua

L’acqua può rappresentare una fonte di infezioni se contiene microrganismi patogeni o parassiti e viene bevuta o usata per le cotture dei cibi o per il gioco.

Acqua potabile

A livello mondiale, la contaminazione dell’acqua potabile rappresenta un importante mezzo di diffusione di malattie come l’epatite virale, vari tipi di diarrea, tifo, amebiasi di origine virale o batterica e alcuni tipi di infestazioni da vermi.

La contaminazione dell’acqua è provocata dallo scarico di escrementi umani o animali contenenti microrganismi patogeni in fiumi, laghi, cisterne o pozzi, usati come fonti di acqua potabile. Tale scarico può essere diretto o derivare da mancato trattamento dei liquami. Può essere anche conseguente al contatto accidentale tra le tubature fognarie e quelle dell’acqua potabile. Questo può verificarsi per esempio, in una città colpita da un grave terremoto.

Nei paesi industrializzati, i rischi di trasmissione di infezioni con l’acqua sono ridotti al minimo per la presenza di attrezzature igieniche, il trattamento e l’eliminazione dei liquami, la sterilizzazione e il controllo dell’acqua, prima che giunga ai rubinetti domestici. Quindi, in genere, l’acqua di rubinetto è sicura, a meno che non scatti una precisa ordinanza che ne proibisca il consumo.

Nei paesi in via di sviluppo, i servizi igienici, l’eliminazione dei liquami e il trattamento dell’acqua sono talvolta insoddisfacenti. Di conseguenza, parte della popolazione può essere più facilmente portatrice dei tipi di microrganismi patogeni trasmessi con l’acqua. Quindi, nei paesi più poveri, è preferibile non bere acqua di rubinetto e considerare sempre con sospetto l’acqua prelevata direttamente dai fiumi, dai laghi e dai pozzi.

Prevenzione delle infezioni

In genere se non è disponibile acqua potabile sicura, ci si può affidare all’acqua o a bevande in bottiglie o in lattina di marche note; non si devono mettere nelle bevande cubetti di ghiaccio preparati con acqua sospetta. Di solito, l’acqua piovana è priva di microrganismi patogeni, se non viene lasciata depositare a lungo, quindi può essere bevuta.

Prima di bere acqua probabilmente infetta, la si deve sterilizzare. Il metodo più affidabile è rappresentato dalla bollitura per cinque minuti, che uccide eventuali microrganismi patogeni. Se non si può bollire l’acqua è possibile filtrarla e poi sterilizzarla con mezzi chimici. Il filtraggio serve a rimuovere eventuali particelle in sospensione, che possono contenere microrganismi patogeni e ridurre l’utilità della sterilizzazione. Esistono diversi tipi di filtri: alcuni asportano, oltre alle particelle inanimate, anche i batteri e altri microrganismi patogeni. Si dovrebbero seguire alla lettera le indicazioni del fabbricante. Per la sterilizzazione chimica vengono usate compresse disinfettanti, contenenti cloro e iodio. L’acqua può essere usata 20-30 minuti dopo il trattamento.

Verdure o altri alimenti lavati in acqua sospetta possono essere mangiati solo dopo una cottura adeguata.

Immersione in acqua

Nuotare in acque inquinate provoca facilmente infezione dell’orecchio. Questo rischio può essere ridotto al minimo inclinando la testa a destra e a sinistra e scuotendola dopo la nuotata, per eliminare l’acqua dal condotto uditivo esterno.

La maggioranza dei nuotatori deglutisce sempre inavvertitamente un po’ d’acqua. Se l’acqua è contaminata, esiste il rischio di contrarre una delle malattie tipiche da ingestione di acqua inquinata. E’ quindi fortemente sconsigliabile nuotare nei fiumi in cui possono affluire scarichi fognari (per esempio, a valle di una città) o in mare, vicino a località costiere di grandi dimensioni. Continua domani.

La salute dalla A alla Zeta – Dizionario della salute – 8

Acqua

Per quanto sia una sostanza semplice (formata da due atomi di idrogeno legati a un atomo di ossigeno, H2O), l’acqua è essenziale per tutte le manifestazioni della vita. Talune forme di vita semplici, per esempio alcuni microorganismi, possono sopravvivere in uno stato di sospensione della vitalità per anni o decenni, senza acqua. Tuttavia anch’esse hanno bisogno di acqua per compiere funzioni come la crescita e la riproduzione.

L’acqua è la sostanza più diffusa nel corpo umano (e anche una delle più abbondanti sulla Terra). Il 99% circa delle molecole dell’organismo è formato da acqua, che rappresenta però una percentuale minore del peso corporeo (il 60% circa, in un uomo di media corporatura). Quindi un uomo che pesi 70 kg contiene circa 42 litri di acqua, di cui circa 28 si trovano all’interno delle cellule e 14 litri sono invece extracellulare. Circa 3-4 litri di acqua extracellulare si trovano nel plasma sanguigno, nella linfa e nel liquido cerebrospinale; i restanti 10-11 litri sono nel liquido tessutale.

Ruolo nell’organismo

L’acqua è indispensabile all’esistenza perché rappresenta il mezzo in cui avvengono tutte le reazioni metaboliche. E’ anche il mezzo di trasporto delle sostanze disciolte in essa, come gli ioni. Il plasma sanguigno porta l’acqua a tutti i tessuti del corpo; asporta anche gli eccessi di acqua dai tessuti perché venga eliminato dall’organismo a opera del fegato, dei reni, dei polmoni e della pelle. Lo scambio di acqua tra il sangue e le cellule dei tessuti avviene attraverso il liquido tessutale, in cui sono immersi tutti gli elementi cellulari. Il passaggio dell’acqua presente nel liquido tessutale all’interno e all’esterno delle cellule avviene attraverso un processo chiamato osmosi.

Equilibrio idrico

L’acqua viene assunta nell’organismo non solo attraverso le bevande ma anche tramite i cibi; inoltre, una piccola quantità di acqua si forma all’interno del corpo dal metabolismo degli alimenti (acqua metabolica). L’acqua esce dal corpo sotto forma di urina, di sudore, di feci e di vapore acqueo che viene eliminato insieme all’aria espirata.

La quantità di acqua che va perduta sotto forma di vapore dipende tuttavia dall’attività fisica e dalla temperatura esterna; la quantità che viene eliminata dall’organismo sotto forma di urina dipende in gran parte dalla quantità di liquidi ingerita.

Per un adeguato funzionamento dei processi metabolici, la quantità di acqua presente nell’organismo deve restare all’interno di limiti relativamente ristretti; questa stabilità viene ottenuta attraverso l’attività dei reni, che controllano l’equilibrio tra assunzione ed eliminazione dei liquidi regolando la quantità di acqua escreta dall’organismo con l’urina. Il volume minimo giornaliero di urina necessario per eliminare le scorie dall’organismo e 0,5 litri; tuttavia, in genere, la maggior parte degli adulti sani produce circa 1,5 litri di urina al giorno. La quantità di urina escreta al di sopra del minimo viene controllata soprattutto dall’ADH (ormone antidiuretico), prodotto dalla parte posteriore dell’ipofisi, che agisce sui reni riducendo l’escrezione dell’acqua.

L’equilibrio idrico dell’organismo viene regolato anche mediante un altro meccanismo. Se c’è un eccesso di qualsiasi sostanza (per esempio, zucchero o sale) sciolta nel sangue, che deve essere escreta dal rene, è necessaria una maggiore quantità di acqua per compiere questa funzione. Ciò può provocare disidratazione nonostante un aumento della produzione di ADH, tuttavia, in genere, l’eccesso è compensato da un aumento dell’ingestione di acqua in risposta alla comparsa di sete.

In alcune patologie, come l’insufficienza renale o lo scompenso cardiaco con l’urina viene escreta una quantità di acqua insufficiente e ciò provoca edema. Continua domani.