VENERDI’ 22 FEBBRAIO 2019
Santa Isabella
Cattedra di San Pietro
Santa Margherita: augùrie a Margarita, Margaritèlla.
Margherita dal greco “margarites” cioè “perla”.
Frùsta ccà, Margaritèlla, ca si’ troppo scannalòsa, ca pe’
ogne poca cosa vùtte annànza la gunnella!
San Massimino: dal latino “maximus” cioè “il massimo, il
migliore, il meglio”.
Meglio è òdie l’uovo ca cràje la gallina.
Meglio è toccare de carcagne ca essere toccato de tallune.
(Le pedate è meglio darle che prenderle).
Meglio ricco ‘e sanghe ca càrreco ‘e sòrde. (Meglio pieno di
salute che ricco di soldi).
Il Sole sorge alle 6:47 e tramonta alle 17:41
La Luna tramonta alle 7:15 e sorge alle 19:20
Proverbio del giorno: annata di cavoli annata di diavoli
Piccolo oroscopo del giorno:
Ariete: Luna in opposizione. Preoccupazioni dal lavoro e in
amore.
Toro: Venere in buon aspetto, affascini; lavoro a gonfie
vele.
Gemelli: La tua curiosità oggi è notevole. Sul lavoro non
essere diffidente.
Cancro: Oggi sembra essere tutto negativo, non abbatterti,
ti riprenderai.
Leone: Sul lavoro devi essere più aperto. In amore non tutto
per il verso giusto.
Vergine: Attento alle spese. Amore a vele spiegate.
Bilancia: Abbi fiducia in te stesso e nelle scelte che fai.
Prenditela calma.
Scorpione: attento agli incontri, non accettare
provocazioni.
Sagittario: Con Giove nel segno certamente sarà una giornata
ricca di successi.
Capricorno: La Luna è contraria, mantieni la calma.
Acquario: Crescita nell’ambito lavorativo.
Pesci: Devi avere più entusiasmo, sei fiacco sul lavoro.
Ricetta del giorno:
Insalata tiepida di gamberi e sinischi.
Ingredienti: gamberi 600g, sinischi 600g, asparagi 600g,
zucchini 500g, 1 peperone, vino bianco, limone, cipolla, alloro, prezzemolo,
olio extra vergine d’oliva, sale, pepe.
Esecuzione: preparare un brodo con cipolla, prezzemolo, alloro,
vino, sale e 2 grani di pepe. Farlo bollire per venti minuti, scottarvi i
gamberetti sgusciati e alzarli, poi lessarvi i piccoli polpi puliti e tagliati
a pezzi lasciandoli cuocere finché saranno teneri. Sgocciolarli e condirli
insieme ai gamberi con un’emulsione di olio, limone, sale, pepe e prezzemolo
tritato. Tagliare a bastoncini gli zucchini e il peperone, dividere a segmenti
gli asparagi puliti e lavati e lessare gli ortaggi a vapore. Condirli con
l’emulsione avanzata, formare uno strato di ortaggi su un piatto da portata,
sistemarvi sopra il pesce, guarnire con prezzemolo tritato e servire l’insalata
tiepida.
Chiesa del Gesù Nuovo.
Costruita nel XVI secolo per i gesuiti sull’area del
rinascimentale Palazzo Sanseverino, di cui conserva la facciata in bugnato a
punta di diamante. Progettata dal gesuita L. Valeriani, venne trasformata da
Cosimo Fanzago secondo i canoni dell’architettura barocca. L’interno si
presenta molto fastoso per il rivestimento in marmi policromi delle pareti e
per la ricca decorazione degli altari e delle cappelle. Sulla parete d’ingresso
vi è l’affresco di F. Solimena con la “Cacciata di Eliodoro dal Tempio” (1725).
Sul soffitto della navata centrale affreschi di B. Corenzio e P. De Matteis.
Notevole esempio di arte barocca, opera di C. Fanzago e aiuti, è il Cappellone
di Sant’Ignazio di Loyola (transetto sinistro), con gli affreschi della volta
di B. Corenzio e P. De Matteis raffiguranti le Storie del Santo. L’altare
maggiore del XIX secolo in marmo e pietre dure è decorato con ornamenti
vegetali, bassorilievi e busti di Santi racchiusi in conchiglie. La cappella
della Visitazione (2° a destra), così denominata dalla tela di M. Stanzione
sull’altare maggiore, custodisce le spoglie di San Giuseppe Moscati,
canonizzato nel 1987 e molto venerato dai fedeli.
LE MASSIME DI FRANCOIS DE LA ROCHEFOUCAULD
Riflessioni morali – 1 (il più delle volte, le nostre virtù
sono soltanto dei vizi mascherati)
1 – Ciò che noi scambiamo per virtù spesso non è altro che
un insieme di azioni e di interessi diversi che la fortuna oppure la nostra
abilità sanno conciliare; non è sempre per valore e per castità che gli uomini
sono valorosi e le donne caste.
2 – L’egoismo è il più grande di tutti gli adulatori.
3 – Per quante scoperte si siano fatte nelle regioni
dell’egoismo, vi sono ancora molte terre sconosciute.
4 – L’egoismo è il più abile del più abile degli uomini.
5 – La durata delle nostre passioni, come quella della
nostra vita, non dipende da noi.
6 – Spesso la passione fa dell’uomo più intelligente un
pazzo e spesso rende intelligenti i più sciocchi.
7 – Le grandi e sfolgoranti azioni che abbagliano la vista
sono rappresentate dai politici come risultati di grandi progetti, mentre
solitamente sono effetti del temperamento e delle passioni. La guerra tra
Augusto e Antonio, per esempio, che si fa risalire alla loro ambizione di
impadronirsi del mondo, forse non era altro che una conseguenza della gelosia.
8 – Le passioni sono gli unici oratori che persuadono
sempre. Esse sono come un’arte della natura dalle regole infallibili: il più
semplice degli uomini animato dalla passione riesce più persuasivo del più
eloquente che ne sia sprovvisto.
9 – Le passioni hanno una loro ingiustizia e un loro
tornaconto che fanno sì che sia
pericoloso seguirle e che se ne debba diffidare anche quando sembrano
più ragionevoli.
10 – Nel cuore umano c’è una genesi perpetua di passioni, e
il soccombere dell’una rappresenta quasi sempre l’insediarsi di un’altra.
Continua
LA DIVINAZIONE – 1
Si può dire che nel momento stesso in cui ha incominciato a
pensare, l’uomo ha iniziato anche a cercare di elaborare tecniche e metodi per
capire quale futuro gli sarebbe toccato in sorte. Alcune di queste tecniche
hanno attraversato intatte i millenni, sono giunte fino a noi e sono tutt’ora
largamente usate nelle più diverse parti del mondo. L’arte della profezia e
della predizione del futuro passa attraverso le metodologie più varie: dallo
studio della posizione degli astri all’esame delle interiora degli animali uccisi
in sacrificio agli dei, dall’osservazione della sfera di cristallo al lancio
dei dadi, dall’esame delle linee della mano all’estrazione delle carte.
Nel XIX secolo, insieme al fiorire di vasti e differenziati
interessi riguardanti sia il mondo dello spirito, sia i poteri insospettati
della mente umana, anche le mantiche hanno visto un momento di grande sviluppo.
Probabilmente si trattò anche di un fenomeno di ribellione verso l’illuminismo
e il culto della ragione, nonché verso il dilagare dell’industrializzazione che
sembrava volere in qualche modo sostituire completamente le macchine all’uomo.
Anche oggi si assiste a un nuovo “revival” degli interessi
legati alla spiritualità e alla parapsicologia, ivi compresa la previsione
degli eventi futuri, probabilmente come reazione all’era del computer e della
cosiddetta intelligenza artificiale.
Gli scettici affermano che gli eventi futuri sono regolati
esclusivamente dal caso e non sono quindi prevedibili, mentre gli accaniti
sostenitori delle arti mantiche consultano gli oracoli anche per cercare di
conoscere ogni più piccolo dettaglio del domani. Di fatto, come sempre, la via
di mezzo è la più corretta, perché più naturale, istintiva e consona ai
comportamenti umani.
Il futuro non è fisso e immutabile, ma, essendo costruito
dalla somma degli effetti di tutte le nostre azioni e di quelle di coloro che
ci vivono accanto, è in continuo movimento e non può essere predetto con
precisione millimetrica: se così fosse non esisterebbe il libero arbitrio che
invece è una delle leggi fondamentali dell’evoluzione spirituale umana.
Ciò che al contrario è possibile valutare con un buon grado
di approssimazione è la struttura del futuro, che ha il maggior numero di
probabilità di verificarsi, date le premesse del presente. Sulla base di questo
dato diviene poi facile capire quale comportamento tenere o quali decisioni
prendere per evitare in futuro eventi negativi e favorire eventi positivi.
Altissimo è il numero di arti divinatorie che l’umanità ha sviluppato nel corso
dei millenni nelle varie parti del mondo: alcune semplicissime, altre quanto
mai complesse. Prenderemo in considerazione sette di queste arti, le più
conosciute e attendibili, che sono: l’Astrologia occidentale, l’Astrologia
cinese, i Tarocchi, la Cartomanzia, la Chiromanzia, la numerologia e la
Radioestesia con il pendolo. Queste arti richiedono un attrezzatura minima: un
mazzo di tarocchi, un mazzo di comuni carte da poker, un libro di effemeridi,
carta, penna, compasso, righello e un semplice pendolo che può essere
realizzato anche infilando un anello in un pezzo di catenella o di cordino. In
particolare, l’Astrologia e la Chiromanzia consentono di effettuare una
profonda indagine psicologica del consultante, per mezzo della quale è
possibile capire in base a quali caratteristiche della personalità il soggetto
esaminato si comporta in un modo oppure in un altro, ponendo le cause per
questo o per quell’evento futuro. La Numerologia si basa sui significati
esoterici legati ai numeri e scopre le corrispondenze tra questi significati e
la personalità dell’individuo, basandosi sulla data di nascita o sul numero che
si ottiene attribuendo alle lettere del nome il relativo valore numerico e
facendone la somma teosofica. Dal canto suo il pendolo è un mezzo versatile che
può rispondere a domande sul futuro, m può essere usato anche per ritrovare
oggetti perduti, per scoprire l’acqua o per individuare parti del corpo
ammalate a causa di disarmonie energetiche.
Ciascuno dovrà autonomamente determinare con quale arte
divinatoria ha maggiore affinità, così da dedicarsi a quella in particolare:
infatti ogni individuo mostra specifiche attinenze con quella tecnica che
maggiormente lo aiuta a sviluppare l’intuito personale. In realtà è proprio
l’intuito della persona l’elemento fondamentale della divinazione, non il
pendolo o il mazzo di Tarocchi; l’intuito si traduce nella capacità di leggere
correttamente i “segni”, siano essi le posizioni reciproche di costellazioni e
pianeti o le immagini degli Arcani o ancora le oscillazioni del pendolo.
Continua
Mi piace:
Mi piace Caricamento...