Famiglia dolci e dessert di media difficoltà. Tempi: 40 minuti per la preparazione più il tempo di lievitazione e 40 minuti per la cottura. Il vino adatto: poiché l’impatto è dichiaratamente dolce per la presenza della glassa, per poi attenuarsi con il sapore dell’impasto; è indicato un vino poco dolce come il Sannio Bianco moderatamente amabile o il Prosecco di Valdobbiadone Dry.
Ingredienti per 24 taralli: farina 500 gr, lievito in polvere 5 gr, uova 6, liquore all’anice 2 dl, buccia di 1 limone verde, burro per la placca, sale.
Ingredienti per la glassa al limone: zucchero a velo 50 gr, qualche goccia di succo di limone.
Preparazione: versate in una ciotola la farina, il lievito, i tuorli delle uova, il liquore all’anice e un pizzico di sale, quindi impastate il tutto prima con le mani, poi con un cucchiaio di legno per circa 10 minuti.
Quando il composto sarà perfettamente liscio e omogeneo, incorporate gli albumi montati a neve ben soda, ottenendo una pasta consistente (se necessario, unite ancora poca farina).
Imburrata una placca. Dividete la pasta formando dei bastoncini, quindi arrotolateli a ciambellina sul piano di lavoro infarinato, schiacciandone bene le estremità per sigillarli. A mano a mano che sono pronti, disponete i taralli sulla placca e lasciateli lievitare per circa 2 ore.
Trascorso questo tempo, passateli in forno preriscaldato a 180° e fateli cuocere per circa 40 minuti. Nel frattempo, preparate una glassa sciogliendo lo zucchero a velo in 1,5 dl di acqua fredda insieme con qualche goccia di succo di limone.
Quando i taralli saranno freddi, stendete sulla loro superficie la glassa e spolverizzateli leggermente con buccia di limone verde grattugiata fine. Aspettate che la glassa si rapprenda e serviteli. Buon appetito.