Il Sole sorge alle 5:24 e tramonta alle 20:36
La Luna cala alle 1:14 e si eleva alle 13:51
San Barnaba apostolo
Santo Patrono di Chioggia
Santo Patrono di Marino
Barnaba deriva dall’aramaico bar-nehamab e significa figlio della consolazione.
- Chi ‘a tene d’oro e chi ‘a tene ‘argiènto; io ‘a tengo ‘e chiùmmo e nun fa niente.
- Chi nasce affrìtto mòre scunzulàto.
- ‘O diàvulo nun è accussì brutto comme se pitta.
- Maro a chi mòro e Paraviso nun trova, ca chi resta se cunzola.
- san Barnaba, apostolo;
- san Massimo, vescovo di Napoli;
- san Remberto, vescovo di Amburgo e di Brema;
- beato Bardone, abate e poi vescovo di Magonza;
- sant’Aleide, vergine cistercense;
- san Parisio, sacerdote camaldolese;
- beata Iolanda, badessa clarissa di Gniezno;
- beato Stefano Bandelli, sacerdote domenicano;
- san Giovanni da San Facondo González de Castrillo, sacerdote agostiniano;
- santa Maria Rosa Molas y Vallvé, vergine, fondatrice delle Suore di Nostra Signora della Consolazione;
- santa Paola Frassinetti, vergine, fondatrice delle Suore di Santa Dorotea;
- beata Maria del Sacro Cuore Schininà, vergine, fondatrice delle Suore del Sacro Cuore.
L’11 giugno del 1423 Alfonso V d’Angiò si impadronisce della città ed assume il titolo di Vicerè.
L’11 giugno del 1904 muore, a soli 28 anni, Vincenzo Russo, autore di numerose belle canzoni (Io te vurrìa vasà, Torna maggio, etc.).
L’11 giugno del 1922 viene approvata la Legge per la protezione del paesaggio di Napoli, proposta in Parlamento da Benedetto Croce.
L’11 giugno del 2002 il Congresso degli Stati Uniti, con la risoluzione 269, riconosce ufficialmente il fiorentino Antonio Meucci come inventore del telefono (e non Alexander Graham Bell).
Il proverbio del giorno: avere le mani in pasta.