
La chioccia si trova un posto tranquillo dove depone le uova e poi quando raggiungono il numero che ritiene giusto incomincia a covarle senza più spostarsi né per andare a mangiare e né per andare a bere. Per farla mangiare e bere le devo mettere cibo e acqua in modo che possa beccare senza doversi spostare, nemmeno se viene un temporale si muove.
– Una gallina per essere a sua volta una chioccia deve essere figlia di una altra chioccia, cioè deve nascere da un uovo che è stato covato. Nessuna gallina nata da un uovo che si è schiuso nell’incubatrice sarà mai una chioccia, poiché non ne ha l’istinto.
Quando una chioccia si mette a covare le uova non si sposta per nessuna cosa al mondo. Nessun pericolo la faranno spostare dal suo nido anche a rischio di morire, e difende le uova contro qualsiasi nemico, grande o piccolo che sia.

I pulcini seguono sempre la propria mamma. Se qualcuno si allontana, inizia a pigolare e la chioccia lo cerca finché non lo trova.

La chioccia insegna ai pulcini come scavare nel terreno per cercare insetti e lombrichi di cui sono ghiotti. Nei primi giorni di vita, la sera tutti i pulcini vanno a mettersi sotto la propria mamma come se fossero ancora dentro l’uovo e così si addormentano. La chioccia resta sempre in guardia e se si avvicina qualcosa che può rappresentare un pericolo con le ali larghe sembra quasi farsi più grande.

il gallo una volta terminata la sua funzione, che è quella di fecondare le uova, non serve più a nulla, non ha nessun istinto paterno, addirittura cerca di scacciare chioccia e pulcini per mangiare lui.

Per far beccare in pace i pulcini bisogna tenere il gallo lontano, mettergli da mangiare in un altro posto.
Questi sono veri polli allevati a terra, liberi di andare dove vogliono e fare quello che vogliono.



La chioccia è così attaccata ed apprensiva nei confronti dei pulcini fino a circa un mese di vita, poi all’improvviso li lascia, li dimentica, se ne va per la sua strada. Il suo compito è terminato così all’improvviso.

. La sera il gallo va a dormire sull’albero. La chioccia fin tanto che i pulcini sono troppo piccoli resta a terra con loro, ma appena iniziano a crescere sale anche lei sull’albero, i primi giorni i pulcini più bravi riescono anche a seguire la mamma sull’albero, poi man mano che passano i giorni sempre più pulcini salgono a loro volta sull’albero.
Vi ho presentato le mie chiocce gallo e pulcini spero che tutto ciò in qualche modo vi abbia ispirato almeno un sorriso.