Luciano De Crescenzo
Ingegnere, Scrittore, Filosofo, Regista, Attore, Fotografo, Sceneggiatore, Figlio di Napoli, amava il Presepe.
Luciano De Crescenzo, il giorno dopo la morte di Andrea Camilleri ha pensato bene di lasciarci anche lui. La sua morte mi ha preso di sorpresa anche perché al contrario di Camilleri, non ero al corrente che da due settimane era ricoverato in ospedale.
Un omaggio a Luciano è doveroso per il contributo che ha dato alla sua e mia città Napoli.

Luciano De Crescenzo fa un po’ di tutto: ingegnere per più di vent’anni nel settore dei calcolatori elettronici, diventa improvvisamente crittore e pubblica uno dei maggiori successi editoriali degli anni ’70: Così parlò Bellavista e l’anno successivo Raffaele, dove si rivela anche come cartoonist. Nel frattempo lo ritroviamo sceneggiatore cinematografico, collaboratore di vari quotidiani e presentatore televisivo. A questo punto credevamo di aver chiuso con il numero delle sue attività, quando ecco si ripresenta come fotografo.

Questa immagine è la copertina del libro di Luciano De Crescenzo intitolato La Napoli di Bellavista – sono figlio di persone antiche – Arnoldo Mondadori Editore anno 1979 nella collana Libri Illustrati Mondadori I edizione ottobre 1979 II seconda edizione novembre 1979.
Nel frontespizio della copertina vi è scritto: Nel 1857 Francesco De Bourcard, editore e scrittore napoletano, pubblicò un libro intitolato: Usi e costumi di Napoli e dintorni, attualmente riedito dalla Longanesi. Per quest’opera il De Bourcard si avvalse dell’aiuto dei maggiori scrittori napoletani dell’epoca, quali il Mastriani, il Rocco, il Dalbono, e di grandi pittori come Filippo Palizzi, Paolo Mattei e Teodoro Duclere.
Un secolo dopo Luciano De Crescenzo sente il bisogno di rifare il punto della situazione e fa tutto da sé. Non avendo a disposizione un Palizzi, per le immagini si avvale della sua macchina fotografica, mentre per le descrizioni dei “mille mestieri” continua il discorso già cominciato nel suo “Così parlò Bellavista”.
150 fotografie e una trentina di “fattarielli” bellavistiani daranno al lettore la sensazione di vivere all’interno di questa stranissima città.
Si tratta di flash, interviste e racconti che a volte divertono e a volte fanno pensare.
E’ cambiata Napoli dai tempi di De Bourcard? E’ difficile dirlo. Oggi ovviamente i napoletani, in particolare i giovani, hanno acquisito una diversa coscienza sociale e politica, purtuttavia resta immutato il carattere di questo popolo che mentre copre con uno strato di humor il suo tragico-quotidiano, rivela sempre nel modo di essere una profonda malinconia. Non a caso De Crescenzo voleva intitolare questo libro: “Sono figlio di persone antiche”.

Questa immagine è il retro del libro tra le altre cose io questo venditore ambulante lo vedevo tutti i giorni quando ero un ragazzo. Si chiamava Fortunato e vendeva i panini con la ricotta che farciva all’istante, ne ho mangiati tanti anch’io da lui. Il suo grido di battaglia era: Fortunat tene ‘a rrobba bella, bella ‘a bell – nel senso che i suoi prodotti erano di ottima qualità.

Luciano De Crescenzo Oi Dialogoi I dialoghi di Bellavista – Oscar Mondadari collana Best Sellers – I edizione Biblioteca Umoristica Mondadori ottobre 1985 – I edizione Best Sellers Oscar Mondadori maggio 1990 – ristampe anni 1993-1994-1995-1996-1997 – 12^ ristampa
Il libro inizia così: Oi dialogoi
Il valore di un dialogo dipende in gran parte dalla diversità delle opinioni concorrenti. Se non ci fosse stata la torre di Babele avremmo dovuto inventarla. – Karl R. Popper
E’ un libro bellissimo che ne vale davvero la pena di leggere.

Luciano De Crescenzo – Storia della Filosofia Greca – da Socrate in poi – 1986 Arnoldo Mondadori Editore S.P.A. – Edizione CDE spa – Milano su licenza della Arnoldo Mondadori Editore.
Sul risvolto della copertina c’è scritto:
Storia della Filosofia Greca II “da Socrate in poi”
Chi apre questo volume vi troverà o ritroverà intatta la grazia che sedusse i numerosissimi lettori del primo. Là si parlava dei presocratici; qui si parla della filosofia greca successiva, fino a Plotino.
Ha scritto Pascal: “Platone e Aristotele si immaginano di solito in grandi toghe e come personaggi sempre seri e gravi; invece erano uomini urbani che ridevano come gli altri con i loro amici…” Questa dimensione così spesso occultata balza su da ogni pagina di Luciano De Crescenzo.
Tutta la sua Storia della filosofia greca ci ricorda come coloro che insegnarono all’Occidente a pensare siano congenialmente vissuti sullo sfondo animato, socievole e loquace di antiche città del Sud. Nobile arte è la divulgazione, anche se non sempre onorata. Con la sua prosa leggera e ridente, da grande divulgatore, De Crescenzo trascina i suoi lettori nella cella dove Socrate sta per morire o fra le vertiginose architetture intellettuali della Repubblica e del Simposio di Platone. Da Socrate in poi, la filosofia ha affrontato quei fondamentali problemi dell’Uomo che sono ancora nostri. Nessuno saprebbe accompagnarci sino alla loro soglia severa conversando e intrattenendoci con la simpatia e con l’irresistibile amabilità di Luciano De Crescenzo.
Il libro inizia così:
Ho chiesto ad Apollo:
“Cosa debbo fare?”
E Apollo ha risposto:
“RIDI E FAI FOLLA GROSSA E COLTA.”
Lì per lì non ho capito,
poi ho anagrammato,
e ne è venuto fuori:
“STORIA DELLA FILOSOFIA GRECA.”
Delfi, 11 settembre 1986
Questo è il mio omaggio ed il mio saluto a Luciano De Crescenzo, era doveroso per tutto quello che questo grande figlio di Napoli ha saputo dare alla sua e mia città. Ciao Luciano, grazie di tutto e che il tuo viaggio sia come hai vissuto.