Avvenimenti storici
La nascita della Fiat
Nel 1899 la motorizzazione in Italia è allo stato embrionale: numerosi sperimentatori, ma praticamente nessuna industria degna di questo nome (negli Stati Uniti, a titolo di raffronto, la produzione di autoveicoli sarà un anno dopo di 4.200 unità). Mentre in Francia, Gran Bretagna, Germania la “carrozza senza cavalli” ha già una certa diffusione, da noi circolano soltanto centoundici autovetture.
L’unità del Regno è stata proclamata soltanto nel 1861, l’economia è basata anzitutto sull’agricoltura; le attività imprenditoriali, anche quando possono essere classificate come vere e proprie industrie, non hanno le strutture né la rilevanza economica di quelle britanniche, tedesche, francesi. Tuttavia, soprattutto nell’Italia settentrionale, l’esigenza di riguadagnare il terreno perduto è profonda.
E’ in questo clima che a Torino un gruppo di appassionati, nel quale spiccano nomi gentilizi e sono scarsi quelli di tecnici e di uomini con doti manageriali, decide di dar vita a una fabbrica di automobili, la cui filosofia sia quella di fare una serie di macchine e cercare di venderle anziché, come generalmente è sinora avvenuto, sperimentare nuovi ritrovati e allestire prototipi non destinati al mercato.
Continua