Ecco a Voi Miu l’ultimo arrivato in casa Saporito

Miu è un gattino di un mesetto di vita che ho trovato per la strada due giorni fa, mi ha seguito come un cagnolino cosa che mi ha meravigliato tantissimo visto che i gatti che sono nati in casa mia non lo fanno. Il suo nome è Miu perché è il verso che faceva quando l’ho trovato. E’ un gattino tricolore cosa abbastanza rara e probabilmente di sesso femminile, non ho resistito al suo richiamo e mi sono comportato come un bambino non pensando che a casa ho cani, alcuni dei quali particolarmente cattivi, e altri sei gatti adulti; ma il gattino se la sta cavando abbastanza bene con i gatti adulti inarca la schiena i gli adulti, almeno quelli maschi scappano per quanto riguarda le femmine, tra parentesi sterilizzate, non ha avuto ancora incontri diretti, almeno per il momento, per quanto riguarda i cani che sembrano molto interessati, basta un mio urlo di tanto in tanto a tenerli lontani.

Ci tenevo molto a presentarvi Miu che non ho resistito. Grazie a chi gradirà e auguro a tutti una buona notte.

Animali da Compagnia

Gatto

Balinese
Atlante delle razze di Gatti

Classificazione FIFe e cenni storici

Paese d’origine: Stati Uniti
Classificazione FIFe: Category IV – Siamese & Oriental

A differenza del suo nome esotico, il Balinese è di origine statunitense. Nel 1920 per dare nuovo vigore alla razza Siamese e per ottenere una nuova varietà a pelo lungo, furono effettuati degli accopiamenti con Angora a pelo lungo. I gattini nati però mantenevano la caratteristica del pelo corto. Non avendo ottenuto i risultati sperati, gli allevatori, abbandonarono ogni nuovo tentatico. Solo in seguito si scoprì che la caratteristica del pelo lungo nel Siamese era un carattere recessivo.
La razza venne riconosciuta ufficialmente nel 1961. Il nome Balinese gli fu attribuito dal fatto che muovendosi, con i suo modi aggraziati, il gatto ricordava le danzatrici dei templi di Bali.

Aspetto generale

E’ la varietà a pelo semi-lungo del Siamese. A differenza del Siamese ha una voce più morbida. Di aspetto fiero e aristocratico. Di taglia media, presenta un’ossatura sottile.
Snello e longilineo, il suo peso non deve superare i 5,5 Kg. La maschera dovrebbe coprire tutto il viso, comprese le parti con le vibrisse, ed essere collegata alle orecchie tramite linee segnate. Le estremità non devono contenere ticking o peli bianchi.
Raggiunge precocemente la maturità sessuale.

Carattere

Affettuoso e generoso, inteligente e molto agile. Determinato, sensibile ed estroverso come il Siamense. Socievole, si affeziona a tutta la famiglia, con i bambini gioca instancabilmente. Come un cane però, si
affezziona ad una sola persona. E’ davvero un gran giocherellone, allegro ed esuberante. Ha bisogno di tutte le vostre attenzioni, soffre a stare solo.
Ha un assoluto bisogno di compagnia, umana o animale che sia. Comunica con un miagolio molto più dolce rispetto al Siamese.

Gatto Balinese (foto www.traditionalcats.com)

Cura

Non ha bisogno di una particolare toelettatura. Necessita solo di una spazzolatura giornaliera. Il suo pelo è meno portato alla formazione di nodi grazie all’assenza di sottopelo. E’ molto sensibile agli sbalzi di temperatura e al freddo.

Varietà di colore

Presenta tutte le colorazioni del Siamense e del Colorpoint Shorthair. Alcune associazioni Americane riconoscono solo 4 varietà: seal point, blue point, chocolate point e lilac point; le altre varietà di colori sono riconosciute come Giavanese. In Europa invece non si fa differenza tra Balinesi e Giavanesi.

Standard

Categoria: Pelo semi-lungo.
Corporatura: media.
Corpo: longilineo e sotile, dotato di una buona musolatura. Le spalle non devono essere più larghe delle anche.
Mantello: tessitura fine come seta. Non presenta sottopelo ed è assente la gorgiera tipica dei mantelli a pelo lungo.
Testa: a forma di cuneo, che parte dal naso e si allarga gradualmente con due linee dritte fino alle orecchie. Ben proporzionata. Non è presente lo stop ed alcuna depressione sulle vibrisse.
Occhi: a forma di mandorla, di colore blu zaffiro. Sono posizionati in obliquo verso la canna nasale.
Naso: dritto e lungo. Esso continua la linea della fronte, senza alcuna depressione.
Orecchie: attaccatura larga, grandi. Appuntite alla sommità. Sono posizionate in modo da continuare la linea della testa cuneiforme.
Mento: forma una linea verticcale con il naso.
Arti: di ossatura leggera, magri. Gli arti posteriori sono più alti di quelli anteriori.
Piedi: piccoli e ovali.
Coda: lunga e affusolata. Si assottiglia fino alla punta. I peli della coda si allargano come in un pennacchio.
Penalità: carenza di pigmento sul tartufo o sui cuscinetti plantari; Occhi strabici; Zampe posteriori deboli; Respirazione dalla bocca a causa di un’ostruzione nasale; Coda piegata; Colore degli occhi non in standard; Macchie bianche sui piedi; Sottopelo lanoso; Salute cagionevole.

Atlante della Fauna selvatica italiana – Uccelli

Aquila di mare coda bianca – Haliaeetus albicilla Linnaeus, 1758
Atlante della Fauna selvatica italiana – Uccelli

Classificazione sistematica e distribuzione

Classe: Uccelli
Ordine: Accipitriformi
Famiglia: Accipitridi
Genere: Haliaeetus
Specie: H. albicilla Linnaeus, 1758

La specie è diffusa in Europa settentrionale, soprattutto in Norvegia e Russia, ove è presente oltre le metà dell’intera popolazione europea, ma anche in Groenlandia, Danimarca, Svezia, Polonia e Germania. Piccole popolazioni sono segnalate anche in Islanda, Gran Bretagna, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Bulgaria, Romania, Ungheria, Moldavia e Grecia; il suo areale si estende in Asia, attraverso la Turchia e il Medio Oriente sino alla Mongolia, la Cina e il Giappone. Presente anche in Italia.

Aquila di mare – Haliaeetus albicilla (foto www.wildlifeinfocus.com)
Aquila di mare – Haliaeetus albicilla (foto www.sevcikphoto.com)
Aquila di mare – Haliaeetus albicilla (foto www.avibirds.com)

Caratteri distintivi

Lunghezza: 76-92 cm
Apertura alare: 190-240 cm

Il maschio e la femmina sono indistinguibili in natura. Il piumaggio è quasi completamente marron con screziature abbondanti e diffuse marron chiaro (soprattutto su collo e capo) ad eccezione della corta coda che è completamente bianca. Il becco massiccio, le zampe e l’iride dell’occhio sono gialle. I giovani sono marron scuro con la differenza (rispetto gli adulti) di avere il becco giallo alla base e nero nella restante parte e la coda marron con screziature chiare. La parte interna delle ali superiormente è screziata di chiaro e anche inferiormente presenta delle copritrici più chiare. Gli individui al secondo inverno hanno screziature biancastre sulla parte centrale superiore delle ali e sul dorso.

Biologia

Si ciba di pesci, di carogne di vari animali, nonché di mammiferi. Vola bassa sulle acque per catturare il pesce in superficie, talora si tuffa parzialmente. Il nido è costituito da una grande struttura di rametti con una depressione al centro ed è posto su una scogliera, su una cengia rocciosa o su un albero. In genere vengono deposte 1 o 2 uova.

Animali da Compagnia

Gatto

Birmano
Atlante delle razze di Gatti

Classificazione FIFe e cenni storici

Paese d’origine: Myanmar (ex Birmania); Nazionalità: Francia, Gran Bretagna.
Classificazione FIFe: /

Si narra che il Birmano ( o Sacro di Birmania) discenda da un’antica popolazione di gatti sacri ospitati in un tempio Khmer di Myanmar. Durante un assalto al medesimo tempio, il gran sacerdote, mentre stava in meditazione davanti alla statua della dea insieme al suo gatto bianco Sinh, venne mortalmente ferito ed il suo fedele gatto Birmano si accucciò sopra di lui rivolgendo lo sguardo alla dea. Mentre ciò accadeva, avvenne una trasformazione: il suo mantello divenne dorato e gli occhi blu zaffiro, quando si voltò verso la porta del tempio le sue zampe, il muso e le orecchie si tinsero di colore scuro della terra, ad eccezione delle zampe ancora appoggiate sul padrone morente le quali rimasero bianche candide in segno di purezza. Guidati dallo sguardo del gatto rivolto alle pesanti porte di bronzo del tempio, i monaci si precipitarono a chiuderle, salvandosi così dal saccheggio e dalla distruzione. Nello stesso tempo anche gli altri gatti del tempio subirono la stessa trasformazione trasmettendola ai loro discendenti. Sinh non abbandonò il suo padrone, e morì sette giorni dopo di lui. Quando i monaci si riunirono per eleggere il nuovo successore del Gran sacerdote videro accorrere tutti i gatti del tempio. Da ciò deriva il nome della razza, Gatto Sacro di Birmania. I primi esemplari comparsi in Europa furono una coppia giunti in Francia nel 1918. In segno di riconoscimento a un signore francese, i monaci Kittahs gli inviarono due dei preziosi e rari gatti Birmani, da loro stessi allevati e ritenuti sacri. Il maschio morì durante il viaggio, mentre la femmina, partita dal tempio già gravida partorì a Nizza la sua cucciolata, da cui ebbe origine l’intera razza. Dopo l’ultima guerra mondiale la razza fu vicina all’estinzione, in tutto il mondo rimasero solo due coppie, e da queste si partì per ottenere il riconoscimento ufficiale, ottenuto nel 1966.

Aspetto generale

Il Birmano è un gatto di medie dimensioni, di ossatura robusta col corpo leggermente allungato. I maschi sono generalmente più grandi ed hanno la zona della gorgiera più possente e la testa più massiccia rispetto alle femmine. La gorgiera è meno evidente in estate e in giovane età. Ha un portamento elegante e due magnetici occhi blu zaffiro. Di aspetto imponente, col suo lungo pelo, si aggiunge un tocco di classe con le zampe guantate di un colore bianco candido. Il netto contrasto tra le estremità scure e il corpo chiaro lo legano al Siamese. In sintonia con l’aspetto maestoso, il Gatto Sacro di Birmania ha un carattere mite e tranquillo.
Rispetto ai gatti a pelo lungo, esso matura presto e le femmine spesso vanno in calore a sette mesi d’età. Il suo mantello è più setoso al tatto rispetto quello del Persiano, ma è rispettivamente meno folto. A causa della mancanza di un folto sottopelo soffre il freddo, bisogna stare attenti quindi alle temperature rigide e alle correnti d’aria. Ha una forte e spiccata personalità. Ama parlare più che con la voce con gli occhi, gli sguardi e con tutto il suo corpo. In alcune linee tendono a manifestarsi forme di debolezza degli arti posteriori o di ostruzione nasale, che obbliga l’animale a respirare con la bocca.

Carattere

Curioso e affettuoso, alla apparenza distaccato, quasi fosse pienamente consapevole delle sue origini mistiche. Ha un temperamento attivo e reattivo, è un gatto poco vocale, con un miagolio flebile. Molto socievole e raramente aggressivo. Ama la tranquillità e la quiete e non sopporta confusione. Per questo tollera poco la compagnia di bambini vivaci e di altri animali, si comporta con molta riservatezza con gli estranei. Adatto alla vita di appartamento, ma può essere lasciato libero di uscire in giardino, dove si divertirà ad arrampicarsi su alberi, senza alcun rischio di rovinare il mantello.
Sopporta alcune ore di solitudine, ma in caso di assenze prolungate è preferibile garantirgli la compagnia di un suo simile. I gattini sono molto attivi ed esuberanti, amano giocare fino allo sfinimento, comportamento questo che avranno anche da adulti. I maschi adulti tendono a ricercare la compagnia dell’uomo più dei loro simili di sesso femminile. A differenza di altri gatti, è molto attaccato al suo padrone, lo amano, lo seguono, lo cercano continuamente. Hanno bisogno delle sue attenzioni e della sua compagnia. Non è adatto a persone che cercano un gatto “soprammobile”, ma è l’ideale per quelli che vogliono trovare in un gatto un amico, da vivere a pieno, un compagno con cui dialogare e giocare.

Femmina di Birmano Blue point (foto www.birmani.com)

Cura

Nonostante abbia un pelo lungo e sottile, la pelliccia setosa si toeletta facilmente perché dotato di poco sottopelo. Una o due spazzolate settimanali sono sufficienti per mantenerlo in forma. Durante il periodo di muta le spazzolate devono essere più frequenti, almeno una volta al giorno, agendo sia nel verso del pelo che contropelo, ma comunque i nodi sono rari. 
Il pelo del Birmano è molto fine per cui è necessario non essere troppo energetici per evitare di strapparlo, le spazzolate lenti e ritmiche diventano in questo modo un momento di relax. 
I guanti bianchi devono essere  sempre mantenuti puliti e privi di macchie lavandoli regolarmente,  asciugandoli con attenzione e applicando del borotalco, in secondo tempo strofinare il pelo con una spazzola, in modo da lasciare le parti bianche  perfettamente pulite e senza macchie.

Birmano Seal point a otto mesi – Maschio di Birmano Red point (foto www.birmans.it)
Cucciolo di Birmano Blue point (foto www.birmans.it)

Varietà di colore

Può presentarsi nelle tonalità: Seal point (un marrone molto scuro), Blu point, Chocolate point, Lilac point (un marrone chiaro), Red point e Cream point. Oltre ai colori puri del mantello esistono le varianti: Tabby point, una lieve striatura che si fonde al colore base, che può essere Seal, Blu, Chocolate, Lilac, Red o Cream point; Tortie point, una maculatura generale del mantello incrociata con il colore Red, il colore di base può essere Seal, Blu, Chocolate o Lilac point; Torie Tabby point, caratteristica che si ottiene con l’unione delle due varietà precedenti, avendo come colore di base il Seal, Blu, Chocolate o Lilac point. Quando i gatti sono ancora cuccioli il colore e la maschera sul muso sono molto tenui. Crescendo la pigmentatura diviene molto evidente e la maschera copre praticamente tutto il muso e le parti interessate.

Standard

Categoria: si può presentare a Pelo lungo o Semilungo.
Corporatura: di media struttura.
Corpo: Lievemente allungato e robusto, di tipo Stocky. I maschi devono essere più massicci delle femmine. Il colore del corpo, e del ventre è guscio d’uovo molto pallido; il dorso è beige dorato in tutte le varietà esistenti.
Mantello: è setoso, morbido, lungo o semilungo con poco sottopelo. Il pelo è corto sul muso, si allunga gradualmente sulle guance e diventa lungo e folto formando la tipica gorgiera, sul dorso e sui fianchi rimane lungo, sulle zampe si accorcia leggermente ed infine tra i polpastrelli si formano dei ciuffi di pelo più lungo. Si presenta lievemente riccio sullo stomaco.
Testa: cranio forte, vasto ed arrotondato. La testa ha una forma data da una ossatura piuttosto robusta, la fronte è leggermente arrotondata, le guance sono piene. Presenta un leggero stop, ed ha un profilo leggermente arrotondato. La maschera che presenta sul muso fa parte dei points colorati del Birmano, essa incornicia occhi, guance e bocca, al centro il tartufo. Ha forma romboidale ed è nettamente staccata dai points delle orecchie.
Occhi: di forma non troppo arrotondata, leggermente ovale, di color Blu zaffiro intenso.
Naso: proporzionato alla testa, di lunghezza media. Nel profilo è di tipo romano. Esso comincia appena sotto gli occhi.
Orecchie: di media grandezza, poste leggermente inclinate e rivolte in avanti, ben distanziate. Le punte sono arrotondate.
Mento: vigoroso, forte e ben sviluppato. Con la mascella più bassa forma una linea perpendicolare con il labbro superiore.
Arti: robusti e corti.
Piedi: grandi e rotondi. I polpastrelli solitamente sono di color rosa. La caratteristica di questa razza è il guantaggio, ossia le dita di tutte le zampe hanno la pelliccia di colore bianco candido. Il bianco, nei piedi anteriori si deve arrestare superiormente all’articolazione ed inferiormente nella zona tra le dita e il metacarpo. Il bianco può essere leggermente più alto nelle zampe posteriori. Nella fascia plantare delle zampe posteriori i guanti terminano a punta. I guanti devono essere di uguale lunghezza e simmetrici. Nella fascia plantare delle zampe posteriori i guanti terminano a punta.
Coda: di media lunghezza, la forma è a pennacchio. Solitamente viene tenuta verso l’alto, ondeggiando ad ogni passo. Il pelo è molto folto ma non si annoda. La coda ha punta arrotondata.
Penalità: aree bianche che non si estendono sulle parti anteriori dei piedi secondo una linea uniforme; assenza di guanti bianchi su qualsiasi piede; ombreggiatura bianca sul ventre e sul petto; zone di color bianco puro alle estremità, eccetto i piedi; testa assomigliate al Siamese o al Persiano; occhi strabici; numero errato di points; presenza di macchie sul corpo; fragile struttura ossea; guantaggio fuori standard.

Animali da Compagnia

Gatto

Angora Turco
Atlante delle razze di Gatti

Classificazione FIFe e cenni storici

Paese d’origine: Turchia.
Classificazione FIFe: Categoria II – semi-longhair

L’Angora Turco è una delle razze feline più antiche; è stata tra le prime razze registrate nelle Associazioni feline. Il suo nome deriva da Ankara, capitale della Turchia. Nel 1620 Pietro della Valle, detto “il Pellegrino”, gentiluomo romano, umanista, famoso viaggiatore e archeologo dell’epoca, approdato in Turchia rimase colpito da questo affascinante e delicato gatto, che portò con sé al ritorno a Roma, insieme ai suoi reperti egizi. Ne portò ben sette coppie che donò ad amiche del patriziato romano. Gli Angora Turchi dovranno però aspettare l’arrivo di Nicolas Claude Fabri de Peiresc, collezionista d’arte e appassionato di gatti, che importò due coppie di questi in Francia, le quali conquistarono benevolenza delle dame e dei borghesi dell’epoca. Perfino Luigi XV fu ritratto diverse volte accanto al suo splendido gatto bianco di Angora Turco di nome “Brillant”. Questa fama arrivò fino in Inghilterra, dove ebbe una grande popolarità, specialmente in epoca vittoriana. Gli Angora Turhi furono i promotori del Persiano e proprio nelle esposizioni feline, l’emergere di quest’ultimo tipo, ne causò la quasi totale estinzione. I Turchi, gelosi della loro razza, proibirono tutte le esportazioni di gatti e affidarono allo zoo di Ankara un programma per la salvaguardia della razza, ammettendo alla riproduzione solo gli Angora bianchi. Solo agli inizi degli anni ’60, quando alcuni soggetti vennero importati negli Stati Uniti, ci fu una nuova rinascita della razza. Nel 1970 venne riconosciuta solo nel colore bianco e nel 1978 nelle varietà colorate, ma le opinioni su questa scelta su una nuova selezione divergono tra le associazioni.

Aspetto generale

L’Angora Turco è un gatto robusto, ben proporzionato, elegante, agile, aggraziato e fluido nei movimenti. Presenta una muscolatura atletica, grazie alla quale compie dei salti ampi e potenti. La varietà più famosa e tradizionale è l’Angora Bianco, ma esiste anche in molti altri colori. Originariamente il mantello bianco e occhi azzurri erano accompagnati dall’handicap di sordità, ma grazie a una dura selezione fu debellato il problema. La varietà ad occhi impari, conosciuta come Ankara Kadi viene considerata la più antica. Il pelo estivo si presenta molto più corto rispetto a quello invernale.

Carattere

Ha un carattere quieto, adatto alla vita casalinga. E’ un gatto curioso, affettuoso e molto coccolone. Si affeziona ad un solo membro della famiglia, con il quale instaura un rapporto di amore e rispetto. Vi seguirà ovunque voi andate e amerà dormire al vostro fianco. Se lo ignorate farà di tutto per attirare la vostra attenzione finché non la ottiene. E’ definito un “gatto parlante”, perché oltre a starvi ad ascoltare, cercherà di rispondervi “gorgheggiando”. Molto dinamico, equilibrato, ma soprattutto intelligente, basterà sgridarlo una volta per fargli capire l’errore.

Gatto Angora Turco (foto www.vangora.net)

Cura

Grazie alla mancanza del sottopelo, la toelettatura si rivela molto semplice. Per mantenere in ordine il pelo bianco, basterà spazzolarlo 1-2 volte alla settimana. E’ buona abitudine abituarlo fin da piccolo a farsi fare il bagno, per una pulizia più approfondita del pelo.

Gattini di razza Angora Turco (foto www.vangora.net)

Varietà di colore

L’Angora può essere Nero, Bianco, Blu, Crema, Rosso, Smoke, Blu smoke, Tabby mackerel e blotched, Silver tabby, Red tabby, Brown tabby, Blu tabby, Cream tabby, Tortie, Tortie blu-crema, TRicolore. Viene ammesso qualunque altro colore o disegno, eccetto quelli che rivelino ibridazione, quali Chocolate, Lilac, Colourpoint e gli stessi associati al bianco. La varietà tradizionale è Bianco con occhi impari, conosciuta come Ankara kedi.

Standard

Categoria: Pelo Lungo e Semilungo.
Corporatura: intermedia.
Peso: 5 kg.
Corpo: muscoloso; completamente coperto da pelo; privo di sottopelo. Di forma allungata e tubolare. Ossatura minima, petto stretto e un tronco snello, mantenendosi aggraziato e agile. Presenta un collo di media lunghezza, abbastanza sottile e aggraziato.
Mantello: di media lunghezza sul corpo, con gorgera più lunga. Il pelo è sottile e lucente come la seta; presenta una caratteristica angolatura sul ventre. Sono accettati tutti i colori, ad esclusione del chocolate, lilac, cinnamon, fawn, Burmese e il disegno Himalayano, o altri colori che sono segni di ibridazione.
Testa: triangolare, di grandezza da piccola a media. Cranio largo. Mascelle affilate.
Occhi: grandi, accennata la forma a mandorla, leggermente obliqui. Tutti i colori sono accettati in relazione al mantello.
Naso: di media lunghezza, diritto, leggermente incurvato, ma senza stop.
Orecchie: forma lunga e appuntita, proporzionata rispetto alla forma cuneiforme della testa; attaccate in alto sulla testa; larghe alla base, con dei ciuffi di pelo sulle punte. Posizionate ben diritte sulla testa.
Mento: leggermente forte e arrotondato.
Arti: si presentano lunghe e fini. Gli arti posteriori sono un po’ più alti degli anteriori, donando un aspetto ballerino nella camminata.
Piedi: rotondi, piccoli, presenza di ciuffetti di pelo tra le dita.
Coda: molto lunga e affusolata. Attaccatura larga, sottile in punta, con un lungo pelo ricadente, formando un pennacchio. Viene portata bassa, ma senza toccare il suolo; in movimento assume una posizione dritta o ricurva, arrivando a toccare quasi la testa.
Penalità: coda piegata o anomala; tipo Persiano.

L’Angora Turco, è il gatto ideale per tutti coloro che desiderano un compagno d’eccezione con cui condividere le proprie esperienze e con cui stabilire un feeling speciale. Dotato di sofisticata eleganza, ha un grande cuore e una grande dedizione per gli esseri umani…

Atlante della Fauna selvatica italiana – Uccelli

Allodola – Alauda arvensis
Atlante della Fauna selvatica italiana – Uccelli

Classificazione sistematica e distribuzione

Classe: Uccelli
Ordine: Passeriformi
Famiglia: Alaudidi
Genere: Alauda
Specie: arvensis

La specie è presente come nidificante in tutta Europa, Africa nord-occidentale e Asia. In Italia è stazionaria, svernante al sud e di doppio passo (ottobre-novembre e marzo-aprile). Le zone tipiche dello svernamento sono il bacino del mediterraneo e l’Africa settentrionale.

Allodola (foto www.ivnvechtplassen.org)
Allodola (foto Daniel Pettersson)

Caratteri distintivi

Dimensioni piccole (35-44 gr.). Il piumaggio in entrambi i sessi è bruno scuro con striature nere nella parte superiore, ventre e sottocoda bianchi con sfumature gialle, timoniere esterne bianche e inoltre presenta il caratteristico ciuffo nucale che spesso è sollevato. Altra caratteristica tipica di uccelli terragnoli è l’unghia dell’alluce molto allungata che viene usata anche nei combattimenti per la difesa del territorio di nidificazione.

Biologia

E’ una specie molto gregaria, tranne nel periodo riproduttivo che inizia in aprile; Predilige le grandi estensioni cerealicole alternate a prati falciabili e a pascoli. Il maschio compone una vera e propria parata nuziale volando sopra il territorio della cova dove è già pervenuta la femmina; Questo vola fino ai 150 m di altitudine con voli a spirale per poi discendere in ampi cerchi. Il nido è costruito a terra e vi vengono deposte 5-6 uova, bianco grigiastre che vengono covate per 15-16 giorni dalla femmina. I piccoli abbandonano il nido già dopo 10 giorni dalla schiusa. Annualmente avvengono 2-3 covate. L’alimentazione è granivora e insettivora.

Animali da Compagnia

Gatto

American Curl Longhair
Atlante delle razze di Gatti

Classificazione FIFe e cenni storici

Paese d’origine: Stati Uniti.
Classificazione FIFe: Category II – semi-longhair

Nel 1981, nella piccola cittadina di Lakewood, California, i coniugi Ruga adottarono una micetta randagia dal manto nero a pelo semilungo, di taglia piuttosto minuta. La chiamarono Shulamith e aveva due
orecchie davvero particolari e curiose: invece di essere dritte, erano dolcemente rivoltate all’indietro, come se fossero sotto l’effetto di un ventilatore. Questa caratteristica non preoccupò a principio i coniugi Ruga, rimasti invece affascinati dal suo carattere gentile e dall’espressione tanto accattivante dovuta forse alle sue orecchie. Nella primavera del 1982 però, la gatta diede alla luce 4 sani micetti, e la metà di loro riproponeva la caratteristica piegatura delle orecchie. Il padre si ipotizzo un gatto di strada a pelo corto del tutto normale, si ebbe così la certezza che la piegatura delle orecchie era dovuta all’azione di un gene dominante, trasmesso dalla madre. Fu a questo punto che si cominciò a pensare di poter creare una nuova razza. Grace Ruga, regalò Mercedes, uno dei due gattini con le orecchie arricciate alla sorella, Ester Brinlow. L’anno dopo le inviò come compagno di Mercedes un particolare maschietto colourpoint dagli abbondanti ciuffi di pelo chiaro attaccati alle orecchie che si aprivano a ventaglio incorniciandolo e donando grazia a un musetto scuro e due enormi occhi blu. Nancy Kiester, un’appassionata catofila, oggi segretaria del North American Curl Club, affascinata da questi particolari gatti, volle due cuccioli di Mercedes iniziando un serio programma di allevamento. Il 23 ottobre 1983, in collaborazione con i coniugi Ruga, espone all’esposizione di Palm Springs, California, Shulamith e tutti i suoi discendenti. Fu subito un gran successo. Vennero presentati a innumerevoli altre esposizioni, facendosi sempre più conoscere dagli esperti e dal pubblico. Si stilò uno standard, dimostrando che la spontanea mutazione genetica era stata fissata e i soggetti, frutto di generazioni di selezione, a loro volta la trasmettevano, assicurando così la tipicità della nuova razza. Nel 1985 l’Associazione T.I.C.A. (The International Cat Association) fu la prima a riconoscere l’American Curl a pelo lungo; solo in un secondo tempo riconobbe lo stesso a pelo corto. Oggi sono riconosciute da tutte le associazioni feline.

Aspetto generale

Possiede una sana e robusta costituzione. Di taglia robusta, potente e muscoloso. Da adulto il maschio può arrivare a pesare dai 5 agli 8 Kg; la femmina dai 2,5 ai 5 Kg. La sua pelliccia, semilunga e morbida, è molto aderente al corpo, a causa del limitato sviluppo del sottopelo. La lunghezza del pelo può variare da individuo a individuo, ma deve essere comunque di lunghezza uniforme su tutto il corpo.

Carattere

E’ un gatto molto docile e dimostra un grande amore verso l’uomo. Si presenta inoltre socievole con i suoi simili dalle orecchie arricciate, quasi come si riconoscessero; invece con gli altri gatti si può dimostrare irascibile e attaccabrighe. Per indole è tranquillo ed equilibrato con tutti, anche con gli estranei. Ama essere al centro dell’attenzione; è molto vivace e spesso per questo è un combina guai e potrebbe commettere qualche dispetto, come qualche piccolo furto. E’ un gran coccolone, ama essere accarezzato e vezzeggiato, va molto d’accordo con i bambini, con il quale gioca instancabilmente, senza avere alcune reazioni violente. Ha una predilezione per i grandi spazi, ma si adatta anche alla vita in appartamento, purché non gli si neghino delle interessanti passeggiate. E’ molto intelligente, riesce ad aprire il frigorifero, le porte di casa e degli armadi, corre alla porta quando riconosce i passi del padrone, riporta oggetti che gli vengono lanciati, ed è capace di fare molti altri giochi. Conservano un carattere vivace anche in età avanzata. Soffre la solitudine, infatti è consigliato a persone che gli possono dedicare molto del loro tempo, ha bisogno d’affetto e di essere circondato da tutti i componenti della famiglia. Se viene lasciato solo per alcune ore durante la giornata, al ritorno a casa deve essere ricoperto di coccole.

American Curl Longhair – Sealpoint e Blue silver tabby (foto www.kkoe.net)

Cura

Le sue orecchie hanno bisogno di maggior attenzione: almeno una volta al mese l’interno dei padiglioni devono essere puliti con molta delicatezza, con un batuffolo di cotone imbevuto con prodotti appositi o semplicemente con dell’acqua tiepida, facendo attenzione a non irritare la cartilagine del padiglione, rigida ma molto sottile e delicata. Non ha bisogno di essere spazzolato o pettinato frequentemente, sono sufficienti una o al massimo due volte alla settimana, per mantenere il suo mantello sempre pulito e in ordine. Se viene abituato fin da piccolino, si sottopone docilmente a farsi fare il bagno.

American Curl Longhair (foto www.zivotinjsko-carstvo.com)

Varietà di colore

Tutti i colori e i disegni sono riconosciuti.

Standard

Categoria: Pelo Lungo e Semilungo.
Corporatura: intermedio o cobby.
Corpo: corpo allungato e snello. Proporzionalmente è lungo una volta e mezza l’altezza della spalla.
Mantello: molto sottile, setoso, aderente al corpo a causa del poco sottopelo. Non esiste gorgiera, la lunghezza del pelo deve essere uniforme in tutto il corpo.
Testa: proporzionata al corpo, di forma cuneiforme senza superfici piane, leggermente più lunga che larga, dai contorni dolci. Il profilo evidenzia una leggera curvatura convessa che parte da sotto gli occhi alla fronte,
questa segue poi la linea del cranio, fino alla base del collo senza interruzione.
Occhi: grandi, a forma di noce: la linea superiore è ovale, quella inferiore arrotondata. Sono piazzati leggermente in obliquo verso la base dell’orecchio e la punta del naso. Il colore deve essere uniforme e vivo.
Non esistono alcune relazioni con il colore del mantello, ad eccezione del colourpoint che devono essere blu.
Naso: diritto, di lunghezza media. Stop non troppo accentuato.
Orecchie: larghe e aperte alla base, si incurvano all’indietro in un arco regolare. Di taglia moderatamente grandi, piazzate a mezza distanza tra la sommità e i lati della testa. La punta è arrotondata e flessibile. E’ gradita la presenza del pelo all’interno del padiglione. Il grado di incurvatura deve rientrare in un minimo di 90° e in un massimo di 180°. La cartilagine deve presentarsi solida alla base.
Mento: fermo, allineato con il naso e il labbro superiore.
Arti: di media lunghezza, proporzionate al corpo, piazzate diritte.
Piedi: di media grandezza, di forma rotonda.
Coda: flessibile, larga alla base, affilata, della stessa lunghezza del tronco, deve presentarsi ben folta di pelo. Nell’American Curl a pelo lungo la coda deve presentarsi ben folta di pelo, invece l’American Curl a pelo corto.
Penalità: testa tipo siamese; stop troppo profondo; occhi piccoli; orecchie piazzate basse, senza curvatura dolce, estremamente curvate o con punta dell’orecchio che tocca la base del padiglione o la testa, o troppo dritte; orecchie disuguali, molli alla base o calcificate; assenza di cartilagine alla basa dell’orecchio; corpo troppo grosso; troppo sottopelo; presenza di gorgiera; tessitura lanosa.

Animali da Compagnia

Gatto

Tiffany/Chantilly
Atlante delle razze di Gatti

Classificazione FIFe e cenni storici

Nome: Tiffany/Chantilly
Paese d’origine: Stati Uniti.

Nel 1967, Jennie Robinson acquistò a New York una coppia di gatti a pelo lungo color cioccolata, dagli occhi dorati, di cui si ignorava la provenienza.
Il colore dei gatti indicava tuttavvia una parentela con i Burmesi.
I gatti passarono a una allevatrice di Burmesi della Florida, che li chiamò Tiffany, ma fu inevitabile l’associazione con i gatti da lei allevati.
Negli anni ’80 lo Chantilly rischiò l’estinzione, ma nel 1988 una allevatrice canadese stabilizzò la razza chiamandola Chantilly/Tiffany (fonte www.akela.it)

Aspetto generale

E’ un gatto di media taglia, elegante e muscoloso.

Orecchie: medie, arrotondate
Occhi: rotondi, color oro
Testa: rotonda
Corpo: di taglia media, muscoloso
Mantello: lungo
Zampe: lunghe e magre
Piedi: ovali e rotondi
Coda: media, molto folta

Carattere

Dal carattere dolce e adorabile, si affezionano molto al padrone, che seguono in giro per la casa e dal quale amano farsi coccolare a lungo. Hanno bisogno di ricevere costanti attenzioni e amano giocare giornalmente; soffrono se vengono lasciati soli per troppo tempo.

Tiffany/Chantilly

Cura

A causa del loro fitto e lungo mantello devono essere spazzolati e pettinati ogni giorno.

Tiffany/Chantilly

Varietà di colore

Diversi sono i colori ammessi, tra cui cioccolato, blu, cannella, marron-glacé e lilla, sia in tinta unita sia chiazzati. Il più conosciuto è comunque color cioccolato.

Atlante della Fauna selvatica italiana – Uccelli

Albanella reale – Circus cyaneus Linnaeus, 1766
Atlante della Fauna selvatica italiana – Uccelli

Classificazione sistematica e distribuzione

Classe: Uccelli
Ordine: Accipitriformi
Famiglia: Accipitridi
Genere: Circus
Specie: C. cyaneus L.

L’albanella reale è specie diffusa come nidificante in Europa ed Asia centrali e settentrionali e, con una distinta sottospecie, nell’America del Nord. Le popolazioni del Nord e del Nord-Est europeo sono completamente migratrici, mentre quelle dell’Europa centrale e occidentale sono parzialmente migratrici; le aree di svernamento sono situate in Europa occidentale e meridionale, in Nord Africa e nel Medio Oriente. Le popolazioni asiatiche di Albanella reale svernano dalla Penisola Anatolica alla Cina orientale e al Giappone.
In Italia l’albanella reale è migratrice regolare e svernante. La migrazione post-riproduttiva verso i quartieri di svernamento inizia alla fine di agosto, ma i contingenti più numerosi si registrano in ottobre e novembre; la migrazione pre-riproduttiva verso i quartieri di nidificazione si svolge tra la fine di febbraio e aprile.

Maschio di Albanella reale in volo – Circus cyaneus L. (foto https://lailera.wordpress.com/)
Albanella reale – Circus cyaneus L.
Femmina di Albanella reale in volo – Circus cyaneus L. (foto www.casalinimaker.it)

Caratteri distintivi

Lunghezza: 44-52 cm
Apertura alare: 100-120 cm

Rapace di medie dimensioni, con struttura intermedia tra il più massiccio C. aeroginosus e le più snelle C. pygargus /C.macrourus. Ha coda relativamente lunga e ali larghe in corrispondenza del “braccio” e più corte e arrotondate alla “mano” dove sono evidenti le 5 “dita”. Da posato le ali non superano la lunghezza della coda ma i tarsi relativamente corti fanno sembrare sia le timoniere che le primarie più sporgenti che nelle altre albanelle. Il volo di caccia è tipico di circus radente al terreno con 5-6 battiti intervallato da planate con le ali leggermente rivolte all’insù. A differenza dei suoi congeneri effettua anche scivolate ad ali piatte o incurvate verso il basso e procede in volo battuto per lunghi tratti. Il maschio adulto è caratterizzato da una colorazione grigio-bluastra sulle parti superiori ad eccezione delle primarie più lunghe di colore nero. Capo e petto dello stesso colore e nettamente distinti dalle restanti parti bianche.

Biologia

Volo basso; sul terreno salta e cammina. Si ciba di vari animali di palude, ratti, lucertole, piccoli uccelli, nidiacei e uova. E’ una specie solitaria durante tutto l’anno.
Periodo riproduttivo: depone le uova tra fine aprile e giugno; una covata l’anno.
Costruisce nidi utilizzando stecchi, steli, erbe e foglie sul terreno tra la vegetazione erbacea o cespugliosa e, a volte, nelle zone coltivate a cereali.
Depone in genere 3-5 uova.
La cova, effettuata dalla femmin, dura 29-31 giorni.
Cure parentali: i pulcini sono nidicoli e rimangono nel nido per 5-6 settimane. I giovani raggiungono l’indipendenza dopo circa 3-4 settimane dall’involo.

Animali da Compagnia

Gatto

Persiano
Atlante delle razze di Gatti

Classificazione FIFe e cenni storici

Paese d’origine: Gran Bretagna.
Classificazione FIFe: Category I – persian & exotic

Nei caravan che attraversavano il deserto polveroso, diretti ad Ovest, dalla Persia all’Iran, si suppone che nascosto tra i carichi di spezie e di rari gioielli, ci fosse un carico ancor più prezioso, un gatto dal lungo manto. Furono chiamati Persiani, per il loro paese d’origine.
Reperti archeologici datano il loro arrivo sulle coste britanniche nel XVI secolo. Erano già conosciuti come gatti d’Angora, di colore prevalentemente bianco. Avevano un aspetto longilineo, il muso lungo, grandi orecchie e un
folto pelo sulla coda, ma confrontato col Persiano moderno si potrebbero definire a pelo semilungo. Gli allevatori britannici iniziarono la selezione usando gatti “francesi”, che presentavano invece una corporatura più
robusta, con arti bassi, testa arrotondata, occhi rotondi e naso più corto, pelo lungo e morbido, con presenza di sottopelo lanoso e fitto. Esso si conquistò un immediato e clamoroso successo, tanto da entrare perfino nelle
dimore reali inglesi. Nel 1889 venne redatto il primo standard. Nel corso degli anni si aggiunsero nuove modifiche allo standard iniziale, arrivando all’ultima stesura delimitata al raggiungimento del cosiddetto Peke-faced, il Persiano a faccia di Pekinese.

Aspetto generale

Il Persiano è un gatto dall’aspetto aristocratico, ha un corpo compatto, massiccio e imponente, un mantello molto fitto di peli lunghissimi, in una vastissima varietà di colori, che al tatto risulta morbido e setoso.
Ha delle zampe corte, forti e muscolose; la testa è in genere tonda con guance piene, gli occhi sono grandi e rotondi, lo stop marcato e le orecchie si presentano piccole e ben distanziate. Il profilo è piatto con un naso largo, corto e schiacciato. Il pelo intorno al collo è molto lungo formando la tipica gorgiera e i lunghi peli sulla coda lo fanno assomigliare a una volpe. Ha un’ossatura possente e una buona muscolatura. Maschio più grosso della femmina.

Carattere

Il Persiano generalmente è pacato e tranquillo di natura, a differenza dei cuccioli che sono giocherelloni e vivaci. Adatti alla vita in casa perché tranquilli e pacifici, si rivelano molto affettuosi e riconoscenti al padrone. Richiedono una presenza discreta e affetto quotidiano, ma, anche se propende a dormire per ore, non è un gatto da grembo, a causa del suo pelo che lo porta a soffrire rapidamente il calore eccessivo. Sopporta bene la solitudine ed è difficilmente preda di stress o ansie. Questa razza è di carattere affettuosa e poco aggressiva. La sua piacevole voce si sentirà raramente, anche nella stagione degli amori si comportano discretamente. Le femmine sono madri eccezionali e i cuccioli raramente danno problemi. L’indole tranquilla e affettuosa nasconde a volte un temperamento sensibile, che il gatto manifesta nascondendosi quando deve affrontare bambini vivaci o ospiti rumorosi. Non si può più definire il Persiano come gatto predatore, avendo perso l’indole negli anni di selezione, privilegiando altre attitudini, come quella di essere diventato il gatto ideale da compagnia.

Gatto Persiano calico diluito tabby (foto www.agraria.org)
Gatto Persiano tortie tabby (foto www.agraria.org)

Cura

A causa del loro fitto e lungo mantello devono essere spazzolati e pettinati ogni giorno, per impedire la formazione di nodi e che diventi opaco. Bisogna perciò abituare il gatto fin da piccolo ad essere spazzolato ovunque. Un eventuale bagno deve essere affrontato solo dopo aver spazzolato a fondo il mantello. La toelettatura richiede particolare attenzione all’esaltazione della delimitazione delle aree colorate, a questo scopo una spolverata di talco è utile per far risaltare il contrasto tra il bianco e le aree colorate. Per far risultare voluminoso e soffice il mantello bisogna dapprima pettinarlo contropelo e poi nel verso del pelo stesso. Oltre al pelo bisogna dedicarsi a mantenere sana la salute degli occhi e prestare attenzione alle pieghe cutanee, dove possono formarsi dermatiti. Spesso la lacrimazione abbondante, favorisce un ingiallimento del pelo della zona sottorbitale. A questo difetto bisognerà rimediare usando dei detergenti smacchiando il pelo.

Gatto Persiano golden shaded (foto www.agraria.org)

Varietà di colore

Sono riconosciute circa duecento combinazioni di colori per il Persiano a seconda delle pezzature e dei disegni. I gruppi principali di colori sono:
– Solid: il mantello ha un colore uniforme dalla radice alla punta del pelo, senza la presenza di striature. I colori vanno dal bianco al nero, blu, chocolate, lilac, rosso e crema. Il colore del tartufo e dei cuscinetti plantari rispetta il colore del mantello, tranne che per la varietà bianco e crema che sono rosa. Il colore degli occhi deve sempre essere arancio o rame, ad eccezione dei Persiani bianchi che possono presentare anche occhi impari (un occhio arancio e uno blu o color rame) o entrambi color rame o blu, questi ultimi però sono indice di sordità fin dalla nascita, a causa di un fattore genetico; invece gli impari con occhio blu, possono risultare sordi dall’orecchio adiacente all’occhio blu.
– Tabby: presentano dei disegni tipici del gatto selvatico. Esistono varie varianti del disegno del mantello, esempio il Blotched, caratterizzato da disegni a forma di cerchi concentrici più marcati sui fianchi, da tre linee ben marcate sulla spina dorsale e da striature parallele sulla testa, zampe e coda; il Tigrè (o Mackerel), caratterizzato da striature su muso, zampe, coda e dorso molto più leggeri e fini rispetto alla varietà precedente, sui fianchi presenta linee verticali e parallele; lo Spotted, caratterizzato da macchie tonde sui fianchi e leggere striature su muso, zampe e coda. I tabby sono riconosciuti nei colori nero, blu, chocolate, lilac, rosso, crema, tortie (squama di tartaruga) nero, tortie blu, tortie chocolate, tortie lilac. Tutti questi colori sono riconosciuti anche con la base del mantello argentata e vengono detti, in base al colore del mantello, Silver o Cameo. Gli occhi devono essere sempre arancio.
– Chinchilla: ha un aspetto lucente; ne esistono quattro sottovarietà: il Chinchilla Silver, caratterizzato dall’avere gli occhi verdi, con palpebra, tartufo nasale e labbra cerchiati del colore della pigmentazione del mantello, generalmente nero o più raramente blu, chocolat o lilac. Essi hanno la base del mantello bianco argento, tranne sulla punta, dove è nero o più raramente blu, chocolat o lilac. Il Chinchilla golden, caratterizzato dal mantello color crema caldo e intenso, dandogli un aspetto dorato. Gli occhi, le labbra e il naso sono contornati di marrone. Il tartufo è rosa scuro; i cuscinetti plantari sono marroni; il colore degli occhi è verde o
verde blu. Le varietà Shaded silver e Shaded golden sono generalmente più scure.
– Parti-color: hanno la caratteristica di essere in alta percentuale di sesso femminile; i colori in questo caso sono miscelati tra loro e possono avere le seguenti tonalità: tortie nero, tortie blu (blu-crema), tortie chocolate, tortie lilac. Gli occhi devono essere di color arancio.
– Colorpoint: mantello caratterizzato dalle stesse sfumature appartenenti al gatto Siamese, cioè il colore si addensa nelle aree dove la temperatura è inferiore: muso, orecchie, zampe, coda, testicoli nei maschi. Il resto del corpo è di una tonalittà chiara, che va dal bianco al beige, a seconda dei colori che sono: seal point, blu point, chocolate point, lilac point, red point, cream point, seal tortie point, blu tortie point, chocolate tortie point, lilac tortie point. Tutti questi colori sono riconosciuti anche con il disegno Tabby sull’addensamento di colore. gli occhi devo essere di colore blu.
– Bicolor: è formato da un colore uniforme e dal bianco. Ci sono tre distinzioni: i Bicolori o Tricolori, Arlecchino e Van. I Bicolori Van presentano un mantello bianco con colorazione all’estremità, ammesse una o due pezzature sul corpo. Molto ricercata nei gatti bicolor è la “V” rovesciata bianca sul muso. I colori ammessi uniti al bianco sono: nero, blu, rosso, crema, chocolate, lilac e tortie. Le pezzature possono essere Solide o Tabby. Gli occhi devono essere arancio; esistono rarità ammesse anche di occhi impari (un occhio arancione ed uno azzurro).
– Smoke: il gatto a riposo presenta un colore uniforme, ma quando si muove appare il contrasto con la chiarissima radice del pelo. Il pelo dunque è colorato solo per metà. Nella sottovarietà Shaded il pelo è colorato solo per un terzo; nello Shell la pigmentazione si riduce ad un ottavo. Gli occhi devono essere sempre arancio.

Standard

Categoria: Pelo lungo.
Corporatura: Da media a robusta.
Corpo: Di tipo cobby, zampe corte e petto ampio. Spalle massicce e schiena muscolosa, senza dare segni di obesità.
Mantello: Lungo e folto. Di struttura fine, lucido e setoso al tatto, con gorgiera folta sulle spalle e sul petto.
Testa: Rotonda e voluminosa con cranio largo. Essa è situata su un collo corto e spesso. La struttura del cranio deve essere rotonda al tatto. fronte bombata; mascelle e mandibole potenti. Guance piene.
Occhi: Grandi e rotondi, ben distanziati, conferendo la tipica espressione dolce. Presentano colori brillanti.
Naso: Corto e largo con stop marcato.
Orecchie: Piccole con punta arrotondata, leggermente inclinate in avanti e non eccessivamente aperte alla base. Ben distanziate e inserite piuttosto basse sulla testa.
Mento: pieno, ben sviluppato, arrotondato e forte.
Arti: Corti, robusti e forti. Arti anteriori diritti. Gli arti posteriori, osservati da dietro, risultano diritti.
Piedi: Larghi, tondi e forti. Sono tollerati ciuffi di pelo tra le dita.
Coda: Corta, ma proporzionata alla lunghezza del corpo.
Penalità: Coda piegata o anomala; Presenza di medaglione; Evidente deformità della colonna vertebrale; Aspetto asimmetrico della testa; Errato colore degli occhi.

Atlante della Fauna selvatica italiana – Uccelli

Albanella pallida – Circus macrourus Gmelin, 1770
Atlante della Fauna selvatica italiana – Uccelli

Classificazione sistematica e distribuzione

Classe: Uccelli
Ordine: Accipitriformi
Famiglia: Accipitridi
Genere: Circus
Specie: C. macrourus Gmelin, 1770

Nidifica nell’Europa sud-orientale e in Asia centrale. Sverna principalmente in India e nell’Asia sud-orientale. In Italia può talora essere osservata come migratrice.

Maschio di Albanella pallida – Circus macrourus
Femmina in volo di Albanella pallida – Circus macrourus
Esemplare giovane di Albanella pallida – Circus macrourus
Albanella pallida – Circus macrourus

Caratteri distintivi

Lunghezza: 40-48 cm
Apertura alare: 95-110 cm

Nell’aspetto è molto simile alle altre Albanelle (minore e reale), ma il colore nel mashio è molto più chiaro. Il maschio adulto ha le parti superiori e il capo quasi completamente grigio chiaro. Fanno eccezione delle remiganti nere e un po’ di bianco barrato di grigio sul groppone. Gola ed alto petto sono anch’essi grigio chiaro mentre addome e ventre sono bianchi. Il becco è giallo alla base e nerastro verso l’apice. Le zampe sono gialle. Le femmine adulte superiormente sono marrone con una fascia bianca sul groppone. Le ali superiormente sono marrone con macchiettature più scure e due zone marrone chiaro nelle parti più prossime al corpo. Il capo è marrone con una zona biancastra sotto l’occhio e poi una banda scura semicircolare. Un collare più chiaro parte dalla base della gola e arriva fin sulla nuca. La coda è marrone barrata di marrone scuro. Inferiormente la parte centrale delle ali, la gola e il petto sono marrone fulvo striato di marrone più scuro. Il ventre è bianco sporco e il sottocoda grigio con barrature grigio scuro. I giovani sono molto simili alle femmine adulte ma con tonalità più fulve nelle parti superiori e con gola petto, addome, ventre e parte interna inferiore delle ali fulvo arancio. La parte terminale prossima al corpo delle ali sia superiormente che inferiormente sono marrone scuro. (fonte http://www.ornitologiaveneziana.eu)

Biologia

Si nutre di piccoli uccelli come allodole e occasionalmente di polli. Da maggio in poi depone 4-5 uova incubate solo dalla femmina in un nido ben nascosto sul terreno.

Animali da Compagnia

Gatto

Himalayano
Atlante delle razze di Gatti

Classificazione FIFe e cenni storici

Nome: Persiano, varietà Himalayano.
Classificazione FIFe: Category I – persian & exotic

Nel 1920 un genetista svedese, il Sig. Tjbbes, selezionò , in seguito a delle ricerche scientifiche, il gene colourpoint, detto anche Himalayano. In seguito, nel 1935, allevamenti americani selezionarono e stabilizzarono questa varietà, grazie a dei programmi di selezione.
Dall’accoppiamento di un Persiano nero e un Siamese nacquero 3 gattini neri a pelo corto. Due di questi gattini furono incrociati tra loro, ottenendo una gattina a pelo lungo che chiamarono Debuttante. Essa fu accoppiata col padre avendo un cucciolo a pelo lungo ma con le mascature siamesi. Questa selezione portò alla luce dei fattori, si dimostrò che la colorazione solida e il pelo corto sono fattori dominanti. L’ultimo gattino nato è portatore di due geni recessivi, il gene del pelo lungo e quello Himalayano.
Non per tutte le associazioni è considerata una vera e propria razza, ma viene riconosciuta come sottorazza, o varietà di Persiano. In passato questa varietà di Persiano è apparsa sul libro dei Guinness dei primati come il gatto più piccolo. Tinker toy, questo il nome del gattino, era alto solo 7cm e lungo 19cm, appartenuto ad una famiglia americana. I padroni raccontano come il piccolo Tinker toy poteva naturalmente stare nelle loro tasche. Un gatto Himalayano è apparso nel 2000 al cinema nel film “Ti presento i miei” con Robert de Niro, nei panni di Jack, padrone affezionatissimo del gattino Himalayano di nome Sfigatto, beniamino della casa e protagonista di divertenti e demenziali scene.

Aspetto generale

Le punte colorate, di colorazione più scura rispetto al resto del corpo, che coprono maschera, orecchie, arti e coda, sono determinate da un gene chiamato Himalayano. Esso è un gene di tipo recessivo, il quale attiva un enzima che trasforma trasforma i precursori della melanina in melanina, ottenendo uno inscurimento del pelo. Tale enzima viene inattivato a certe temperature che il corpo raggiunge, mentre alle estremità (naso, orecchie, arti e coda) no. Proprio grazie a questo enzima i gattini alla nascita sono bianchi, perché la temperatura nell’utero materno è più elevata, mantenendosi costante per tutta la gravidanza. Solo dopo 7/10 giorni i points (cioè le punte colorate) iniziano a comparire per poi consolidarsi verso la 3°/4° settimana di vita. Da adulto il suo pelo è tra i più lunghi rispetto a tutte le atre razze di gatti; presenta dei forti contrasti cromatici che possono variare dal colore nero al guscio di tartaruga o lynx. Si presenta folto e voluminoso, ricoprendo l’intero animale. E’ stato riscontrato nell’Himalayano, come nel Birmano e nel Siamese, una particolare predisposizione a succhiarsi la lana, si pensa ad una abitudine ereditaria. Un’altro effetto del gene Himalayano sono i meravigliosi occhi che variano dall’azzurro al blu. Il colore del mantello tende a scurirsi con l’età. La maschera tende ad essere più estesa nei maschi.

Carattere

Sono gatti tranquilli e docili, ma a differenza dagli altri Persiani, loro hanno la fama di essere molto vivaci e chiacchieroni, caratteristiche che gli derivano dall’incrocio col Siamese. Presenta una voce gradevole, mai invadente. Molto giocherellone.

Cura

A causa del suo lungo e folto pelo si consiglia di ricambiare spesso la lettiera perché eventuali granuli potrebbero incastrarsi tra le zampe e il pelo. Nell’Himalayano sono frequenti casi di strabismo, gene ereditario che è causa di squalifica nelle esposizioni, ed è stato riscontrato dopo accurate ricerche di essere predisposto alla displasia dell’anca.

Himalayano (foto www.instantweb.com/f/furxxtc)

Varietà di colore

Esso viene allevato nelle diverse colorazioni, (la colorazione Tabby è riconosciuta solo sulle estremità):
– Seal Point: le estremità sono del colore bruno focato il più scuro possibile. Il corpo invece ha un colore che va dal guscio d’uovo al dorato.
La coda ha una colorazione più chiara rispetto alle zampe e al muso. Si può presentare anche nella variazione Seal Tortie Point. Gli occhi devono essere di colore blu, il più scuro possibile. Il tartufo, le labbra e i cuscinetti sono neri.
– Blu Point: le estremità sono di colore azzurro acciaio; il corpo è bianco, negli adulti si vela di grigio. Si può presentare anche nella variazione: Blu-Cream Point, Blu-Lilac Tabby Point, Blu Tortie Point. Gli occhi devono
essere di colore blu, il più scuro possibile. Il tartufo, le labbra e i cuscinetti sono grigi.
– Chocolate Point: le estremità sono color cioccolato al latte; il corpo è avorio chiaro. Sono frequenti degli occhiali, cioè cerchi di pelo più chiari intorno agli occhi. Si può presentare anche nella variazione: Chocolate
Tabby Point, Chocolate Tortie Point. Il colore degli occhi è blu scuro; il tartufo, le labbra e i cuscinetti sono rosei.
– Lilac Point: le estremità sono di colore beige rosato, quasi grigio, molto pallido. La gradazione delle punte più è rosata, tanto più il gatto è pregiato. Il colore del corpo varia dal bianco sporco all’avorio antico estremamente pallido, che puo’ anche sembrare sbiadito ma il risultato è una gradazione molto delicata. Si può presentare anche nella variazione: Lilac-Cream Point, Lilac Tabby Point, Lilac-Blu Tabby Point, Lilac Tortie Point. Gli occhi devono essere di colore blu, il più scuro possibile, tendenti al malva. Tartufo, labbra e cuscinetti sono rosa corallo.
– Red Point: le estremità sono di colore rosso o arancio vivo, il più scuro possibile. Il corpo è bianco sporco con qualche ombra crema. Si può presentare anche nella variazione Red Tabby Point. Gli occhi devono essere di colore blu, il più scuro possibile. Tartufo, labbra e cuscinetti sono rosa carico. Sono frequenti alcune macchie nere di pigmentazione su labbra e naso.
– Cream Point: le estremità sono di colore rosso pallido; il corpo è bianco sporco. Si può presentare anche nella variazione Lilac-Cream Point e Blu-Cream Point. Gli occhi devono essere di colore blu, il più scuro possibile. Tartufo, labbra e cuscinetti sono rosa.

Standard

Categoria: Pelo lungo.
Corporatura: Da media a robusta.
Corpo: Di tipo cobby, zampe corte e petto ampio. Spalle massicce e schiena muscolosa, senza dare segni di obesità.
Mantello: Ha un pelo lungo, molto folto, morbido, sericeo e fine. Il contrasto tra la pigmentazione del corpo, chiaro, e le estremità, scure, deve essere il più netto possibile. Tanto più è netto il contrasto, tanto più risulta pregiato il gatto. Gorgiera molto folta.
Testa: Rotonda e voluminosa con cranio largo. Essa è situata su un collo corto e spesso. La struttura del cranio deve essere rotonda al tatto. fronte bombata; mascelle e mandibole potenti. Giuancie piene.
Occhi: Grandi e rotondi, ben distanziati, conferendo la tipica espressione dolce. Presenta colori che variano dal blu all’azzurro, il più brillante ed intenso possibile.
Orecchie: Piccole con punta arrotondata, leggermente inclinate in avanti e non eccessivamente aperte alla base. Ben distanziate e inserite piuttosto basse sulla testa.
Mento: pieno, ben sviluppato, arrotondato e forte.
Arti: Corti, robusti e forti. Arti anteriori diritti. Gli arti posteriori, osservati da dietro, risultano diritti.
Piedi: Larghi, tondi e forti. Sono tollerati ciuffi di pelo tra le dita.
Coda: Corta, ma proporzionata alla lunghezza del corpo.
Penalità: Coda piegata o anomala; Presenza di medaglione; Evidente deformità della colonna vertebrale; Aspetto asimmetrico della testa; Errato colore degli occhi; Strabismo; Displasia dell’anca; Le estremità colorate non devono presentare peli bianchi, o comunque zone più chiare.

Atlante della Fauna selvatica italiana – Uccelli

Albanella minore – Circus pygargus L., 1758
Atlante della Fauna selvatica italiana – Uccelli

Classificazione sistematica e distribuzione

Classe: Uccelli
Ordine: Accipitriformi
Famiglia: Accipitridi
Genere: Circus
Specie: C. pygargus L., 17580

L’albanella minore è un uccello rapace, che occupa un areale abbastanza vasto, europeo, africano, asiatico. In Italia nidifica in primavera inoltrata in varie regioni del centro-nord, ma ne esistono delle colonie anche in Sardegna e nel Salento; i suoi habitat sono le zone collinari, ma con spazi aperti come terre coltivate o pascoli. Frequenta in riproduzione canneti, paludi, brughiere e campi alberati, zone steppose, savane e coltivi durante lo svernamento. Nel paleartico è specie nidificante e migratrice.

Albanella minore – Circus pygargus (foto http://focusingonwildlife.com)
Albanella minore – Circus pygargus (foto Michele Ferrato)
Albanella minore – Circus pygargus

Caratteri distintivi

Lunghezza: 43-47 cm
Apertura alare: 105-120 cm
Peso: 230-435g. Femmina leggermente più pesante del maschio.

Il maschio ha parti superiori grigio-cenere con remiganti primarie esterne nere. Sopraccoda grigio pallido. La femmina ha parti superiori bruno-castano. Sopraccoda bianco, parti inferiori crema con striature più scure. Nessuna variazione stagionale. Immaturi simili alla femmina. Vola lentamente e in modo costante perlustrando il terreno a bassa quota, planando con le ali tenute a V aperta. Muta annuale post-riproduttiva completa, con arresto durante la migrazione e completata nei quartieri di svernamento (fonte www.sterna.it). 

Biologia

Migratrice regolare su largo fronte con quartieri di svernamento nell’Africa sud-sahariana. Generalmente silenziosa ad eccezione del periodo riproduttivo. Nidifica sul terreno, in vegetazione sia erbacea sia arbustiva, spesso in coltivazioni cerealicole e foraggere. Si nutre di piccoli Vertebrati, soprattutto micromammiferi occasionalmente uova e pulli. Frequenta ambienti aperti di ogni tipo, praterie anche d’altitudine, pascoli, brughiere, coltivazioni cerealicole ecc., generalmente a quote relativamente basse.

Animali da Compagnia

Gatto

Informazioni ai naviganti

Il Gatto domestico (Felis silvestris catus Schreber, 1775), tra i tanti animali domestici, il più giovane in termini di domesticazione. Venerato dagli antichi Egizi (che vedevano questo animale come una vera e propria divinità), i gatti si trovavano maggiormente in zone come Grecia, Egitto e Persia, poi, con gli spostamenti dei mercanti, avvenne anche la migrazione dei gatti verso l’Europa Occidentale. Presso gli antichi romani il gatto si trovò ad affrontare un rivale: il furetto. Era questo, infatti, l’animale più popolare come predatore di topi. Associato nel passato a riti pagani ed alla stregoneria, oggi è apprezzato per la sua straordinaria bellezza e per il carattere affettuoso ma indipendente. Le molte decine di milioni di gatti presenti in Europa confermano le straordinarie caratteristiche di questo felino. Diversi studi hanno evidenziato come la compagnia di un gatto possa aiutare le persone con problemi psichici, le persone sole o stressate abbassandone la tensione.

Persiano, varietà Chinchilla
Atlante delle razze di Gatti

Classificazione FIFe e cenni storici

Nome: Persiano, varietà Chinchilla.
Paese d’origine: Gran Bretagna.
Classificazione FIFe: Categoria I – persian & exotic.

Il Persiano Chinchilla è una varietà di Persiano selezionato nel 1885 in Inghilterra. Il primo esemplare è oggi imbalsamato nel museo di storia naturale di South Kensington a Londra. Figlio di una gatta nata da un incrocio ottenuto da un Persiano Smoke con un Silver Tabby. Il nome Chinchilla gli venne dato in riferimento all’omonimo roditore; questi due animali hanno in comune le caratteristiche del pelo, anche se, nel gatto, le sfumature sono all’opposto del roditore. La FIFE ha ulteriormente suddiviso questa varietà in più categorie in base al tipping: Persiano Chinchilla, Persiano Silver Shaded, Persiano Golden Shell, Persiano Golden Shaded. E’ accettato l’accoppiamento con l’Exotic Shorthair.

Aspetto generale

Sotto il soffice pelo si presenta una sottile ossatura. Il Persiano Chinchilla è il più raffinato tra tutti i Persiani. Occhi verde smeraldo; palpebra, tartufo e labbra di color rosa contornati del colore della pigmentazione del mantello generalmente nero (molto più raro di colore blu, chocolate e lilac). Il muso è particolarmente schiacciato, favorendo così un’abbondante lacrimazione. Di taglia medio-grande, il peso varia da 4,5 a 5,5 kg. Il maschio è generalmente più grosso della femmina.
Presenta una folta gorgiera che ricopre le spalle e il petto. La tessitura del pelo, folto e lungo, è fine e setosa, mai lanosa. I gattini nascono di colore molto scuro, ma vanno schiarendosi man mano che si allunga il pelo.

Carattere

E’ un gatto tenero ed affettuoso, discreto a volte. Ama essere tenuto tra le braccia del proprio padrone. Si dimostra affettuoso con tutta la famiglia. Si può classificare un gatto da salotto, si adatta benissimo alla vita casalinga. Non si può sfuggire alla seduzione dei suoi occhi verdi smeraldo truccati di nero. Tra i Persiani è il più aristocratico, un po’ altezzoso. Ha un carattere vivace, curioso. Ama rincorrere piccole prede.
Mai aggressivo, con persone e con altri animali. Non ha un carattere attaccabrighe, anche quando si trova di fronte situazioni particolari.

Gatto Chinchilla (foto www.uca-cat-club.co.uk)

Cura

Il prezioso mantello deve essere spazzolato ogni giorno. Una volta al mese è di buona abitudine fargli un bel bagno con specifici shampoo. Ricordate sempre di pulirgli accuratamente gli occhi con un panno morbido e umido, a causa della sua abbondante lacrimazione.

Chinchilla (foto www.shadowlong.com)

Varietà di colore

Nella varietà del Persiano Chinchilla sono raggruppate quattro categorie di Persiano:
– Persiano Chinchilla, mantello di color bianco-argento dalla base per tutta la lunghezza del pelo, tranne sull’ultimo ottavo che è nero, raramente blu, chocolat o lilac;
– Persiano Silver Shaded, sempre di color bianco-argento, la punta dei peli sul naso, sui fianchi e sulla coda è più scura. Gli occhi, le labbra e il naso sono contornati di nero. Rispetto al Chinchillà appare più scuro a causa del tipping (ombreggiatura) che prende un terzo della lunghezza del pelo. Il tartufo è rosso mattone; il colore degli occhi è verde o verde blu.
– Persiano Golden, la base del mantello è di color arancio-albicocca, per arrivare sull’ultimo ottavo dove è nero. Le zampe possono avere alcuni peli con la punta del pelo colorata. Gli occhi, le labbra e il naso sono contornati di marrone. Il tartufo è rosa scuro. I cuscinetti plantari sono marroni. Gli occhi sono di colore verde o verde blu;
– Persiano Golden Shaded, stessa tonalità di colore del Golden con la differenza che il tipping prende un terzo della lunghezza del pelo. Gli occhi, le labbra e il naso sono contornati di marrone. Il tartufo è rosa scuro. I cuscinetti plantari sono marroni. Gli occhi sono di colore verde o verde blu.

Standard

Categoria: Pelo lungo.
Corporatura: da grande a media. Robusta, corta e tozza.
Corpo: di tipo cobby. Si presenta di aspetto massiccio, torace ampio. Buona muscolatura.
Mantello: presenta un’aspetto argentato. Il tipping può coprire l’ultimo ottavo o un terzo della lunghezza del pelo. Ha un pelo molto lungo e un sottopelo fitto; la tessitura è fine e setosa.
Testa: ben proporzionata, massiccia e rotonda. Presenta il cranio largo, la fronte è leggermente bombata. Zigomi marcati e sporgenti. La pigmentazione delle labbra è nera. Stop marcato.
Occhi: grandi e rotondi, ben distanziati tra loro. Ben aperti. Molto espressivi, di un colore brillante e intenso, di preferenza il verde puro. Le palpebre sono cerchiate di nero.
Naso: piccolo e corto, particolarmente largo. Il tartufo è di colore rosso mattone, quasi marrone, contornato di nero.
Orecchie: piazzate distanti tra loro, portate basse sul cranio, sono di forma arrotondata sui fianchi. Ampie. Sono presenti alla base folti ciuffi di pelo.
Mento: ben sviluppato, pronunciato e pieno.
Arti: corti e tozzi.
Piedi: larghi e rotondi, presentano folti ciuffi di pelo tra le dita.
Coda: corta, molto folta di pelo è leggermente arrotondata all’estremità.
Penalità: non è ammessa alcuna striatura o maculatura sul mantello; Testa lunga o stretta; prognatismo accentuato, muso stretto; Orecchie non in standard; Occhi piccoli, posizionati in sbieco, colore opaco; Arti lunghi; Coda lunga; Corpo stretto e fine; Piedi di forma ovale; Dita lunghe.

Animali da compagnia

Il Furetto – 4

Il furetto è un animale domestico come lo sono il cane e il gatto. E’ un animale perfettamente adatto alla vita in appartamento, è silenzioso, facile da allevare, intelligente, affettuoso e molto vivace. Non deve essere portato fuori tutti i giorni per la passeggiata come richiederebbe un cane, anche se non sempre è preciso nell’uso della cassettina come invece lo sono i gatti.

Ciò che colpisce veramente in un furetto è la sua incredibile vivacità, il modo buffo di muoversi, l’aspetto simpatico. E’ un animale che sa veramente intrattenere e che si può stare a guardare per ore senza annoiarsi, specialmente se ha la possibilità di giocare e interagire con un altro furetto.

E’ vero che non lo si può considerare un animale molto adatto per bambini piccoli ma questa considerazione dovrebbe valere per quasi tutti gli animali.

Il furetto (Mustela putorius furo), forma domestica selezionata dalla puzzola (Mustela putorius) con la quale è interfecondo, non può essere considerato specie selvatica autoctona e non presenta popolazioni selvatiche naturalizzate nel territorio nazionale.

Tale entità faunistica non rientra pertanto tra le specie oggetto di tutela della Legge 11 febbraio 1992, n. 157.

In relazione al recente notevole aumento di furetti tenuti in abitazioni private quali animali d’affezione, si sottolinea l’importanza che essi siano detenuti in idonee strutture di captivazione per evitare il rischio di fughe accidentali che potenzialmente comportano rischi biologici per la puzzola, specie considerata vulnerabile per l’Italia. Il furetto può infatti insediarsi in natura dando luogo a popolazioni vitali; la naturalizzazione del furetto è stata per esempio registrata in Gran Bretagna e in Nuova Zelanda.

Dal punto di vista legale in Italia il furetto è considerato a tutti gli effetti un animale domestico, per il cui acquisto o detenzione non sono necessari documenti o permessi particolari.

A tale proposito ha valore legale questa dichiarazione dell’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (INFS), in cui si parla del furetto come di un animale d’affezione.

In seguito a secoli di selezione operata dall’uomo il furetto è diventato un animale completamente domestico e docile. Sebbene in alcune zone sia riuscito a costituire delle popolazioni allo stato selvatico, nella maggior parte dei casi è improbabile che un furetto scappato o abbandonato riesca a sopravvivere per più di pochi giorni, essendo ormai totalmente dipendente dall’uomo per le sue necessità. Basti pensare che negli Stati Uniti, dove i furetti domestici sono milioni, non esistono popolazioni inselvatichite.

Il furetto possiede un corpo allungato e arti tozzi. La colonna vertebrale è particolarmente flessibile, tanto che può girarsi all’indietro in uno spazio molto ristretto. Questa struttura gli permette di entrare agevolmente nelle tane sotterranee degli animali da cacciare, ma anche di infilarsi in spazi molto piccoli della casa, e sfuggire o mettersi facilmente nei guai.

La testa è triangolare, più larga nei maschi e più appuntita nelle femmine, con occhi piccoli e rotondi di colore variabile, dal nero al marrone al rosso (nei soggetti albini). Le orecchie sono piccole e presentano spesso del cerume brunastro, che va differenziato da una infestazione da acari parassiti. Il tartufo (la punta del naso) ha un colore che può andare dal rosa al nero; ai lati del naso sono presenti dei lunghi baffi. Il collo è lungo e ha quasi lo stesso diametro della testa, per cui se si vuole portare il furetto al guinzaglio si devono usare i collari a pettorina, in modo che non si sfilino dal collo.

Sia le zampe anteriori che quelle posteriori terminano con cinque dita munite di unghie non retrattili (al contrario dei gatti), che sono a crescita continua e hanno bisogno di essere accorciate regolarmente, dal momento che la vita da appartamento non consente un sufficiente consumo naturale. Sotto alla zampe si trovano dei cuscinetti privi di pelo, sui quali il furetto poggia il corpo.

La coda è piuttosto lunga: quando il furetto è in un ambiente nuovo, o vede qualcosa di insolito, rizza i peli della coda. Quando il furetto si rilassa, la coda torna ad assumere il suo aspetto normale.

La vista è poco sviluppata e per la caccia il furetto si basa soprattutto sull’olfatto. I 30 denti da latte iniziano a erompere a 20-28 giorni di vita, e quelli permanenti, 34 a 50-74 giorni. I furetti sono predatori e la loro dentatura adulta è quella tipica dei carnivori: hanno 12 piccoli incisivi, 4 canini ben sviluppati, 12 premolari e 6 molari.

Il mantello del furetto è composto da due tipi di pelo. Uno, principale, più lungo e rigido, è di colore solitamente più scuro. L’altro, il sottopelo, è più sottile, morbido e corto. Sulla testa, la coda e le estremità delle zampe manca il sottopelo e il pelo principale è più corto che sul resto del corpo.

La puzzola europea, da cui discende il furetto, ha il pelo principale nero e il sottopelo di colore crema, piedi e coda neri, la faccia e le orecchie di colore chiaro e una mascherina nera intorno agli occhi. Questo tipo di colorazione corrisponde nel furetto al mantello zibellino, che è la colorazione “selvatica”. Esistono solo altri due tipi di mantelli “naturali”. Uno è quello albino, in cui manca completamente la pigmentazione di pelle, occhi e pelo, per cui il pelo e il sottopelo sono bianchi o crema e gli occhi sono rossi. L’altro mantello naturale è il cannella, con il pelo principale rosso-marrone e il sottopelo color crema, che è lo stesso mantello della puzzola delle steppe.

I furetti compiono la muta in primavera e in autunno; in seguito alla muta il mantello cambia molto le sue caratteristiche: il pelo è più lungo e folto nei mesi freddi e si dirada durante la stagione calda, diventando anche più corto. Anche il colore cambia: è più chiaro durante l’inverno e più scuro d’estate. Spesso anche con l’età il mantello tende a diventare più chiaro. L’aspetto della maschera può modificarsi da una stagione all’altra, per cui il furetto cambia in continuazione il suo aspetto. Nei furetti sterilizzati questi cambiamenti sono molto meno evidenti, sebbene subito dopo la sterilizzazione si possa verificare una muta che altera l’aspetto del mantello, e in particolare quello della mascherina.

La muta può essere un fenomeno graduale, oppure può manifestarsi in modo piuttosto improvviso, lasciando l’animale con delle zone di pelle nuda e il proprietario piuttosto perplesso, finché il pelo non riprende a crescere.

I furetti hanno una pelle particolarmente spessa, soprattutto sul dorso; ciò permette ai piccoli di addentarsi tra loro per gioco senza farsi male, mentre se lo fanno con le nostre dita può sembrare che stringono in modo eccessivo. La pelle dei furetti presenta due caratteristiche peculiari:

  1. È priva di ghiandole sudoripare, il che significa che essi sono incapaci di regolare la loro temperatura corporea sudando, quindi sopportano male il calore; se si trovano in un ambiente particolarmente caldo possono anche subire un colpo di calore, che può essere fatale.
  2. E’ ricca di ghiandole sebacee, in grado di produrre una sostanza oleosa che rende la pelle untuosa e il pelo giallastro. Le ghiandole sebacee sono responsabili dell’odore intenso che hanno i furetti non sterilizzati, specialmente durante il periodo riproduttivo. Poiché sono controllate dagli ormoni sessuali, la loro attività si riduce molto con la sterilizzazione. Continua

Animali da compagnia

Il Furetto – 2

E’ molto semplice capire di che sesso è un furetto, anche quando è giovane o sterilizzato. Infatti nel maschio si può osservare il prepuzio poco sotto l’ombelico; il pene è poco visibile, ma presenta per quasi tutta la sua lunghezza un osso, detto osso penieno, che è facilmente palpabile lungo l’addome. Quest’osso ha una curiosa caratteristica, rilevabile in radiografia: è fatta a forma di “J”. Nei maschi maturi non sterilizzati sono evidenti i testicoli.

La femmina si riconosce per la presenza della vulva, che ha l’aspetto di una piccola fessura posta in prossimità dell’ano.

Il maschio ha una taglia molto più grande della femmina. Infatti può raggiungere i 2 kg di peso, mentre la femmina pesa 1 kg. Il peso adulto viene raggiunto a circa 6 mesi di vita, ma può subire ampie variazioni a seconda della stagione: durante l’inverno può aumentare fino al 40%! Tuttavia queste oscillazioni sono meno evidenti nei furetti sterilizzati, che anche durante l’inverno tendono a mantenere lo stesso peso estivo.

La lunghezza, coda compresa, va dai 40 ai 60cm.

Gli organi interni del furetto non sono molto diversi da quelli del cane o del gatto, a parte il fatto che ha una struttura molto allungata che si riflette anche nella sua costituzione interna. Le coste sono 14-15 paia, le prime 10 unite allo sterno, le ultime 4-5 libere. Il torace, separato dalla cavità addominale tramite il diaframma, contiene i polmoni e il cuore. Il polmone di sinistra è composto da due lobi, quello di destra da 4. Il cuore si trova al centro del torace.

Dietro al diaframma, nell’addome, si trova il fegato, e dietro a questo lo stomaco. Lo stomaco è in grado di dilatarsi per contenere grandi quantità di cibo. L’intestino è quello tipico di un carnivoro, ossia relativamente corto in rapporto alla taglia del furetto: circa 2 metri. Infatti un’alimentazione basata sulla carne, alimento molto nutriente e facilmente assimilabile, richiede processi digestivi piuttosto semplici e rapidi rispetto a un’alimentazione vegetariana, più lunga ed elaborata. Il tempo che impiega l’alimento assunto dal furetto ad attraversare tutto l’apparato digerente è di appena 3-4 ore.

Associato all’apparato digerente è il pancreas, una ghiandola che produce sia gli enzimi digestivi sia l’insulina. Vicino allo stomaco c’è la milza, che nel furetto può avere dimensioni molto variabili.

Nella cavità addominale si trovano anche i reni (quello di sinistra è un po’ più indietro rispetto a quello di destra) e la vescica, piuttosto piccola. Nel maschio alla base della vescica c’è una piccolissima prostata. Davanti a ciascun rene si trova la ghiandola surrenale.

L’utero è composto da due parti, dette corna uterine, molto allungate, collegate alle ovaie, che si trovano dietro i reni.

Posteriormente le corna uterine si uniscono a costituire il breve corpo uterino, che continua nella vagina.

I furetti sia maschi che femmine, presentano ai lati dell’ano un paio di ghiandole ben sviluppate, dette sacche anali, che producono un liquido dall’odore molto intenso. Quando sono spaventati o si sentono minacciati svuotano il contenuto di queste ghiandole, allo scopo di disorientare l’aggressore con l’odore pungente e sgradevole. In genere i furetti non spremono le sacche anali senza motivo e attualmente si ritiene inutile asportarle nel furetto domestico, in quanto l’operazione non modifica sostanzialmente l’odore emesso dall’animale, che per essere controllato richiede invece la sterilizzazione chirurgica.

Se le sacche anali vanno incontro a qualche patologia o il furetto le spreme con troppa frequenza, può rendersi necessaria la loro rimozione chirurgica. Alcuni furetti in commercio, soprattutto quelli importati dall’estero, sono già stati sottoposti a questo intervento. Un veterinario esperto può facilmente riconoscere la presenza o la mancanza delle sacche anali, toccando la zona ai lati dell’ano.

La vita media dei furetti è di 8-10 anni, anche se alcuni hanno raggiunto i 12 anni. I furetti americani hanno una vita media inferiore, circa 5-8 anni, probabilmente per la forte consanguineità che favorisce l’insorgere di varie malattie, soprattutto tumorali, molto più rare nei furetti europei.

Continua.

Atlante della Fauna selvatica italiana – Uccelli

Airone cinerino – Ardea cinerea L.
Atlante della Fauna selvatica italiana – Uccelli

Classificazione sistematica e distribuzione

Classe: Uccelli
Ordine: Ciconiformi
Famiglia: Ardeidi
Genere: Ardea
Specie: A. cinerea L.

L’Airone cinerino ha un areale riproduttivo che si estende dal circolo polare artico fino al sud della Spagna, alla Sicilia e alla Grecia e dall’Irlanda alla Russia; l’areale di svernamento si estende invece dall’Europa centrale all’Africa centro-settentrionale. Tra l’inizio del secolo e gli anni ‘60-‘70 ha subito un drastico declino; da allora la popolazione è aumentata e l’areale è in espansione anche in Italia.

Airone cinerino – Ardea cinerea L. (foto D. Maglione http://ups.provincia.so.it)
Airone cinerino – Ardea cinerea L. (foto Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio)

Caratteri distintivi

Lunghezza totale: 90-100 cm
Apertura alare: 175-195 cm
Peso: 1,1-2,0 kg

Presenta un corpo slanciato, un po’ più piccolo della cicogna bianca. Il piumaggio superiore è grigio con collo biancastro striato di nero, inferiormente biancastro con striature nerastre; nei giovani esemplari il colore è più uniforme e grigiastro.
Il pecco è lungo, diritto e appuntito, di colore giallo mentre è aranciato nel periodo della riproduzione; bruno nei giovani.
La testa allungata, superiormente bianca e nera negli adulti, e grigia nei giovani, con collo lungo.
Occhi con iride aranciata (gialla nei giovani) e area periorbitale bruno-giallastra o gialla (verdastra nei giovani).
Le ali sono nere, lunghe e larghe; la coda è grigia, corta e quadrata.
Le zampe sono molto lunghe, con tarsi giallo-rossastri (grigi-verdi-brunastri nei giovani).
Non presenta un evidente dimorfismo sessuale.
I pulcini presentano un lungo piumino argentato, formante un ciuffo che ricopre la testa.

Airone cenerino (foto Alessio Bartolini – Padule di Fucecchio)
Airone cenerino (foto Alessio Bartolini – Padule di Fucecchio)

Biologia

Nel volo le ali vengono battute lentamente, mentre la testa è rientrata tra le spalle ed il collo è piegato a Z. In volo emettono regolarmente un rauco e potente “khraaik”; nel nido la voce è generalmente gracchiante.
Vive di preferenza nei pressi di fiumi, laghi e stagni. Specie abbastanza comune, nell’epoca di nidificazione vive in colonie. Il nido è un’enorme costruzione, formata con rametti sulle cime degli alberi. La covata è formata da 4-5 uova blu-verdastre. L’incubazione dura 25-26 giorni e normalmente si ha una cova all’anno. La prole è nidicola e abbandona il nido a circa 4 settimane e s’invola a 42-55 giorni.
Si nutre soprattutto di pesci (anche anfibi, micromammiferi, rettili, insetti, molluschi) catturati stando in una posizione d’attesa particolare.
Specie migratrice parziale.
La vita massima registrata in libertà è di 25 anni.

Animali

Alzavola comune Anas crecca
Atlante delle Anatre

Diffusione e habitat

L’Alzavola comune è una specie migratrice e localmente sedentaria diffusa in tre sottospecie in Eurasia e America settentrionale. In Europa è comune a Nord del 45° parallelo. Sverna a sud dell’areale fino al bacino del Mediterraneo e dell’Africa centrale. Scarsa nidificante in Italia, ma comune come svernante. Abita soprattutto in zone umide d’acqua dolce, densamente coperte da vegetazione. In alcune aree dell’Europa centrale la sua popolazione è fortemente in declino, forse a causa della bonifica di terreni palustri adatti alla sua sopravvivenza.

Caratteristiche morfologiche

Poco accentuato il dimorfismo sessuale.
Il piumaggio del maschio è facilmente riconoscibile nella stagione degli amori a causa del capo castano macchiato da una chiazza verde cupo che attraversa l’occhio e da una chiazza giallo vivo sotto la coda.
Le ali presentano una banda (il cosiddetto specchio) per metà verde metallico e per metà nera, presente anche nella femmina; le parti inferiori sono chiare e fittamente macchiettate sul petto.
La femmina ha invece un piumaggio più anonimo, brunastro.

Alimentazione e comportamento

L’attività riproduttiva comincia, in modo ridotto, già nell’autunno, anche se il corteggiamento e le parate più significative iniziano solo in primavera. La femmina costruisce il nido sulla terra, su uno strato di densa vegetazione, e durante il periodo riproduttivo lo riempie gradualmente di piume. Depone di solito 8-11 uova, una volta all’anno (aprile-maggio). In libertà si nutre di piccoli insetti, molluschi e sementi che possono essere sostituiti da un mangime bilanciato in cattività. Si riproduce facilmente in cattività.
Simile all’Anas creeca è l’Anas formosa che vive nelle zone costiere del mare Artico, in Siberia, Giappone, Cina e occasionalmente in India, Nepal e Alaska (predilige la taiga, la tundra e gli estuari dei fiumi).

Alzavola comune – Anas crecca (foto Emanuele Natali http://emanuelenataliphotography.weebly.com)
Alzavola comune – Anas crecca (foto Camilla Gargini)
Alzavola comune (foto Alessio Bartolini – Padule di Fucecchio)

Animali

Animali da compagnia – Il comportamento del Gatto domestico – 3

Per intimorire un Cane o un grande Carnivoro che lo sta minacciando, il Gatto ricorre alla notissima tecnica di inarcare il dorso e arruffare il pelo del dorso e della coda che tiene rivolta leggermente di lato, in modo da apparire al nemico più grande di quanto sia in realtà; tale impressione è accentuata anche dal fatto che il Felino si dispone parzialmente di lato rispetto all’avversario. A rendere più intimidatorio tale atteggiamento, che ricorda quello di imposizione di taluni Pesci, concorre una ben precisa mimica: le orecchie vengono appiattite, gli angoli della bocca tirati all’indietro, il naso arricciato, mentre un brontolio leggero, ma inequivocabilmente minaccioso, sale dal petto dell’animale e si trasforma a poco a poco in un soffio rabbioso; le fauci vengono allora spalancate e i canini scoperti, mentre il naso diviene sempre più increspato.

Questa mimica minacciosa, che di per sé ha senza dubbio uno scopo difensivo, si osserva con particolare frequenza quando un Gatto si trova inaspettatamente davanti un grosso Cane, prima di poter fuggire; se questo, nonostante il minaccioso avvertimento, si fa ancor più vicino e supera la “distanza critica”, il Gatto non fugge, ma passa all’attacco, e lanciandosi sul Cane comincia a graffiarlo sul muso con gli artigli e con i denti, cercando di colpirlo nei punti più sensibili, possibilmente sugli occhi e sul naso. Se l’avversario indietreggia, sia pure per un istante, il Gatto approfitta regolarmente di questa momentanea pausa per darsi alla fuga: il breve attacco è dunque un semplice mezzo per sottrarsi al nemico.

Tuttavia, quando una femmina ritiene che i propri piccoli siano minacciati da un Cane, l’aggressività del Felino si manifesta allora in un caratteristico atteggiamento di minaccia: in simile eventualità, la Gatta non esita infatti a lanciarsi contro il nemico anche da una distanza superiore a quella critica e, poiché tiene il dorso inarcato e il corpo rivolto leggermente di lato, finisce per avanzare con un’andatura assai singolare, galoppando obliquamente rispetto al proprio asse longitudinale. Non si è mai osservato un simile comportamento in un maschio adulto, se non durante il gioco, senza dubbio perché esso non si spinge mai al punto da essere costretto ad affrontare un avversario fisicamente superiore. Per le femmine che allattano, l’aggressione di un nemico in simili condizioni significa un’incondizionata e completa abnegazione, ma anche la Gatta più dolce, quando viene a trovarsi in tale situazione, è pressoché invincibile: io stesso ho visto imponenti Cani capitolare e fuggire di fronte a un simile attacco, mentre Ernest Seton Thompson riferisce di una Gatta che, nel parco di Yellowstone, mise in fuga e inseguì un Orso finché questo, terrorizzato, non cercò scampo arrampicandosi su un albero (oserei dire che si trattava del famoso Orso Yoghi di Hanna e Barbera che vedevo in tv da ragazzino).

Ancora diversa, e in questo caso viene allora manifestata con atteggiamenti di sottomissione, è l’espressione di minaccia di un Gatto eccessivamente molestato da una persona amica: questo tipo di minaccia repressa, cui si sovrappongono gesti di sottomissione che implorano clemenza, si osserva sovente nelle esposizioni, ove i Gatti vengono a trovarsi in un ambiente estraneo e sono costretti a lasciarsi toccare da persone sconosciute, ad esempio dai giudici. Se questo complesso di condizioni particolari lo spaventa, l’animale si rannicchia su se stesso, appiattendo il corpo fino a farlo aderire pressoché completamente al suolo: le orecchie sono allora minacciosamente abbassate, la parte terminale della coda ondeggia qua e là, e se l’eccitazione si fa più violenta il Gatto comincia a emettere sordi brontolii. In un simile stato d’animo l’animale cerca sempre di coprirsi le spalle, spingendosi con fulminea rapidità sotto un armadio, in un camino o dietro un termosifone; se non trova un rifugio adatto, si rannicchia contro una parete, in modo da rivolgere sempre il dorso al muro, aderendovi con il corpo disposto obliquamente. Tale posizione viene assunta anche quando l’animale deve stare sul tavolo davanti al giudice, e indica chiaramente che esso è pronto a colpire con una delle zampe anteriori l’estraneo; via via che la sua paura aumenta, il Gatto assume una posizione sempre più obliqua e infine solleva una zampa con gli artigli sporgenti pronto a colpire. Se la paura si accresce ulteriormente il Gatto ricorre all’ultima e disperata misura difensiva, sdraiandosi supino, arrotolandosi su se stesso e rivolgendo verso l’importuno tutte le armi di cui dispone. Perfino un esperto conoscitore di questi Felini rimane meravigliato nel vedere con quale calma i giudici tocchino un Gatto che ha spalancato le fauci e sollevato le zampe per colpirli, e che sta emettendo dei sordi brontolii. Sebbene in simili casi l’animale intenda inequivocabilmente dire: “Non mi toccare, altrimenti ti morderò e graffierò”, nel momento decisivo non mette tuttavia in atto la minaccia o, tuttalpiù, in modo limitato e con forza ridotta.

Il Gatto, dunque, non si comporta prima amichevolmente per poi mordere e graffiare all’improvviso, bensì minaccia i giudici per sottrarsi a quelle che considera delle insopportabili molestie, senza peraltro avere il coraggio di rendere effettive tali minacce: questa, in sostanza, è dunque la pretesa falsità del Gatto.

L’allevamento delle forme domestiche non è mai stato operato, come avviene per i Cani, in modo da ottenere razze capaci di assolvere determinati compiti; i popoli asiatici hanno allevato i Siamesi e i Persiani esclusivamente per la loro bellezza e per diletto personale, anche se in Cina si è scoperto un modo del tutto insolito per utilizzare questi Felini: in taluni territori, infatti, gli occhi dei Gatti vengono usati in sostituzione dell’orologio, poiché è possibile calcolare l’ora basandosi sulle dimensioni delle loro pupille. A questo proposito è interessante rilevare che già nell’antica Eliopoli il dio egizio del sole, Ra, veniva raffigurato con le sembianze di un Gatto, e la sua statua, troneggiante nel tempio, aveva le pupille forgiate in modo da dilatarsi o restringersi a seconda della posizione del sole, e quindi da consentire di determinare le diverse fasi del giorno. Continua.

Animali da compagnia

Comportamento del gatto domestico – 2

nessuna paura non sono in prigione è solo la zanzariera per evitare che si buttino giù dove ci sono dei cani che non aspettano altro.

Spesso i Gatti domestici riescono a instaurare dei rapporti amichevoli anche con animali che abitualmente sono loro nemici; l’ormai proverbiale inimicizia tra Cane e Gatto non trova sempre riscontro nella realtà, mentre sono numerosi gli esempi di stretta amicizia stabilitasi tra i due animali. In altri casi, questi Felini si abituano alla presenza di Criceti, Topi bianchi o altri Roditori, con cui giocano senza arrecare alcun danno, e numerosi allevatori di Uccelli hanno potuto constatare come il loro Gatto si sia abituato ai volatili al punto da afferrarli con estrema precauzione con la bocca quando fuggono dalla gabbia.

Il Gatto è uno dei pochi animali domestici che sia stato accolto nella comunità umana non per fini utilitaristici, ma, almeno in origine, per motivi religiosi: presso molte popolazioni, ad esempio gli antichi Germani e numerose tribù africane e sudamericane, i Gatti selvatici erano infatti considerati animali sacri già molto tempo prima della comparsa delle razze domestiche, ed è appunto grazie a tale concezione che essi riuscirono a diffondersi così rapidamente, divenendo ovunque oggetto di saghe, culti e superstizioni che ne facilitarono la domesticazione. Gli Egizi nutrivano per i Gatti un tale amore e rispetto da tagliarsi i capelli in segno di lutto alla loro morte; in caso di incendio, gli abitanti si preoccupavano addirittura di portare in salvo per prima cosa i Felini. Al Cairo esistono ancora, con ogni probabilità, degli antichi lasciti, i cui interessi vengono impiegati per nutrire i Gatti: lo stesso Maometto li scelse come animali prediletti, e per tale motivo l’allevamento dei Gatti si diffuse con l’islamismo nelle diverse regioni asiatiche e africane. Numerose credenze dettate dalla superstizione sono del resto largamente diffuse anche in Europa: la superstizione medievale secondo cui tra i Gatti, le streghe e i maghi esisterebbe uno stretto rapporto di interdipendenza trova in pratica riscontro in dicerie ancora oggi largamente seguite, secondo cui i Gatti di tre colori avrebbero il potere di proteggere la casa del padrone dagli incendi, mentre quelli neri porterebbero sfortuna agli uomini cui attraversano la strada.

Altrettanto diffusa e invano contestata dagli studiosi è l’dea che questi Felini siano falsi; a tale proposito Konrad Lorenz scrive: “non riesco davvero a comprendere in qual modo possa essersi originata una simile teoria: escludo infatti che sia da attribuire alla tecnica di caccia adottata dai Gatti, e cioè al fatto di avvicinarsi con movimenti circospetti alla preda, per poi aggredirla all’improvviso, in quanto Tigri e Leoni si comportano allo stesso modo. Al contrario di questi Carnivori, il Gatto non ha però la fama di essere assetato di sangue, benché uccida anch’esso le proprie vittime azzannandole mortalmente. Io non conosco un solo atteggiamento, tipico del Gatto, che possa essere definito sia pure approssimativamente, anche se a torto, “falso”: ben pochi sono gli animali la cui mimica consenta di comprendere in modo così chiaro il loro stato d’animo del momento. Quando si ha a che fare con un Gatto si sa sempre come comportarsi e quale gesto ci si debba attendere per l’istante successivo: così come è inequivocabile l’espressione di fiduciosa amicizia, quando il muso viene rivolto verso l’osservatore con le orecchie ritte e gli occhi spalancati, altrettanto chiaramente qualsiasi emozione provocata da paura, irritazione o dalla presenza di un nemico trova immediata corrispondenza nella contrazione della muscolatura facciale. E sufficiente una lieve sensazione di diffidenza, perché gli innocenti occhi rotondi assumano una forma un poco più allungata e obliqua e le orecchie non siano più erette; si può in tal caso ignorare il leggero cambiamento nella posizione del corpo e della punta della coda, per comprendere che lo stato d’animo dell’animale è mutato. Quale espressività raggiunga, ad esempio, gli atteggiamenti minacciosi del Gatto, e come differiscono nettamente l’uno dall’altro a seconda che siano rivolti alla persona amica che si sia “presa un’eccessiva confidenza”, o a un nemico molto temuto, oppure abbiano uno scopo puramente difensivo o palesino l’intenzione di passare all’attacco, se l’animale si sente superiore all’avversario! Quest’ultimo atteggiamento, in particolare, non viene mai tralasciato, a eccezione ovviamente degli animali che potremmo chiamare “psicopatici”, e che esistono sia tra i Gatti sia tra i Cani meglio addomesticati; un Gatto infatti non morde o graffia mai l’avversario senza averlo prima messo chiaramente in guardia. La minaccia si esprime con vari atteggiamenti e diviene particolarmente palese di solito immediatamente prima dell’attacco, quando appunto assume il significato di ultimo avvertimento.